Notizie

Fondo nazionale efficienza energetica, la Corte dei Conti invita il MASE ad accelerarne la riforma

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayLa Corte dei conti è tornata a spronare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) affinché stimoli il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a inviare quanto prima il parere necessario a sbloccare la riforma del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica (FNEE). Attivo dal 2019, il Fondo è destinato supportare gli investimenti in efficienza energetica di imprese e PA. 

Guida al Fondo nazionale efficienza energetica

Fondi europei: nuove call Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori e JUST 2021-2027

Fondi UE CERV e JUST - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceSi apre oggi, 9 aprile, una nuova call per favorire gli scambi tra cittadini di diversi Paesi e promuovere la diversità culturale e la comprensione reciproca a livello europeo. Si arricchisce così l'elenco dei bandi lanciati da Bruxelles a valere sul programma "Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori" 2021-2027. In più, sono attualmente aperti tre bandi a valere sul programma "Giustizia" 21-27. Ecco tutte le opportunità già disponibili e quelle in arrivo.

Cosa prevedono i programmi europei Giustizia, Diritti e Valori 2021-2027

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal, Ribera: nuovo quadro UE a giugno

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIn audizione presso la commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo, la vicepresidente della Commissione europea per la transizione pulita, Teresa Ribera, ha annunciato l'intenzione di adottare il nuovo Quadro per gli aiuti di Stato a supporto degli obiettivi del Clean Industrial Deal entro giugno. 

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Come procede l’adozione dei decreti attuativi da parte del Governo Meloni?

Foto di Lukas da PexelsCresce il ricorso ai provvedimenti legislativi “auto-applicativi” che non necessitano, cioè, di decreti attuativi. Al 31 marzo, però, i provvedimenti ancora da adottare sono 555, di cui 151 fuori tempo massimo. Dal Palazzo Chigi sottolineano però come il tasso di adozione sia in aumento raggiungendo il 60,7% ossia il valore più alto dall’inizio dell’attuale Legislatura. Interessante da notare anche il fatto che a ricorrere ai decreti attuativi è più il Parlamento che il governo.

Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi

FEI-CDP: al via programma di co-investimento nelle infrastrutture sociali con il fondo iGeneration

Foto di faizal hana da UnsplashPrende il via il programma di co-investimento da 300 milioni siglato tra il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e CDP Real Asset SGR per lo sviluppo – in Italia - delle infrastrutture sociali per l’abitare. Le due istituzioni hanno selezionato il fondo iGeneration di Investire SGR (Gruppo Banca Finnat) come prima operazione di investimento per colmare il divario tra domanda e offerta di alloggi per studenti fuori sede e giovani professionisti.

Il Fondo dei fondi CDP per le imprese quotate è attivo

STEP Campania: 80 mln alle imprese per sviluppo tecnologie digitali e aerospazio

Foto di Google DeepMind da PexelsA poche settimane dalla pubblicazione del primo bando da 50 milioni di euro a sostegno delle tecnologie digitali nell’ambito della riprogrammazione del PR FESR 2021-2027 in seguito all’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Regione Campania ha presentato anche il secondo bando da 30 milioni destinato allo sviluppo del settore dell’aerospazio.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Yan Krukov da PexelsScattano oggi, 8 aprile, i termini per partecipare al bando della Regione Lombardia che stanzia 10 milioni di euro a favore dei raggruppamenti di piccole e medie imprese che intendono potenziare le competenze del personale attraverso azioni di formazione specialistica e di accompagnamento.

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo

FAMI, aperto il bando per progetti sull'integrazione dei migranti

Foto di Tomás Sanimbo da PexelsSupportare l'effettiva integrazione ed inclusione dei cittadini di paesi terzi nell'Unione europea quale investimento cruciale per il futuro sociale ed economico del Vecchio continente. È questo, in sintesi, l'obiettivo del nuovo bando del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) aperto fino a metà settembre.

Cosa prevede il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

Legge Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabayAl via gli incentivi previsti dalla legge Made in Italy (L. n. 206-2023) per la valorizzazione delle imprese boschive e per gli investimenti di innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno per l'arredo. Il MIMIT ha stabilito termini e modalità per richiedere contributi a fondo perduto e prestiti a tasso zero.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

EEPA 2025: come partecipare al Premio europeo per la promozione d'impresa

SME_Assembly - Photo credit: Promoting EnterpriseC'è tempo fino al 10 giugno 2025 per partecipare alla nuova edizione degli European Enterprise Promotion Awards, i premi per la promozione d'impresa promossi dalla DG GROW della Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Impact Award, il premio per progetti ad alto impatto sociale e ambientale di imprese e PA

Relazione MIMIT incentivi alle imprese: misure in aumento, aiuti concessi in calo

Relazione MIMIT 2024 - Foto di Yan Krukau da PexelsNel 2023 gli interventi agevolativi messi in campo a sostegno delle aziende sono aumentati, insieme al livello degli investimenti agevolati - anche grazie al PNRR -, mentre sono diminuiti il numero delle domande approvate e l’importo delle agevolazioni concesse. E' quanto emerge dall'edizione 2024 della Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia