Notizie

Cosa prevede il Regolamento del Fondo europeo per la competitività?

Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusUn budget di 450 miliardi - inclusi i 175 di Horizon Europe - e l’identificazione di quattro finestre politiche che assorbono le attività promosse attualmente da 14 programmi. Sono questi alcuni dei dati chiave del Fondo europeo per la competitività (FEC), una delle novità principali del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui in questi mesi si è molto speculato.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

Vicepresidente Fitto - Credit: European ParliamentTra le principali novità del Quadro finanziario pluriennale post 2027 adottato il 16 luglio dalla Commissione europea, c'è l'assorbimento dei fondi europei in gestione concorrente in Piani nazionali e regionali per investimenti e riforme, sul modello del PNRR. Il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto li ha presentati in commissione REGI al Parlamento UE, assicurando che Coesione e PAC saranno salvaguardate.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Eu Competitiveness Fund: quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027

Photo credit: Foto di kimhiz da Pixabay Con la pubblicazione del Regolamento relativo al Fondo europeo per la competitività (European Competitiveness Fund - ECF) è ormai ufficiale che LIFE rientra tra i programmi UE che, nell’ambito del QFP 2028-2034, subiranno uno stravolgimento in termini di struttura e gestione del budget. 

Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

EuroHPC, nuove regole per supportare AI Gigafactory e Pilastro Quantistico

Foto di Gerd Altmann da PixabayLa Commissione europea ha adottato una proposta di modifica del Regolamento 2021/1173, con cui è stata istituita l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni. Alla base di questa revisione un duplice obiettivo: supportare la creazione di gigafactories di intelligenza artificiale e includere un pilastro quantistico dedicato nell’ambito dell’EuroHPC Joint Undertaking.

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

Source: EC - Audiovisual Service / European Union, 2016 / Photographer: Etienne AnsotteQuattro pilastri, un budget rafforzato di 175 miliardi e un rapporto sinergico con il Fondo per la competitività. Sono questi gli elementi principali di FP10, successore di Horizon Europe 2021-2027, secondo la proposta di regolamento appena pubblicata tra i documenti relativi al Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Commissario Serafin - Credit: Parlamento EuropeoLa Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034: quasi 2 trilioni di euro per tre pilastri - Partenariati nazionali e regionali con dentro Coesione e PAC; Fondo per la competitività; Global Europe - più una rubrica per le spese amministrative.

Il Parlamento UE è pronto a respingere la proposta della Commissione sul QFP post 2027

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Domani la Commissione Esteri e Difesa del Senato discuterà la seconda relazione annuale sul Piano Mattei. Un documento che fa il punto su quanto fatto fino a fine giugno, fornendo informazioni anche sullo stato di operatività degli strumenti finanziari del Piano.

Come funziona il Piano Mattei?

PNRR, riaperti i termini del bando da oltre 800 milioni per gli asili nido

Foto di Jelleke Vanooteghem su UnsplashC'è tempo fino al 29 luglio per partecipare al bando PNRR del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) che finanzia la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. A disposizione oltre 800 milioni di euro per colmare il deficit infrastrutturale nel settore dell’educazione prescolare. 

In vigore la legge di conversione del Decreto PNRR Scuola: il punto sui nuovi incentivi

Comunità Energetiche: nuova call UE da 3 milioni

Foto di David McBee da PexelsFino al prossimo 30 settembre, le comunità energetiche costituite nei Paesi membri, Islanda, Moldova, Macedonia del Nord e Ucraina, possono candidarsi alla call dell’European Energy Communities Facility, strumento finanziario europeo che, tramite le risorse del Programma LIFE, finanzia lo sviluppo delle comunità energetiche nell’UE. A disposizione un budget di oltre 3 milioni di euro. 

Call LIFE 2025: i consigli del MASE per una candidatura di successo

Accordo Parlamento UE-Consiglio sulla mid term review della Politica di Coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceBuona la prima: con un solo trilogo, il 15 luglio, Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione 2021-2027.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

PAC: nuova proroga per la domanda unificata 2025

Agricoltura - Photo credit: Foto di andreas160578 da PixabayNuovo rinvio per la domanda unificata PAC 2025. L’istanza unica per l’accesso sia ai pagamenti diretti della Politica agricola comune sia agli interventi a superficie e a capo (SIGC) a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) potrà essere presentata fino al 31 luglio 2025.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC