PNRR, c'è ancora tempo per partecipare alle call del Centro Nazionale Terapia Genica

Foto di Artem Podrez da PexelsSi chiudono a settembre due bandi a cascata del Centro Nazionale Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA, che sostengono attività di ricerca e innovazione promosse da imprese, università, organismi di ricerca e IRCCS.

Il work programme 2024 di EU4Health

FESR Calabria: mix di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese

Innovazione - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayPartenza a settembre per il nuovo Fondo istituito dalla Regione Calabria, con una dotazione di 30 milioni di euro a valere sul PR FESR FSE+ 2021-2027, per sostenere gli investimenti delle PMI in ottica di green e digital transition. Un Fondo che si inserisce nella più ampia strategia della Regione per assicurare ad ogni segmento del sistema regionale lo strumento di finanziamento più adeguato: dai tradizionali contributi a fondo perduto per la generalità delle imprese fino al Fondo rotativo realizzato in tandem con Cassa Depositi e Prestiti; dai mini contratti di sviluppo, anche in ottica attrazione investimenti, fino ai contratti di filiera. Le anticipazioni di Paolo Praticò, Dirigente generale del Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione Calabria.

Incentivi occupazione in Calabria: bando da 35 milioni per le imprese

Cooperazione: bando per iniziative globali contro AIDS, tubercolosi e malaria

Foto di fauxels da PexelsTorna anche quest’anno il bando dell’AICS che finanzia progetti di cooperazione allo sviluppo per il contrasto a malaria, tubercolosi e AIDS, promossi da organizzazioni della società civile (OSC), Università e Centri di ricerca in una quindicina di paesi africani. A disposizione poco più di 3 milioni e 400 mila euro.

Cosa prevede il Piano Mattei per l'Africa?

Via libera al riparto dei fondi per Contratti di sviluppo e Accordi di sviluppo

Contratto di sviluppo - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che ripartisce oltre 1,5 miliardi di euro per finanziare Contratti di sviluppo industriali (compresi quelli per l'agroindustria), per la tutela ambientale e per le attività turistiche, Accordi di programma e Accordi di sviluppo, destinando anche una riserva di 40 milioni di euro agli interventi nel capitale di rischio.

Contratti di sviluppo per i semiconduttori: al via le domande

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIl ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato un pacchetto di misure in occasione della sesta riunione del Tavolo permanente della Moda, che martedì ha discusso dei problemi che interessano il comparto, dal calo dei volumi produttivi, alla contrazione dei consumi, fino alle incognite geopolitiche. In cantiere nuovi incentivi, tra cui un voucher per la progettazione ecocompatibile in legge di bilancio 2025, gli incentivi per gli investimenti in economia circolare previsti dalla legge 206-2023 e un piano industriale di più ampio respiro per rilanciare e valorizzare un settore chiave del made in Italy.

Pienamente operativo il sistema di certificazione dei tax credit R&S

FESR Lombardia: a ottobre apre il bando per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Ricerca e Sviluppo - Foto di RAEng_Publications da Pixabay Pubblicato il nuovo bando della Regione Lombardia che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati da partenariati tra imprese ed enti di ricerca. Il budget è di 100 milioni di euro a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027. Ecco quando e come partecipare.

Specializzazione intelligente: ecco le FAQ sul bando da 473 milioni per R&S

Nuove adesioni e più fondi per Interreg Europe 2021-2027

Interreg Europe - photocredit Pixabay via PexelsLa Commissione europea ha approvato la nuova versione del programma Interreg Europe che finanzia progetti di cooperazione interregionale in tutti gli Stati membri, Italia compresa, con due importanti novità: l'adesione di altri 7 paesi e l'aumento del budget per il settennato 2021-2027.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Digital Europe, al via la call per creare un'alleanza per le tecnologie linguistiche

Alleanza per le tecnologie linguistiche - Foto di Google DeepMind da PexelsSi apre oggi, 1° agosto, un nuovo bando nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo di 20 milioni di euro per la creazione di un'alleanza per le tecnologie linguistiche.  

EuroHPC JU, a settembre una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale

La V relazione PNRR, tra l’ottimismo di Fitto e alcuni dati critici

Photocredit: Dipartimento Affari Europei - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITIn audizione presso le commissioni bilancio riunite di Camera e Senato, il ministro Fitto torna sulla V Relazione sullo stato di attuazione del PNRR, difendendo i risultati finora raggiunti e comunicando che rispetto al 17 luglio scorso, giorno in cui la spesa era di 51,3 miliardi (il numero presente nella Relazione), adesso l’ammontare arriva a 52,2 miliardi. Un dato che sembrerebbe confermare l’ottimismo del ministro sul fatto che nei prossimi mesi il trend di spesa del PNRR dovrebbe aumentare notevolmente, grazie ad esempio a quella parte di Piano fatta di appalti (avviati al 92%) o agli automatismi dei crediti d’imposta. Valutazioni che però non sono condivise da tutti i parlamentari o Think Tank di ricerca.

Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?

Incentivi occupazione in Calabria: bando da 35 milioni per le imprese

Photo credit: - Source: Pexels, 2020Da oggi, 31 luglio, è possibile presentare la domanda di accesso ai contributi per le nuove assunzioni di lavoratori disoccupati svantaggiati, inclusi giovani e persone con disabilità, nella Regione Calabria. Il budget è di 35 milioni di euro a valere sul PR FESR FSE+ 2021-2027 per promuovere l’occupazione e contribuire allo sviluppo economico del territorio calabrese.

PR Calabria 2021-27: cosa prevedono i bandi FESR per la svolta green

PNRR, aperto un nuovo bando per le mense scolastiche

Nuovo piano mense PNRR - Foto di Yan Krukau da PexelsRendere la scuola sempre più aperta al territorio, anche oltre l’orario scolastico, e sostenere così le esigenze di conciliazione vita-lavoro delle famiglie. È questo l'obiettivo del nuovo bando promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico e ampliare l’offerta formativa delle scuole. A disposizione oltre 515 milioni di euro a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Nuovo Piano asili nido, online 25 gare PNRR per nuove strutture