Notizie

Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE

Foto di Chris Gallagher da UnsplashL’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha diffuso un documento destinato agli associati dove propone alcune osservazioni sul regolamento, pubblicato lo scorso 28 febbraio in Gazzetta ufficiale, relativo alle polizze catastrofali obbligatorie da stipulare entro il 31 marzo 2025. 

SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

FESR Veneto: Fondo Competitività Sezione Startup, avviso per incubatori e competence center

FESR Veneto Startup - Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 6 marzo, i centri di competenza, gli incubatori certificati e i centri di trasferimento tecnologico possono manifestare il proprio interesse per aderire alla Sezione Startup del Fondo Veneto Competitività, con un budget di 14 milioni di euro per supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza 

Contributi per i danni della peste suina africana. Via alle domande

Peste suina africana - Photo credit: Foto di PublicDomainImages da PixabayAGEA ha pubblicato le istruzioni operative che definiscono le modalità di richiesta ed erogazione dell’aiuto per le imprese della produzione primaria della filiera suinicola che hanno subìto danni nel periodo 1° dicembre 2023-31 ottobre 2024 a causa della Peste suina africana (PSA).

DL Agricoltura: più tempo per i contributi ISMEA sugli interessi dei prestiti bancari

Al via sei nuove call della Chips Joint Undertaking

Chips JU - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayValgono complessivamente 242 milioni di euro le sei nuove call della Chips Joint Undertaking apertesi questa settimana e attive fino a fine aprile. Ad essere finanziate saranno azioni di ricerca e innovazione (RIA), azioni di innovazione (IA) ed azioni di coordinamento e supporto (CSA). 

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Partenariato blue economy: al via la prima call sulle infrastrutture di ricerca

Horizon Europe blue economyC’è tempo fino al 29 aprile per partecipare alla prima call del partenariato europeo sull'economia blu volta a favorire l’accesso di soggetti pubblici e privati a una cinquantina di infrastrutture di ricerca, messe a disposizione dalla partnership finanziata da Horizon Europe e coordinata dall’Italia.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

UE: al via il Dialogo strategico sul futuro del settore dell'acciaio

Foto di Collab Media da UnsplashLa presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha convocato ieri i principali leader dell’industria europea e altri stakeholder per il lancio del Dialogo strategico sul futuro del settore europeo dell'acciaio, che mira ad affrontare le sfide del settore per garantirne la piena funzionalità. 

Fondo ricerca carbone e acciaio: al via le call 2025 per progetti pilota e dimostrativi

Interreg Next Med: infoday sulla seconda call per cooperazione euromediterranea

Interreg Next Med - Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay Si è svolta il 4 marzo a Roma la giornata informativa dedicata al secondo bando Interreg Next Med che stanzia 83,7 milioni di euro per il finanziamento di progetti di cooperazione transnazionale volti ad incoraggiare lo sviluppo sostenibile ed inclusivo in tutta l’area del Mediterraneo. C’è tempo fino al 15 aprile per presentare le domande.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Sinergie tra Horizon Europe e Politica di Coesione: come combinare meglio i fondi europei

Sinergia Horizon Coesione - Photo credit: European Union 2022 - Photographer: Michaela RehleMentre si avvia la discussione sul futuro dei programmi di finanziamento dell'UE nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, uno studio richiesto dalla commissione ITRE del Parlamento europeo affronta il tema delle sinergie tra Horizon Europe e Politica di coesione. Rilevando progressi, ma anche notevoli barriere che rendono complesso sfruttare le potenzialità di un utilizzo combinato del Programma quadro per la ricerca e l'innovazione e dei fondi strutturali europei.

Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

Tax credit 4.0: chiarimento sugli oneri accessori non preventivabili

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayL'Agenzia delle entrate ha pubblicato un nuovo chiarimento sul credito d’imposta per l'acquisto di macchinari nuovi Industria 4.0. L’oggetto della risposta riguarda gli oneri accessori non preventivabili e la loro copertura con l’agevolazione.

Transizione 4.0: 29 miliardi di crediti e aumento occupazione e ricavi. Manca l'analisi dell'impatto sui conti pubblici

Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo

Foto di jason mavrommatis da UnsplashCon l’Action Plan for Affordable Energy, il piano d’azione lanciato dalla Commissione europea nel quadro del Clean Industrial Deal, Bruxelles mira a rendere l’energia accessibile a tutti intervenendo su bollette, completamento dell’Unione dell’energia, attrazione degli investimenti e preparazione alle crisi energetiche. Guida alle prossime iniziative UE contro il caro energia.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ricerca: tutto quello che c'è da sapere sull'Agenda Politica ERA 2025-2027

Photo by Louis Reed on UnsplashSulla scia di quanto già compiuto nel triennio 2022-2024, le istituzioni europee sono a lavoro per definire la nuova Agenda Politica dello Spazio Europeo della Ricerca per il periodo 2025-2027. Rispetto al passato, si pone maggiormente l'accento sulle politiche, con una struttura più chiara, e su alcune aree come l'intelligenza artificiale nella scienza, la sicurezza della ricerca e l'equità nella scienza. 

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione