Bando Specializzazione intelligente al Sud: domande da oggi
Si apre oggi il bando da 473 milioni di euro che concede contributi e finanziamenti agevolati a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle Regioni del Sud e che siano in linea con la Strategia di specializzazione intelligente (S3).
Crediti d'imposta transizione 4.0: ecco il nuovo modello per le compensazioni
EIT Culture & Creativity, aperta la call per accelerare le startup creative
C'è tempo fino al 6 ottobre per partecipare alla call di accesso al programma di accelerazione della KIC Cultura e Creatività dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia per startup che operano nei settori architettura e patrimonio culturale, ma anche fashion, audio-visual media e gaming.
Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale
PN Inclusione 2021-2027, contributi per il contrasto alla grave marginalità sociale
Si aprirà il prossimo 26 settembre un nuovo avviso, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora. Sul piatto un budget complessivo di 120 milioni di euro.
Garanzie ISMEA: moratoria a costo zero
L'Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare (ISMEA) annuncia, con una circolare, il via libera alla moratoria di un anno sulle garanzie a favore delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, prevista dal decreto Agricoltura 63-2024 insieme alla sospensione e all'allungamento dei finanziamenti bancari.
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto Agricoltura
Cosa sappiamo dei nuovi bandi FESR Toscana 21-27 in arrivo
Una serie di avvisi del PR FESR Toscana 2021-2027, per un totale di 103,7 milioni di euro, stanno per aggiungersi ai bandi già pubblicati e ancora aperti. I finanziamenti andranno a sostenere gli investimenti in efficienza energetica degli immobili sedi di imprese e RSA, l'efficientamento dei processi produttivi delle aziende e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Innovazione, green, mobilità: cosa prevede il FESR Toscana 2021-2027
CEF Energia, Bruxelles lancia la quarta call per progetti di energia rinnovabile transfrontalieri CB RES
L'Agenzia CINEA ha pubblicato, per conto della Commissione europea, la quarta call per la selezione di progetti di energia rinnovabile transfrontalieri classificati come CB RES, il programma creato nel 2021 nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF). C’è tempo fino al 7 gennaio 2025 per partecipare.
Progetti energetici transfrontalieri offshore: la guida UE sugli investimenti collaborativi
Regione Lazio, i bandi per formazione e lavoro
Dai contributi a fondo perduto per la formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ai finanziamenti per promuovere i soggiorni formativi riservati ai giovani con minori possibilità, ecco una panoramica dei bandi disponibili e di prossima apertura della Regione Lazio.
Regione Lazio, in arrivo il bando per l’economia circolare delle imprese
EIT HEI Initiative: in autunno la nuova call su educazione e impresa
Migliorare la competitività dell'istruzione superiore europea, rafforzando la collaborazione tra istituti di istruzione superiore e partner commerciali in tutta Europa. E’ questo l’obiettivo della nuova call, che vedrà la luce in autunno, promossa dall’EIT HEI Initiative: un progetto pilota attivo dal 2021 e che, grazie al suo successo, è stato esteso fino al 2027.
Clean Industrial Deal e Fondo europeo Competitività: le priorità del von der Leyen bis
Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore farmaceutico
Si aprirà il prossimo 23 settembre un nuovo bando promosso dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volto a studiare la fattibilità tecnica e commerciale di servizi che affrontano le sfide di sostenibilità del settore farmaceutico utilizzando dati satellitari o tecnologie spaziali. Dalla gestione dei rifiuti farmaceutici alla circolarità del comparto 'pharma', ecco le sfide che vengono affrontate dalla call ESA.
Aperta la nuova call per startup del CASSINI Business Accelerator
EIT Urban Mobility: una nuova call per imprese e mondo della ricerca
In questi giorni l’EIT Urban Mobility ha lanciato una nuova call volta a sostenere progetti in grado di sviluppare e testare le proprie soluzioni innovative con dimostrazioni da effettuarsi sul campo, nelle città, e raggiungere la fattibilità commerciale entro la fine del progetto. La call ha un budget di 5 milioni di euro e prevede i seguenti focus tematici: le stazioni di rifornimento di idrogeno; la riduzione dell'inquinamento non da scarico derivante dal trasporto urbano; la sicurezza stradale; e la promozione di un'industria ciclistica europea competitiva e sostenibile.
Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?