Appuntamento il 4 giugno a Milano con la Data Conference 2025

Torna anche quest’anno la Data Conference promossa da Soiel International, una giornata di lavori per approfondire ed analizzare la cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Dopo il successo della passata edizione, infatti, Soiel International ha deciso di promuovere l'evento anche nel 2025, prevedendo un’agenda di lavori ricca di interventi e tavole rotonde che permetteranno ai partecipanti di analizzare a 360° gli attuali scenari internazionali che stanno plasmando il mondo dei dati.

Cosa prevede l’edizione 2025 della Data Conference di Soiel International?

I temi che saranno al centro della giornata di lavori emergono con chiarezza scorrendo l’agenda della conferenza.

Durante le tavole rotonde in calendario - ben sei - si approfondiranno ad esempio temi come la Data Availability, dal momento che la disponibilità dei dati di fatto non solo consente di prendere decisioni più informate, ma rappresenta anche un pilastro per l'innovazione aziendale. 

Ma non solo. In un contesto in cui i dati provengono da fonti diverse e sono distribuiti su molteplici ambienti, l’evento si soffermerà anche sulla maniera più ottimale di gestire tali dati in modo efficiente e integrato (Data Orchestration).

Gli altri temi trattati dalle diverse tavole rotonde saranno poi: la Data Protection e Compliance (per garantire una protezione adeguata del dato); la Data Governance (cioè quelle pratiche e politiche che un'organizzazione adotta per gestire, proteggere e sfruttare i dati in modo efficace, sicuro e conforme alle normative); la Data Awareness (per la promozione di una maggiore consapevolezza dei dati tra i dipendenti e i vari stakeholder); e infine il collegamento tra AI e Data, questione cruciale nel contesto attuale dell’AI generativa.

Ma di AI e di dati si occupa in realtà tutta la conferenza, con i numerosi interventi previsti dai vari esperti. E’ il caso, ad esempio, dell'intervento di Stefano Galati (Digital Factory Manager di CWS) “AI Generativa, Dati Sintetici e Data Quality: Innovare tra creatività, sicurezza e responsabilità” che approfondirà il tema di come l’AI generativa e i dati sintetici stiano rivoluzionando il settore e la maniera in cui le aziende trasformano dataset in soluzioni creative e sicure.

Ma anche l’intervento del Filippo Bonoli (Director di PwC Italy) sul Data Trusting per massimizzare la fiducia nei dati aziendali attraverso la Data Governance e strumenti di Observability, in un momento però in cui l'avvento pervasivo dell'AI crea nuove possibilità per adottare un approccio "by-design" alla Data Governance, creando trust nei dati e sostenendo i processi critici e la generazione di valore.

Complessivamente alla Data Conference 2025 parteciperanno oltre 30 relatori. L’evento si terrà presso l’Enterprise Hotel.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata alla Conferenza