Notizie

BEI-Banca di Asti: 100 milioni per finanziamenti alle imprese agricole

BEI-Banca di Asti - Photo credit: EIBL'intesa siglata dalla Banca europea per gli investimenti con Banca di Asti, nell’ambito dell’Undicesima conferenza annuale sugli strumenti finanziari del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, mette a disposizione una linea di credito da 100 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a PMI e mid-cap italiane che operano nei settori agricoltura e bioeconomia.

BEI: investimenti in difesa e in un fondo italiano per imprenditorialità per acquisizione

MIMIT: fondi europei per il finanziamento dei Contratti di sviluppo

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di wdreblow0 da Pixabay Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha approvato una nuova iniezione di risorse, per oltre 81,6 milioni di euro, a favore dei Contratti di sviluppo, attingendo ai fondi europei della Politica di Coesione 2007-2013.

Un miliardo del Fondo microchip per i Contratti di sviluppo semiconduttori

Investimenti sostenibili 4.0 al Sud: il MIMIT porta la dotazione a mezzo miliardo

Digitale - Foto di Dimitrios K da PixabayPubblicato il decreto che integra con 286,5 milioni di euro il budget del bando Investimenti Sostenibili 4.0, l'avviso rivolto alle PMI del Sud Italia che sostiene gli investimenti innovativi che facciano ricorso alle tecnologie digitali. L'incremento della dotazione della misura, che sale così a oltre un miliardo di euro, rende possibile rispondere ulteriormente alla domanda di finanziamento per investimenti 4.0 delle imprese.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo la Manovra 2025

Digital Europe, nuove call per AI, competenze digitali e innovazione in settori chiave

Source: EC - Audiovisual Service Cooperators Producer / Photographer : Piero Cruciatti / Copyright European Union, 2025La Commissione europea ha pubblicato una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo di 193,5 milioni di euro.

Intelligenza artificiale, cosa prevede la Apply AI Strategy

Fondo Sociale Clima: nuova guida da Bruxelles per i Paesi membri

Foto di micheile henderson da unsplashLa Commissione europea ha pubblicato nuove linee guida per aiutare i 27 ad attuare efficacemente il Fondo Sociale per il Clima e a completare i rispettivi Piani Sociali per il Clima. Un documento molto utile per i Paesi che, come l’Italia, devono ancora inviare a Bruxelles la versione definitiva del proprio Piano. 

Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles

UE: il PNRR in Italia potrebbe generare un impatto di 189 miliardi sul PIL

Foto di Lukas da PexelsSecondo la quarta relazione della Commissione UE sul Recovery and Resilience Facility (RFF), l’impatto cumulativo globale dello strumento nel periodo 2020-2030 potrebbe ammontare a 892 miliardi di euro. Per la sola Italia stiamo parlando di 189 miliardi. E questo senza considerare gli impatti generati dalle riforme previste dai PNRR degli Stati membri. 

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

Verso la manovra 2026: ok al Documento programmatico di finanza pubblica

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiIl Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 ottobre, conclude in Aula, alla Camera e Senato, il suo iter parlamentare. Nella nuova governance economica europea il DPFP sostituisce la Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF). 

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella manovra 2026

Intelligenza artificiale, cosa prevede la Apply AI Strategy

©UEMF (Université Euro Méditerranéenne de Fès)Accelerare l'uso dell'intelligenza artificiale nei principali settori industriali e nella pubblica amministrazione. È questo l'obiettivo della nuova Apply AI Strategy, che mobiliterà circa un miliardo di euro per stabilire un cambio di passo nella corsa dell'Unione Europea per la sovranità digitale.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

Dlgs RED III: ok preliminare del CdM. Novità per le pompe di calore

Foto di Jose Antonio Gallego Vázquez da UnsplashIl Consiglio dei Ministri dell'8 ottobre ha approvato in via preliminare il decreto legislativo che recepisce la Direttiva RED III, la norma europea che innalza la quota vincolante di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5%, entro il 2030. Novità per industria, trasporti ed edilizia, soprattutto per i sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento. 

Cosa prevede la Direttiva UE RED III

Corte Conti UE: ancora troppi errori nella spesa dei fondi europei

Corte dei conti europea - Photo credit: European Union 2025 - Source: European Court of AuditorsLa relazione annuale sul bilancio UE 2024 della Corte dei conti europea conferma il trend di riduzione del livello di errore nella spesa dei fondi europei, ma denuncia che le irregolarità sono ancora su livelli critici. A preoccupare è, però, anche il peso crescente dei prestiti contratti dall'Unione e il loro impatto sui margini di azione dei futuri bilanci dell’UE, a cominciare dal QFP post 2027.

Corte Conti UE: la rendicontazione del Bilancio Europeo si può migliorare

Credito imposta ZES Sud 2025: richiesti 11,4 miliardi

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsAmmonta a 11,4 miliardi di euro il credito d’imposta ZES Sud 2025 richiesto dalle imprese per gli investimenti relativi all'anno in corso, cinque volte la dotazione prevista. Il dato va letto però con prudenza dal momento che si tratta di prenotazioni e non necessariamente di investimenti già realizzati che, invece, saranno noti solo a inizio dicembre dopo l’invio delle comunicazioni di conferma.

Come funziona la ZES unica Sud?

Pagina 2 di 2085