Notizie
Bando Specializzazione intelligente al Sud: domande da oggi
Si apre oggi il bando da 473 milioni di euro che concede contributi e finanziamenti agevolati a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle Regioni del Sud e che siano in linea con la Strategia di specializzazione intelligente (S3).
Crediti d'imposta transizione 4.0: ecco il nuovo modello per le compensazioni
EIT Culture & Creativity, aperta la call per accelerare le startup creative
C'è tempo fino al 6 ottobre per partecipare alla call di accesso al programma di accelerazione della KIC Cultura e Creatività dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia per startup che operano nei settori architettura e patrimonio culturale, ma anche fashion, audio-visual media e gaming.
Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale
PN Inclusione 2021-2027, contributi per il contrasto alla grave marginalità sociale
Si aprirà il prossimo 26 settembre un nuovo avviso, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora. Sul piatto un budget complessivo di 120 milioni di euro.
Servizio Civile Universale, aperta la consultazione per migliorare il programma
Per finalizzare l'attuazione delle misure previste dal PNRR, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha lanciato una consultazione pubblica volta a raccogliere feedback utili alla revisione della disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Servizio Civile Universale 2024, riparte la selezione dei volontari
Garanzie ISMEA: moratoria a costo zero
L'Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare (ISMEA) annuncia, con una circolare, il via libera alla moratoria di un anno sulle garanzie a favore delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, prevista dal decreto Agricoltura 63-2024 insieme alla sospensione e all'allungamento dei finanziamenti bancari.
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto Agricoltura
Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles
Gli aiuti della Politica Agricola Comune (PAC) dovrebbero essere più mirati e concentrarsi sulle imprese più in difficoltà, per prevenire l'abbandono dell'attività agricola da parte di operatori che garantiscono all'Europa sicurezza alimentare e servizi ecosistemici essenziali. Un Fondo per la transizione giusta, esterno alla PAC, dovrebbe invece temporanamente accompagnare l'intero settore agroalimentare verso pratiche e sistemi più sostenibili, combinato ad un Fondo per il ripristino della natura, ad un maggiore protagonismo dei capitali privati e ad un quadro di prestiti BEI pensato per l'agrifood. Sono alcune delle raccomandazioni contenute nella relazione finale del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE.
Protesta Trattori: in Gazzetta UE il Regolamento 2024/1468 che semplifica la PAC
Novità per i distributori di carburante e un fondo ad hoc
Rivoluzione in vista per la rete dei distributori di carburante in tutta Italia: dal primo gennaio 2025 non potranno più essere rilasciate autorizzazioni per impianti che non prevedano la distribuzione di «almeno un altro vettore energetico alternativo ai combustibili fossili», ovvero biocombustibili (biodiesel o biometano) o colonnine elettriche. Novità anche per i distributori esistenti e un fondo da 141 milioni, su tre anni, per agevolare la transizione. Lo prevede la bozza del ddl sul riordino del settore della distribuzione dei carburanti, attesa sul tavolo del Cdm di mercoledì 4 settembre, ma poi slittata.
Quali sono gli ultimi aggiornamenti sulle colonnine di ricarica per auto elettriche?
Le Linee guida UE per recepire le direttive Energie rinnovabili ed Efficienza energetica
Entro il 2025 i Paesi europei dovranno recepire nei propri ordinamenti le direttive Energie rinnovabili (RED) ed Efficienza energetica (EED), approvate l’anno scorso. Un passaggio fondamentale su cui Bruxelles sta dando il suo contributo mediante la periodica pubblicazione di Linee guida che aiutino gli Stati membri nel compito di adattare le normative nazionali a quanto deciso in sede UE.
Clean Industrial Deal e Fondo europeo Competitività: le priorità del von der Leyen bis
Fondi PNRR per rischio idrogeologico: ritardi al Sud. Al vaglio tagli o trasferimenti al Nord
In una lettera al collega Fitto, il ministro Nello Musumeci prospetta varie “soluzioni” per gestire 22 opere di contrasto a frane e alluvioni che ormai sono troppo in ritardo. Tra le opzioni, il trasferimento dei fondi al Centro-Nord. Un’operazione che permetterebbe di “salvare” le risorse, ma violerebbe la clausola del 40% di fondi PNRR da destinare al Sud. E questo mentre, con l’aumento del peso degli strumenti automatici, come i crediti d’imposta, all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, risulta già complicato assicurare al Sud la quota prevista.
Corte Conti UE: fondi PNRR più lenti del previsto e opere a rischio
Verso il Big Science Business Forum: appuntamento il 5 settembre a Torino
Si intitola "Big Science Italia - Il sistema industriale italiano protagonista internazionale nella Big Science" l’evento in programma per il 5 settembre presso il Centro congressi dell’Unione industriali di Torino. Questo incontro chiude il ciclo di appuntamenti analoghi volti a presentare la Fiera internazionale "Big Science Business Forum - BSBF2024" che si svolgerà a Trieste, dal 1° al 4 ottobre.