Più fondi all'agricoltura e a Europa 2020 nel bilancio UE 2012
Più risorse ai territori palestinesi e ai rifugiati, alla sorveglianza marittima nel Mediterraneo e alla strategia Europa 2020, sono queste alcune delle novità approvate dalla Commissione bilancio del Parlamento europeo in merito al budget comunitario per il 2012. Il documento intende ripristinare la proposta della Commissione europea, dopo i tagli effettuati dal Consiglio lo scorso luglio.
Commissione europea, le Pmi tornano a crescere nel 2011
La Commissione europea ha presentato il suo report sulle Pmi, in occasione della Settimana europea delle piccole e medie imprese. Un modo per comprendere se queste aziende sono effettivamente uscite dalla crisi. Ma anche per sottolineare come abbiano contribuito in maniera decisiva alla spinta che sta riportando l’Europa lentamente fuori dalle sabbie mobili della recessione globale.
PMI: la crisi aumenta la stretta creditizia
In coincidenza con la Settimana europea delle PMI, in corso dal 3 al 9 ottobre, Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato i dati relativi all'accesso al credito delle piccole e medie imprese dell'UE. Il report evidenzia come tra il 2007 e il 2010 sia aumentato il tasso di insuccesso delle richieste di prestito in tutta Europa.
UE: la proposta della Commissione per garantire gli aiuti alimentari
La Commissione europea ha presentato una nuova proposta per garantire la continuità del programma di aiuti alimentari rivolto agli indigenti nei prossimi due anni. Il programma, già privato di risorse significative, rischia di esser relegato alla competenza dei singoli Stati a causa dell'opposizione di sei membri, Germania, Regno Unito, Svezia, Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca.
Lavoro, salute e tecnologia: Bruxelles promuove un piano d’azione comune
Lo scorso 30 settembre, il Consiglio Competitività Ue ha ricevuto l’appoggio dei commissari europei in merito alla proposta di un programma congiunto finalizzato all’adeguamento del mondo del lavoro ai cambiamenti demografici della società. L’iniziativa, intitolata “More years, better lives - The challenges and opportunities of demographic change”, prevede la promozione di politiche a sostegno dell'invecchiamento attivo.
Il MSE presenta i Contratti di sviluppo nelle Regioni Convergenza
A partire dallo scorso 29 settembre, le imprese possono presentare i propri progetti per accedere ai Contratti di sviluppo, lo strumento agevolativo che intende stimolare gli investimenti produttivi delle aziende italiane, in particolare nelle aree del Mezzogiorno. Il Ministero dello Sviluppo Economico organizza quattro incontri informativi nelle Regioni dell'area della Convergenza per fornire ai potenziali beneficiari dei fondi europei tutte le informazioni utili per accedere ai contributi.
UE: Piano per agevolare gli investimenti delle PMI innovative
Condizioni più semplici per l'accesso al credito bancario, uffici commerciali presso i Paesi in via di sviluppo (innanzitutto i BRICS), nuovi fondi di investimento progettati per assistere le imprese innovative. Questi i temi principali del Piano d'azione per le piccole e medie imprese, che la Commissione dovrebbe presentare entro la fine dell'anno.
Lombardia: piu' risorse per l'assunzione di disabili
Approvati i criteri per la ripartizione delle risorse stanziate con il Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. Alle Province lombarde spetteranno oltre 9,7 milioni di euro ai quali potranno accedere i datori di lavoro privati che abbiano effettuato assunzioni di lavoratori disabili a tempo indeterminato.
Approvata la riforma della governance europea
Ieri, la plenaria del Parlamento UE a Strasburgo ha approvato i sei provvedimenti legislativi che costituiscono il cosiddetto 'six pack', ovvero il pacchetto di norme che mira a rafforzare il Patto di Stabilità e la governance economica dell'Unione europea. Previsti vincoli più stretti per gli Stati nella gestione delle finanze pubbliche, nonché poteri più ampi alla Commissione per sanzionare i governi che non ne rispettano le indicazioni.