Fondi comunitari di Coesione, allarme sulla cassa

euroLa disponibilità di cassa dei fondi di coesione della Commissione europea rischia di esaurirsi prima della chiusura del bilancio 2012, probabilmente già a metà anno. E' l'allarme lanciato dal commissario Ue alla Programmazione finanziaria e al Bilancio, il polacco Janusz Lewandowski, in riferimento all'andamento dei rimborsi per le politiche di coesione avanzati dagli Stati membri alla Commissione europea. Serve, allora, un rifinanziamento di questa voce con un'integrazione in corsa al bilancio.

Il Cdm vara il decreto Semplificazioni

Ufficio - foto di S.J. de WaardE' in corso il Consiglio dei Ministri dedicato al decreto sulle semplificazioni. Secondo le anticipazioni rilasciate dal ministro per Funzione Pubblica, Filippo Patroni Griffi, il provvedimento introdurrà una serie di novità per ridurre la burocrazia e digitalizzare le procedure amministrative. Dai certificati al rinnovo della patente di guida.

Piccoli prestiti crescono in Italia con PerMicro

Euro banknote - foto di Lionel AllorgeOriginariamente limitato alle aree in via di sviluppo per il sostegno a situazioni di povertà estrema, il microcredito si sta gradualmente affermando anche nei paesi industrializzati, dove è destinato principalmente a piccoli imprenditori e soggetti in difficoltà economiche improvvise. Grazie anche allo European Investment Fund - EIF, nel nostro paese è diventata operativa una nuova realtà, PerMicro il primo istituto interamente italiano specializzato nel microcredito, che eroga finanziamenti di piccola entità a soggetti economicamente e socialmente vulnerabili.

Commissione Ue: lo standard ETCS rendera' piu' competitive le ferrovie europee

Alta velocità - foto di BahnfrendTreni più sicuri e competitivi, grazie a un sistema di segnalazione e controllo omogeneo in tutta l'Unione. Questo l'obiettivo della Commissione europea che ieri ha adottato una decisione per migliorare la diffusione dell'European Train Control System (ETCS) nei corridoi principali per le merci e lungo le linee ad alta velocità e per rendere più rigorose le procedure per la verifica dei prodotti.

Rural4youth: i giovani per la tutela del paesaggio rurale

Paesaggio - photo by Vignaccia76Si chiama Rural4youth, ovvero “Rurale è partecipazione”, ed è un progetto finalizzato a coinvolgere gli universitari nella realizzazione di foto, testi o video che documentino l'enorme ricchezza del paesaggio rurale italiano e le trasformazioni che il territorio ha subito nel corso del tempo.

World Economic Forum 2012: Italia e Ue unite per uscire dalla crisi

Wordl economic forum - foto di Magnus ManskeFino al 29 gennaio prossimo la cittadina svizzera di Davos sarà la protagonista della 42esima edizione del World Economic Forum (WEF). Al summit, che dal 1971 riunisce capi di stato ed esponenti del mondo economico, politico, scientifico e sociale, l’Italia sarà rappresentata dal governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, il Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, l’Ad di Intesa SanPaolo, Enrico Cucchiani e il presidente dell’Eni, Giuseppe Recchi.

Lazio: l'apprendistato per promuovere il lavoro giovanile

Regione Lazio - foto di Croberto68Tre nuovi progetti per favorire l’apprendistato nel Lazio e far fronte, così, alla disoccupazione giovanile. A tal fine la Regione stanzia fondi per 35 milioni di euro destinati alle imprese che assumono con questa forma contrattuale. A presentare le nuove misure in tema lavoro la presidente Renata Polverini, nel corso della ‘Giornata del nuovo apprendistato’, promossa nei giorni scorsi dall’assessorato al Lavoro e Formazione per illustrare le novità contenute nel ‘Testo Unico dell’Apprendistato’ e nel ‘Regolamento regionale del Lazio’.

Privacy, nuovo regolamento della Commissione europea

TabletA 17 anni di distanza dall'ultima direttiva approvata in materia, la Commissione europea ha proposto oggi una riforma globale della normativa UE sulla protezione dei dati nell’intento di rafforzare i diritti della privacy on-line e stimolare l’economia digitale comunitaria.

SbaLombardiaLab: un laboratorio per le PMI

EuropaE' stato lanciato ieri il progetto SbaLombardiaLab, iniziativa congiunta di Regione e Unioncamere Lombardia, patrocinata dall’Unione Europea e dal Ministero dello Sviluppo economico, con la collaborazione delle associazioni di categoria operanti sul territorio. Obiettivo del progetto è promuovere le micro, piccole e medie imprese e monitorare l'attuazione dello Small Business Act, il documento pubblicato nel giugno 2008 dalla Commissione europea e recepito in Italia nel maggio 2010.

Innovazione PMI: i primi risultati dei bandi Por Fesr Lazio 2007-2013

InnovationLo scorso 30 settembre la presidente del Lazio, Renata Polverini, presentava quattro bandi a sostegno delle micro, piccole e medie imprese locali interessate a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo, mettendo a disposizione 58 milioni di euro a valere sui fondi europei del POR Fesr 2007-2013. A 90 giorni dalla loro pubblicazione nell'ottobre 2011, la stessa governatrice ha reso noti i primi risultati disponibili degli strumenti: 7,2 i milioni di euro prenotati, 68 i progetti beneficiari.

Tempi certi per la riforma degli appalti pubblici

audiovisual service ECIl 2012 potrebbe essere l'anno della svolta per gli appalti pubblici sia a livello italiano che europeo. La Commissione ha messo in cantiere la revisione delle direttive in vigore sul Public procurement (2004/17 e 18). Contemporaneamente si lavora anche sul fronte italiano, su cui grava la piaga delle tangenti e della criminalità organizzata e l'eccessiva burocrazia.