Lavoro: da gennaio accesso libero per romeni e bulgari

Workers - photo by Jack GeorgesDal 2012 il mercato del lavoro apre le porte a romeni e bulgari. Il 29 dicembre scorso il governo ha annunciato l’abbattimento delle restrizioni alla libera circolazione dei lavoratori provenienti da Romania e Bulgaria. Un provvedimento che punta ad ampliare e liberalizzare l'occupazione, e che segna una nuova fase nei rapporti economici e istituzionali fra i tre Paesi.

Trento: le novita' del 2012 per risparmio energetico e rinnovabili

Pannelli solari - foto di ChristofferRiemerLa Giunta provinciale ha approvato con due provvedimenti i nuovi criteri per la concessione di contributi riguardanti la produzione di energia da fonte rinnovabile, l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e la modifica dell’alimentazione con carburanti meno inquinanti.

Emilia-Romagna: credito agevolato alle imprese agricole

EuroAnche per il 2012 la Regione ha disposto uno stanziamento per consentire alle imprese agricole l'accesso al credito di conduzione al tasso ridotto di 1,70 punti. Un milione e 800 mila euro le risorse messe a disposizione, 100 mila euro in più rispetto al 2011, per generare un volume di finanziamenti pari a 105 milioni di euro.

DL 216-2011: nel Milleproroghe due misure per sostenere il settore primario

Frutta - foto di ViriditasPesca e agricoltura non saranno penalizzate grazie a due importanti misure previste dal decreto Milleproroghe, approvato lo scorso 23 dicembre. Con il decreto, infatti, sono state stabilite due proroghe inerenti il Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura e il riconoscimento della ruralità degli immobili, al fine di sostenere gli imprenditori italiani.

Banda larga: appalto del MSE per 69 milioni di euro

Telecommunication - photo by Steve FIl Ministero dello sviluppo economico ha dato il via alla quarta tranche del Piano nazionale Banda Larga, un bando da oltre 69 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di impianti in fibra ottica in 9 regioni italiane: Sicilia, Basilicata, Campania, Molise, Lazio, Marche, Toscana, Sardegna e Veneto. Obiettivo: ridurre il digital divide e rilanciare l’economia.

Veneto: 2,6 milioni di euro a sostegno del Sistema Regionale di Protezione Civile

Protezione civile - foto di VolontariAssegnati 2,6 milioni di euro al Sistema Regionale di Protezione Civile, la rete strategica che coinvolge le amministrazioni statali presenti sul territorio veneto, gli Enti territoriali e il settore del volontariato. Le risorse messe a disposizione dalla Regione saranno realizzate per rafforzare l'attività della Protezione Civile a tutela dell'ambiente e dei cittadini.

Piemonte: 2 milioni di euro per la banda larga senza fili

Wireless - foto di Project2501aDal 20 febbraio 2012 le piccole e medie imprese piemontesi che forniscono servizi di banda larga senza fili, ovvero i Wireless Internet Service Provider (WISP), potranno presentare richiesta di contributo per la realizzazione di progetti innovativi. Il bando, dotato di uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro, intende migliorare la fornitura dei servizi wisp sul territorio regionale.

Credito d'imposta per l'editoria: pubblicata la circolare di attuazione della L. 220-2010

Books - Foto di Bernd SauerweinIl governo ha approvato la circolare applicativa che, attuando l'art. 1 comma 40 della legge 220 del 13 dicembre 2010, disciplina la concessione del credito di imposta per l'acquisto di carta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC e di quelle editrici di libri. L'intervento, del valore di 30 milioni di euro, si riferisce alle spese sostenute nel corso del 2011.

Umbria: 8 milioni per l’agroalimentare

Agricoltura - photo by Victor Szalvay

Se il buongiorno si vede dal mattino, il 2012 si preannuncia un anno positivo per l’agricoltura umbra. Lo scorso 30 dicembre, infatti, la Regione ha annunciato un nuovo bando da 8 milioni di euro, finalizzato allo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in questo settore. Obiettivo: realizzare nuovi prodotti e approcci di mercato in tutte le componenti della filiera agroalimentare.

Emilia-Romagna: 3,4 milioni per la vendita dei prodotti vinicoli

Vigneto - foto di ZyanceI vini emiliani e romagnoli si preparano a conquistare il mercato italiano e internazionale. La Regione, infatti, ha approvato un bando che mette a disposizione quasi 3 milioni e mezzo di euro per la realizzazione di punti vendita di prodotti vitivinicoli in Emilia-Romagna e nelle regioni limitrofe e per la creazione o il potenziamento dei negozi on-line.

Emilia-Romagna: in arrivo risorse per ricerca e innovazione

RobotCon uno stanziamento di 12,5 milioni di euro, la Regione ha deciso di finanziare 16 programmi per rafforzare la cooperazione tra le imprese che intendono realizzare attività di ricerca e innovazione. Grazie ai fondi e al supporto dei Centri per l’innovazione dell’Emilia-Romagna, i distretti produttivi regionali potranno realizzare ben 93 reti di impresa e impiegare oltre 300 ricercatori.