UE: verso un regolamento comune delle vendite

Fino al 13 ottobre 2011 Bruxelles ospiterà la nona edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, l'evento organizzato dalla Commissione e dal Comitato delle Regioni per rafforzare la politica di coesione comunitaria. Il tema cardine scelto per gli Open days 2011 riguarda il ruolo delle regioni e delle città nel generare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva all'interno dell'UE.
È di prossima pubblicazione un bando finalizzato all’assegnazione di risorse a sostegno dello sviluppo e della creazione di servizi in favore di attività turistiche rurali. La Giunta regione ha, infatti, destinato a tale scopo un milione e 800mila euro, con l’obiettivo di supportare l’attuazione della misura 313 del PSR 2007-2013.
Liberare le risorse finanziarie che possano sostenere le piccole e medie imprese. La Sme week, settimana dedicata dalla Commissione europea alle aziende meno strutturate, si è appena conclusa a Bruxelles. E, oltre a fornire molti spunti sullo stato di salute delle Pmi, ha dato anche un risultato concreto: entro l’anno la Dg Industria del Commissario Antonio Tajani licenzierà un pacchetto di interventi sull’accesso al credito.
Grazie al Patto di Stabilità Regionale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio delle Autonomie Locali e dalla Giunta, tutte le Province e i Comuni con più di cinquemila abitanti impossibilitati a onorare i propri debiti nei confronti delle imprese fornitrici di servizi e allestimenti, potranno usufruire di aiuti per i pagamenti. La cifra messa a disposizione è pari a 15 milioni di euro.
Dal 6 ottobre i cittadini in difficoltà potranno accedere ad uno dei 18 sportelli per il microcredito aperti nel capoluogo lombardo. Parte, dunque, l'attivita' della Fondazione Welfare Ambrosiana, promossa da Comune e Provincia di Milano, Camera di Commercio e da Cgil, Cisl e Uil, che intende sostenere l’auto-imprenditorialità e il lavoro autonomo, avvalendosi della collaborazione di Intesa Sanpaolo, Banca Prossima, Banca Popolare di Milano e Banca Popolare Commercio Industria.
Più risorse ai territori palestinesi e ai rifugiati, alla sorveglianza marittima nel Mediterraneo e alla strategia Europa 2020, sono queste alcune delle novità approvate dalla Commissione bilancio del Parlamento europeo in merito al budget comunitario per il 2012. Il documento intende ripristinare la proposta della Commissione europea, dopo i tagli effettuati dal Consiglio lo scorso luglio.