Welfare, le risorse del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsAmmontano a ben 3 miliardi di euro, su un arco temporale di tre anni, le risorse previste dal nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026. Dalle misure del Fondo povertà, agli interventi rivolti ai beneficiari dell'Assegno di inclusione, ecco i contenuti principali del documento di programmazione per il welfare in Italia. 

Lavoro e formazione continua, prorogati i bandi per il sostegno al dialogo sociale

In attesa della pubblicazione del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026 in Gazzetta ufficiale (GURI), a dare la notizia dell'adozione del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026 è stato il Ministro del lavoro e delle politiche sociali che, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato il decreto del 2 aprile 2025 con cui è stato varato questo Documento strategico. 

Un annuncio che arriva all'indomani della registrazione del provvedimento da parte della Corte dei Conti lo scorso 5 maggio e che si colloca a valle di un iter di approvazione che ha visto la partecipazione della Rete della protezione e dell'inclusione sociale (che lo ha definito) e della Conferenza Unificata (che lo ha approvato lo scorso 6 marzo).

In attesa dell'approdo del Piano in GURI, ecco quali sono i contenuti principali del documento di pianificazione delle politiche sociali italiane, con un focus sulle risorse finanziarie a disposizione per le misure di welfare a livello nazionale.

3 miliardi per il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

Il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026 fornisce le indicazioni programmatiche per gli interventi e i servizi sociali finanziati dai Fondi nazionali, che verranno articolati attraverso la programmazione regionale nel rispetto e nella valorizzazione del confronto con le autonomie locali.

Analizzando la struttura del documento, il Piano si articola in tre capitoli: Un Quadro di riferimento (Parte generale); il Piano sociale nazionale 2024-2026; e il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026.

In sintesi, la prima parte del documento, lungo circa 200 pagine, riassume le principali norme che orientano le scelte di programmazione e una serie di principi ispiratori che aiutano a caratterizzare il modo in cui le azioni sono declinate e integrate all'interno del Piano sociale nazionale e del Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà.

Nello specifico, il Piano sociale nazionale 2024-2026 costituisce l’atto di programmazione delle risorse afferenti al Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS) e individua lo sviluppo degli interventi e dei servizi necessari per la progressiva definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) da garantire su tutto il territorio nazionale.

Analogamente, il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026 costituisce l’atto di programmazione delle risorse afferenti al Fondo povertà e individua, nel limite di tali risorse, lo sviluppo degli interventi e dei servizi rivolti ai beneficiari dell’Assegno di inclusione necessari all’attuazione della misura come livello essenziale delle prestazioni sociali, estesi a nuclei familiari in simili condizioni di disagio economico. Inoltre, sempre nell’ambito di questo Piano, vengono delineate le priorità per l’utilizzo delle risorse dello stesso Fondo povertà dedicate agli interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora, coerentemente con quanto previsto dal decreto legislativo n. 147/2017 e dalle Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia.

Come già anticipato, il decreto prevede il riparto di 1.192.551.943 euro a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e di 1.812.798.310 euro a valere sul Fondo povertà, per un totale di circa 3 miliardi di euro (3.005.350.253) stanziati per il triennio 2024-2026.

Consulta il decreto interministeriale del 2 aprile 2025 

Consulta il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026