Notizie

Agricoltura: al via la Cambiale Ortofrutta ISMEA

Ortofrutta - Photo credit: Foto di PIRO da PixabaySi apre oggi, 8 aprile, lo sportello telematico di Cambiale Ortofrutta, o Prestito COR, la nuova di linea di credito ISMEA per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle PMI agricole, introdotta dalla manovra 2024. A disposizione 19,3 milioni di euro, che si aggiungono ai 23 milioni stanziati dal Ministero dell'Agricoltura per alcuni comparti specifici, come pere e kiwi.

Il Masaf cambia il bando PNRR per la meccanizzazione agricola

Materie prime: una nuova call dell'EIT RawMaterials

Photocredit: WikipediaSi è aperta in questi giorni una nuova call da 10 milioni di euro dell’EIT RawMaterials, la Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione dello European Institute of Innovation and Technology (EIT) che punta a sostenere un approvvigionamento sicuro e costante di materie prime in Europa, promuovendo l’innovazione, l’istruzione e l’imprenditorialità negli ecosistemi industriali europei.

Materie primi critiche: verso un decreto per concessioni minerarie

Al via il premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali di Legambiente

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Solarimo da PixabayLe comunità energetiche rinnovabili e solidali hanno tempo fino al 5 maggio per partecipare al premio C.E.R.S. di Legambiente, realizzato in collaborazione con il Gruppo MET.

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e l'autoconsumo: guida al decreto CER

Interreg EuroMed: cosa finanzia il nuovo bando europeo per la cooperazione nel Mediterraneo?

Interreg EuroMedC'è tempo fino a giugno per partecipare alla quarta call del programma Interreg Euro-Med 2021-2027, che supporta progetti di cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo. A disposizione ci sono 44 milioni di euro.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia? 

Agricoltura: i progetti e i finanziamenti per il futuro delle aree rurali

Aree rurali - Photo credit: Foto di Free-Photos da Pixabay Dalla piattaforma di rilancio per le aree in crisi fino al finanziamento di progetti di ricerca, innovazione e per la connettività rurale, passando per il polo di consulenza dedicato alle comunità energetiche rurali. Cosa ha fatto finora la Commissione europea nell'ambito della Visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE.

In Gazzetta ufficiale la legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura

Ricerca di sistema elettrico: al via la consultazione sul piano triennale 2025-2027

Ricerca sistema elettrico - Foto di Pok Rie da PexelsAperta fino al 3 maggio la consultazione pubblica sul Piano triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico, il programma nazionale che sostiene le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico.

Le raccomandazioni UE sul PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2030

PR Calabria 2021-27: cosa prevedono i bandi FESR per la svolta green

Photo credit: Energia rinnovabile Source: Pexels - Photographer: Scott Webb, 2017Efficientamento energetico e promozione delle energie rinnovabili sono i principali obiettivi dei bandi in arrivo a valere sul Programma Regionale Calabria FESR-FSE+ 2021-2027. Quattro interventi approvati dalla Regione per una Calabria più verde e a basse emissioni di carbonio con un budget previsto di oltre 200 milioni di euro.

Calabria: Fondo europeo di sviluppo regionale – PR FESR FSE+ 2021-2027

In Gazzetta il Regolamento sulle Zone Logistiche Semplificate

Foto di Jason Goh da PixabayDopo mesi d’attesa, arriva in Gazzetta ufficiale il Regolamento di istituzione delle Zone Logistiche Semplificate, che disciplina le procedure, le condizioni e le modalità per l'istituzione delle ZLS e che entrerà in vigore dal 17 aprile 2024.

Come funziona la ZES unica Sud

Urban Mobility Conference: appuntamento a Milano il 10 aprile

Urban Mobility Conference - Foto di Vinícius Pimenta da PexelsLa nuova mobilità urbana nella smart city: sostenibile, multimodale, sicura e digitale. È il tema al centro dell’edizione 2024 della Urban Mobility Conference, che si terrà all’Enterprise Hotel di Milano il 10 aprile.

Mobilità elettrica: al via la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Waste Management Europe 2024: appuntamento a Bergamo con l'economia circolare

WME 2024 - Foto di cottonbro studio da PexelsDal 9 all'11 aprile 2024 si terrà a Bergamo la terza edizione di Waste Management Europe Conference & Exhibition, la fiera incentrata sulla gestione dei rifiuti e sull’economia circolare.

PNRR, l'impatto del partenariato esteso MICS sulle imprese: intervista a Elisa Negri

La Regione Lazio investe sull'energia del futuro, la fusione nucleare, con il progetto DTT

Fusione nucleare - Photo credit: ENEATrovare soluzioni innovative per gestire flussi di calore paragonabili a quelli che si trovano sulla superficie del Sole per produrre energia pulita, sicura e inesauribile. È questa la sfida di DTT, un progetto complesso e tecnologicamente avanzato in cui la Regione Lazio ha avuto un ruolo strategico, grazie a un finanziamento complessivo di oltre 66 milioni, per sostenere il progresso nel campo dell’energia da fusione.

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor