MSE: imminente la pubblicazione di bandi agevolazioni per investimenti innovativi ex DM 23-07-2009
Sarebbero stati firmati nei giorni scorsi alcuni decreti del Ministero dello Sviluppo Economico che prevedono la concessione di agevolazioni per investimenti innovativi effettuati da imprese - di qualsiasi dimensione - nelle regioni dell'obiettivo comunitario Convergenza (Sicilia, Campania, Puglia e Calabria). Anticipiamo approssimativamente i contenuti di questi bandi, in attesa della loro pubblicazione.
Sicilia: 7 milioni di euro per prevenire i fenomeni di desertificazione
Queste le risorse stanziate per l'invito a presentare manifestazioni di interesse per la costituzione di un parco progetti regionale, in attuazione della Linea di Intervento 2.3.1.4 del PO FESR Sicilia 2007/2013. Possono presentare domanda i Comuni della Regione che hanno una percentuale di area a rischio di desertificazione "Elevato", uguale o superiore al 25% del loro territorio comunale.
Sardegna: tre nuovi bandi per lo sviluppo del cinema

Sardegna: oltre 7 milioni di euro sul bando a sostegno della ricerca e dell'innovazione
Queste le risorse stanziate sull’invito a presentare proposte di finanziamento di progetti di ricerca fondamentale o di base sui seguenti settori prioritari: biotecnologie e nanotecnologie, biomedicine e tecnologie della salute, ICT con particolare riferimento alle Digital Media Technologies ed Internet del futuro e beni culturali e ambientali, anche con riferimento alla loro gestione e valorizzazione economica.
Piemonte: interventi a sostegno delle nuove attività imprenditoriali e dell'autoimpiego
La Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore al Lavoro, ha approvato due delibere con cui vengono autorizzate interventi a sostegno dello sviluppo imprenditoriale locale. Si tratta di uno stanziamento di 4 milioni di euro destinati alle Province per favorire le nuove attività imprenditoriali e di nuove misure, di prossima attivazione, volte a promuovere l’autoimpiego e la creazione d’impresa.
Campania: oltre 41 milioni di euro per l'edilizia residenziale sociale
Pubblicato un avviso per la definizione del Programma regionale di edilizia residenziale sociale: sono stati stanziati circa 41,2 milioni di euro per incrementare la disponibilità di alloggi sociali, attraverso iniziative di housing sociale in grado di realizzare servizi e interventi di riqualificazione urbana, caratterizzati da elevati livelli di vivibilità, salubrità, sicurezza e sostenibilità ambientale ed energetica, promuovendo la partecipazione di soggetti pubblici e privati.
Fondo di Garanzia PMI: nuove risorse per le Regioni della Convergenza
Il Comitato di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI, attivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha reso effettiva la disponibilità di nuove risorse pari a 162 milioni di euro, destinate a garantire nuovi investimenti nelle Regioni della Convergenza, in linea con i due Programmi approvati dalla Commissione Europea, il Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e competitività 2007/2013” e il Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico”.
Turismo: buoni vacanze per le fasce sociali più deboli
Ridefinizione delle modalità di impiego delle risorse di cui all'articolo 10 della Riforma della legislazione nazionale del turismo, come previsto dalla Finanziaria 2008, per l'erogazione di buoni vacanze da destinare a interventi di solidarietà in favore delle fasce sociali più deboli e favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici nei settori del turismo balneare, montano e termale.
Abruzzo: 10 milioni a sostegno dei Poli di Innovazione
La Regione ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di progetti relativi alla creazione, l'ampliamento e l'animazione di Poli di innovazione, cioè raggruppamenti di imprese e centri di ricerca in grado di stimolare la domanda di innovazione, la condivisione delle competenze e il trasferimento tecnologico.
Sardegna: nuova intesa tra Regione, Isa e Sfirs nel settore dell'agricoltura
Siglato il protocollo d'intesa per attivare nuove collaborazioni tra la Regione e le due società finanziarie pubbliche Sfirs e Isa, grazie alla loro partecipazione al capitale sociale delle imprese agroindustriali e all'uso di strumenti di finanza agevolata: questo protocollo permetterà alle imprese di beneficiare di competenze, know how e azioni sinergiche per il settore di riferimento.