Fondo sovranità alimentare 2024: via alle domande di contributo
A un giorno di distanza dall'apertura dei termini per la richiesta dei contributi per le filiere mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo, a partire da oggi, 20 novembre, è possibile presentare la domanda di accesso al Fondo per la sovranità alimentare 2024 anche per le filiere zootecniche.
Fondo Innovazione in Agricoltura 2024: via ai contributi per macchinari e attrezzature
Incentivi energia rinnovabile: sedicesima procedura GSE per accesso a registri e aste
Al via i nuovi bandi GSE di accesso agli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili (Incentivi FER). I termini dei sette bandi relativi alla sedicesima procedura di Aste e Registri si chiudono il 19 dicembre 2024.
FER2: pubblicate le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico
Pesca: call FEAMPA per aumentare le conoscenze scientifiche a supporto della PCP
C'è tempo fino al 20 febbraio 2025 per partecipare alla nuova call pubblicata dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'ambiente e le infrastrutture (CINEA) nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027. A disposizione 2,6 milioni di euro per finanziare fino a sette progetti in tutta l'UE.
Call FEAMPA per la Blue Economy sostenibile nei bacini marittimi europei
Fondi europei: via al bando FAMI sulla migrazione irregolare
Contrastare le attività illegali dei trafficanti attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare. È questo l'obiettivo del nuovo bando del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) aperto fino ad aprile.
Cosa prevede il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione - FAMI
Incentivi biometano PNRR: pubblicato il quinto bando
Si è aperto il quinto bando per l’accesso agli incentivi biometano previsti dal PNRR. C’è tempo fino al 17 gennaio 2025 per presentare la domanda per ricevere i contributi.
Autoconsumo biometano: la consultazione GSE sul sistema di incentivi
Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport
Con un budget di oltre 4,4 miliardi di euro, la nuova call Erasmus+ finanzia progetti nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport. Il bando 2025 è di interesse non solo per le università e gli istituti di formazione, ma anche per le imprese. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.
Bandi PNRR ammodernamento macchine agricole e frantoi oleari: il Masaf accelera i pagamenti
Il Ministero dell'Agricoltura ha adottato un decreto che semplifica l'erogazione ai beneficiari finali dei contributi a valere sul bando Macchine agricole PNRR e sull'avviso Ammodernamento dei frantoi oleari sempre a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Trattori green e agricoltura di precisione: il Masaf cambia il bando PNRR per la meccanizzazione
Urso: in arrivo 320 milioni per impianti autoconsumo industriale delle PMI
A margine dell’Assemblea annuale di CNA, il ministro delle imprese e del made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso, ha annunciato non solo la presentazione “a giorni” della legge quadro sulle PMI in Consiglio dei ministri, ma anche la firma di un decreto che stanzia 320 milioni di euro a favore della realizzazione di impianti fotovoltaici o eolici da parte delle stesse imprese.
Horizon Europe, bando da 270 milioni per centri di eccellenza in R&I
Si aprirà il 3 dicembre un nuovo bando relativo al programma WIDERA nel quadro di Horizon Europe. A disposizione 270 milioni di euro per sostenere la creazione di nuovi centri di eccellenza o l'ammodernamento di quelli esistenti nei Paesi a basso rendimento in materia di ricerca e innovazione (R&I).
Fondi europei imprese e startup, i bandi regionali da non perdere
Dai contributi a fondo perduto per la promozione dell’efficientamento energetico nelle imprese fino ai finanziamenti europei per lo sviluppo di startup innovative. Una panoramica dei nuovi bandi regionali a valere sul Programma FESR 2021-2027.
FESR Lombardia: 25 milioni per la quotazione in borsa delle PMI. Domande da gennaio