Svimez: Nord e Sud uniti nella crisi ma divisi nella ripartenza
Nel 2020, l’anno terribile del Covid, l’Italia si trova unita nella crisi, con un calo del Pil nel 2020 relativamente omogeneo a livello territoriale, se confrontato con l’impatto profondamente asimmetrico della precedente crisi, ma con una previsione di ripresa fortemente differenziata nel biennio 2021-22 a sfavore del Sud. E' quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto Svimez 2021 "L'economia e la società del Mezzogiorno".
Accordo di partenariato: Regioni, serve complementarietà tra fondi europei 2021-27 e FSC
Rapporto ICE, Di Maio: rendere strutturali le risorse per il Made in Italy
Anche se l’export torna a volare e l’Italia fa meglio di tutti i paesi G7, all’evento sul rapporto ICE-Prometeia 2021 Di Maio invita a tenere alta la guardia e annuncia di voler “rendere strutturale in bilancio” il Piano per il Made in Italy, plaudendo anche all’intesa ICE-Unioncamere-Assocamerestero.
Dal Recovery 1,2 miliardi al Fondo 394. MAECI: al lavoro per le nuove domande
Proroga superbonus 110, ANFIT: manca quella per persone fisiche con singole unità immobiliari
Export vino e spirits: SACE, crescita dei consumi nei principali mercati nel 2021-22
Dopo la frenata del 2020, nel biennio 2021-2022 le esportazioni di vini italiani dovrebbero ricominciare a correre. A dirlo uno studio SACE-Mediobanca-Ipsos che fa il punto sulle dinamiche di consumo e sui mercati più promettenti, tra storci acquirenti e new entry.
OCM Vino: le istruzioni AGEA per riconversione e ristrutturazione vigneti
Dal Recovery plan lo slancio per la crescita del mercato digitale italiano
Nel caso in cui l'Italia riuscisse ad allocare tutti i fondi stanziati dal PNRR per il digitale, il settore potrebbe raggiungere un giro d'affari di 95 miliardi di euro nel 2024. E' una delle previsioni di crescita del mercato digitale contenute nella 52ma edizione del rapporto annuale “Il Digitale in Italia 2021” di Anitec-Assinform.
Recovery: dal fondo Complementare 5 miliardi per Transizione 4.0
PAC: Michelini, strumenti finanziari per sostenere i giovani agricoltori
Chi inquina paga? Secondo la Corte dei conti UE non sempre è così
Il principio “chi inquina paga” è alla base della normativa e delle politiche ambientali dell’UE, ma secondo la Corte viene applicato in misura diversa e non uniforme. E spesso sono i contribuenti a pagare i costi di chi inquina.
L'Europa ha un piano per arrivare a inquinamento zero nel 2030
Recovery: UE, pilastro diritti sociali accompagni transizioni green e digitale
Per il commissario al Lavoro e ai diritti sociali, Nicolas Schmit, il comun denominatore dei PNRR degli Stati membri sta nel rispetto dei vincoli di concentrazione delle risorse sulle transizione gemelle, che devono essere necessariamente accompagnate da investimenti in formazione, adeguamento delle competenze, protezione sociale e per la creazione di posti di lavoro di qualità.
Forum PA 2021: Comuni italiani sempre più smart
Le città italiane digitalmente più mature sono soprattutto al Nord e di grandi dimensioni, ma sono diversi anche gli esempi virtuosi al Sud e tra i piccoli Comuni. A dirlo l’indagine di FPA (gruppo Digital360) presentata al Forum PA 2021.
Innovation Scoreboard 2021: l’Italia migliora, ma resta un innovatore moderato