PAC 2014-2020: l'Italia dice no alle proposte della Commissione Ue

Agricoltore - Credit © European Union, 2012Il progetto di riforma presentato dal commissario europeo all'Agricoltura Dacian Ciolos “non ci soddisfa, perché dimentica il valore delle imprese agricole italiane”. Così il ministro delle Politiche agricole Mario Catania, inaugurando l'edizione 2012 di Fieragricola a Verona e i festeggiamenti per i 50 anni della PAC. Nel corso dei negoziati, assicura il ministro, premeremo per ottenere una Politica agricole comune che tuteli le specificità e la qualità dei prodotti made in Italy.

Safer Internet: oltre 13,4 milioni di euro per la sicurezza online dei minori

Computer - foto di NevitFino al 29 marzo prossimo sarà possibile partecipare al nuovo invito del Programma Safer Internet 2009-2013, l'iniziativa comunitaria volta a promuovere un uso più sicuro di Internet, con particolare attenzione alle fasce di utenti più giovani. L'invito, dotato di uno stanziamento di oltre 13,4 milioni di euro, è rivolto a tutti i soggetti giuridici stabiliti nei 27 Stati membri e negli Stati EFTA.

Settimo Programma Quadro: piu' finanziamenti alle PMI

European flag - Credit © European Union, 2012Cresce la partecipazione delle piccole e medie imprese al Settimo programma quadro dell'Unione europea (7PQ). Soprattutto nei settori trasporti, energia, sicurezza, nanoscienze e nanotecnologie. L'obiettivo del 15% di budget da destinare alle PMI è alle porte ed entro il 2013 si conta di raggiungere la soglia del 16% nell'ambito del programma Cooperazione. È quanto si evince da un rapporto pubblicato dalla DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea.

Toscana: contributi alle PA per turismo, commercio e riqualificazione urbana

Tuscany - foto di Felicity and PhillipC'è tempo fino al 15 marzo 2012 per partecipare al bando da oltre 17 milioni di euro che finanzia gli interventi pubblici nelle infrastrutture del turismo e del commercio del territorio toscano. L'avviso è destinato agli enti pubblici, singoli o riuniti in consorzi, ed è finalizzato a riqualificare i centri urbani e a promuovere l'attività turistica e commerciale nell’ottica della sostenibilità.

Ue: una consultazione pubblica per un impiego più efficiente delle risorse naturali

Green World - immagine di SaaruijanLa Commissione europea invita tutte le parti interessate a condividere le rispettive opinoni sui modi più idonei per migliorare le politiche dell’Ue sul consumo e sulla produzione sostenibili. Nell’ambito di una revisione delle politiche in materia, infatti, l'esecutivo comunitario ha avviato un’ampia consultazione pubblica sulle sue azioni, che resterà aperta fino al 3 aprile 2012, al fine di assicurare il suo contributo per un impiego più efficiente delle risorse naturali in Europa, in un'ottica di crescita sostenibile a lungo termine.

Wto: la Cina abolisca i dazi sull'export di materie prime

Wto - photo by SugogoL'Organizzazione mondiale del commercio chiede alla Cina di eliminare i dazi sull'esportazione di materie prime. Confermando un verdetto del luglio scorso, l'organo d'appello della World Trade Organisation si è posto a fianco di Unione europea, Stati Uniti e Messico, che avevano denunciato l'anomalia cinese e invitato Pechino a mantenere gli impegni assunti al momento dell'adesione alla Wto.

Lazio: con il nuovo Piano Casa regionale riparte l'edilizia

Campidoglio, Roma - foto di Arpingstone

Il contributo straordinario a carico dei costruttori si sommerà agli oneri concessori solo nel caso di cambio di destinazione d’uso dei terreni. Questo uno dei provvedimenti principali contenuti nella delibera approvata, ieri, dall'assemblea capitolina per attuare la Legge Regionale in materia di edilizia e costruzioni. Nel documento sono stati definiti i confini entro cui il Piano Casa del Lazio può essere attuato all'interno del territorio del comune di Roma.

UE: 2,4 milioni di euro per la formazione imprenditoriale

Studenti - European commission creditAlla vigilia del 25esimo anniversario del programma Erasmus per la mobilità degli studenti, la Commissione europea lancia un nuovo invito per promuovere l'avvio di nuove imprese da parte giovani europei. L'invito, dotato di un budget complessivo di oltre 2,4 milioni di euro, promuove l'introduzione della formazione all'imprenditorialità come materia d'insegnamento nei programmi scolastici dell'Ue.

ACTA: eurodeputati al lavoro sull'Accordo Commerciale Anticontraffazione

Parlamento europeo - foto di JLoganApproda al Parlamento europeo l'Accordo Commerciale Anticontraffazione (ACTA). Dopo la firma da parte dei rappresentanti dell'Ue e di 22 Stati membri - non partecipano Cipro, Estonia, Slovacchia, Germania e Olanda - il 26 gennaio a Tokyo, spetta ora alle commissioni parlamentari discutere il testo e portarlo poi in plenaria per l'approvazione definitiva.

UE: a breve il nuovo invito del Programma Ambient Assisted Living (AAL)

Anziani - foto di PikiwikisraelE' atteso per la fine di febbraio il lancio ufficiale del nuovo invito a presentare proposte del Programma Ambient Assisted Living (AAL), promosso dalla Commissione europea per migliorare la qualità della vita dei cittadini più anziani. Il Programma, che si concluderà nel 2013, ha un budget complessivo di 700 milioni di euro, composto per il 50% da fondi comunitari e per il restante 50% da fondi privati.

Direttiva fusioni e scissioni: Italia a rischio deferimento per mancata attuazione

Documents - foto di Martijn MunnekeCon la direttiva 2009/109/CE è stata introdotta in Europa una nuova disciplina riguardante obblighi e adempimenti in caso di fusioni e scissioni tra imprese. L'applicazione della normativa, volta a razionalizzare e ridurre gli oneri amministrativi a carico delle aziende in materia di relazioni e documentazione, era prevista entro il 30 giugno 2011, ma Cipro, Italia, Romania, Slovenia e Spagna non le hanno ancora dato piena attuazione, mentre nel Regno Unito Gibilterra non è ancora in regola.