Notizie

Bruxelles riceve la richiesta di pagamento della sesta rata PNRR dell'Italia

Foto di Pixabay da PexelsL'Italia ha presentato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della sesta rata del PNRR da 8,5 miliardi di euro. Rata al centro il 24 giugno dell'ultima cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha passato in rassegna il conseguimento dei 37 obiettivi previsti, tra milestone e target, composti sia da investimenti che da riforme. 

Cosa prevede il DL Coesione?

Horizon Europe: consultazione sul New European Bauhaus Facility

NEB Facility Consultazione UE - Foto di Paula Prekopova su UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per delineare il processo di nascita e sviluppo del New European Bauhaus Facility nel biennio 2025-2027. C'è tempo fino al 17 settembre per inviare i feedback.

Horizon Europe: al via la call dedicata al New European Bauhaus

Verso la Rome Future Week: appuntamento il 4 luglio sull'educazione digitale

Educazione digitale - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsIl 4 luglio al Forum Theatre di Piazza Euclide, a Roma, sono in programma talk e interviste sul futuro del digitale, durante un evento che svelerà anche il programma della manifestazione dedicata all'innovazione Rome Future Week, in agenda a fine settembre.

Digital Europe, in arrivo le nuove call per favorire la trasformazione digitale 

Accordo sulle nomine UE: top jobs a von der Leyen, Costa e Kallas

Ursula von der Leyen - © Copyright: European UnionIl Consiglio europeo ha raggiunto e formalizzato l'accordo sui nomi per le massime cariche dell'Unione nel prossimo ciclo istituzionale: Ursula von der Leyen è la proposta sottoposta dai 27 al Parlamento europeo per la guida della Commissione europea; António Costa è stato eletto alla presidenza del Consiglio europeo; Kaja Kallas è stata indicata come alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, fatto salvo l'accordo della presidenza dell'Esecutivo UE e il via libera del Parlamento UE.

Elezioni europee 2024: la timeline di Parlamento e Commissione

R&I in Europa: aumentano gli investimenti, ma restano ancora diverse criticità

Foto di Chokniti Khongchum da PixabayNegli ultimi vent'anni, nell’Unione europea gli investimenti in R&I sono aumentati, soprattutto nel settore delle tecnologie verdi. Ciò nonostante continuano a permanere diverse sfide e criticità da affrontare sia rispetto ad altri player mondiali (Cina e USA in testa), sia all’interno della stessa Unione, dove restano ancora ampi divari tra un nord-ovest che corre di più e un sud-est che rimane più indietro.

Innovazione: Italia agli ultimi posti in UE per le spese di ricerca e sviluppo

Rinnovabili offshore: potenziale da 90 GW, ma un solo progetto attivo

foto PixabayIl potenziale di produzione di energia green dai primi impianti di eolico offshore in Italia potrebbe arrivare a 8,5 GW già al 2030, ovvero il 7% del fabbisogno elettrico nazionale. Lo ha affermato ieri Aero, l’associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, in un lungo convegno alla Camera dei Deputati, durante il quale il mondo politico, istituzionale, delle aziende e anche dell’associazionismo ambientale, ha discusso sulle potenzialità di questa - ancora inesplorata in Italia - forma di energia. 

Progetti energetici transfrontalieri offshore: la guida UE sugli investimenti collaborativi

Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale

The Cultural Heritage Cloud - Photo cfredit: European CommissionNell'ambito del programma Horizon Europe, si è aperta una nuova call per sostenere i progetti finalizzati al miglioramento degli strumenti all'interno dello European Collaborative Cloud for Cultural Heritage. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui bandi per implementare l'infrastruttura digitale che collega istituzioni e professionisti del patrimonio culturale operativi a livello europeo.

Horizon Europe, come cambia il work programme 2023-2024

DL Coesione, Zone Logistiche Semplificate: 80 milioni al tax credit e estensione a Marche e Umbria

Foto di Pexels da PixabayIl Decreto Coesione mette mano anche alle Zone Logistiche Semplificate (ZLS). Da un lato si prevedono 80 milioni di euro per il credito d’imposta a supporto degli investimenti delle imprese insediate nelle ZLS. Dall’altro si estende l’opportunità di istituire le ZLS anche alle due regioni che fino ad ora erano rimaste escluse sia da questa tipologia di “zona speciale”, sia dalla ZES unica Sud.

Guida al decreto Coesione

In vigore la legge di conversione del Decreto Coesione: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Foto di Pixabay da PexelsDagli incentivi per le assunzioni e per l'avvio di nuove imprese fino ai fondi per cultura, scuola e rigenerazione urbana, passando per mini contratti di sviluppo, sostegno alla ricerca nel Mezzogiorno e rilancio dei siti industriali al Sud. Cosa prevede il testo della legge n. 95-2024, conversione del decreto Coesione, pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Quale Politica di Coesione dopo l'esperienza del PNRR?

Consultazione UE, come l'intelligenza artificiale rivoluziona il settore finanziario

Consultazione AI nel settore finanziario - Foto di Tung Nguyen da PixabayAperta la consultazione volta a raccogliere il contributo di vari stakeholders sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della finanza. C'è tempo fino al 13 settembre per inviare i feedback.  

Dai supercomputer agli investimenti, le misure in arrivo per startup e PMI dell'IA

Digital Europe, in arrivo le nuove call per favorire la trasformazione digitale

Digital Europe Quarta tornata call 2024 - Foto di Joshua Sortino su UnsplashSi aprirà il prossimo 4 luglio una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo che supera i 100 milioni di euro. 

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i nuovi bandi per ricerca e innovazione