Nuovi meccanismi di erogazione per i fondi all'editoria

soldi audiovisual service ecFondi per l'editoria: si cambia rotta. Tornano i finanziamenti per un settore in grave difficoltà; in tempi di vacche magre, però, dovranno essere rivisti i criteri per la loro erogazione, escludendo i meccanismi a pioggia. ''Tra pochi giorni il governo adotterà atti amministrativi per rifinanziare il fondo per l'editoria'' ha annunciato oggi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega per l'editoria, Paolo Peluffo, durante un convegno al Senato.

Aiuti umanitari: 30 milioni di euro per intensificare l’assistenza nel Sahel

Street life in Dori, Burkina Faso - foto di BaliolaBurkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger sono i cinque paesi del Sahel che hanno dichiarato lo stato di emergenza e richiesto l’intervento internazionale. A rispondere, la Commissione Europea e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) che, grazie ad un contributo pari a 30 milioni di euro, intensificheranno gli sforzi comuni per aumentare, nei prossimi mesi, l’assistenza alimentare cercando di prevenire la malnutrizione che minaccia gli abitanti di tali zone geografiche.

Degrado suolo: la Commissione chiede un approccio comune a livello Ue

Soil - foto di Eurico ZimbresA 5 anni dall'adozione della direttiva quadro per la protezione del suolo, ancora in fase di discussione presso il Consiglio e il Parlamento europeo, la Commissione europea presenta due relazioni, una scientifica e una strategica, sul degrado dei terreni: un fenomeno che minaccia agricoltura e biodiversità e acuisce l'impatto di siccità e inondazioni.

Dm 593-00 art. 10: dopo un anno ancora incerta la commissione per assegnare i contributi alla ricerca

research - autore: Tatpong Tulyanon E’ passato un anno ed è ancora tutto fermo. A dodici mesi esatti dalla scadenza del termine per le domande di agevolazione, secondo quanto risulta a Fasi.biz, è ancora al palo la procedura relativa all’articolo 10 del Dm 593/00, in carico al ministero della Pubblica istruzione. Le attività di ricerca industriale, che già quest’estate avrebbero dovuto ricevere una risposta, sono così bloccate in attesa della nomina di una Commissione interministeriale, composta proprio dal Miur e dal Ministero del Lavoro.

Ue: strategia per un'economia più sostenibile

Sustainable world - immagine di SpencerpenrodIndirizzare l’economia europea verso un uso più ampio delle risorse rinnovabili. Questo l'obiettivo della nuova strategia adottata dalla Commissione "L’innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa", in vista dell'aumento della popolazione mondiale che, entro il 2050, raggiungerà i 9 miliardi di abitanti, e dell'esaurimento delle risorse naturali.

Premio internazionale Best of Biotech: la tecnologia diventa business

Biotecnologie - foto di KauczukBest of Biotech, get your business started. Un concorso internazionale rivolto a studenti, ricercatori e scienziati che intendono mettere alla prova la loro idea di business nelle scienze della vita e farne un'impresa. Il premio è in denaro, da 1.500 a 15.000 euro. Organizzato dalla Life Science Austria, programma del ministero economico austriaco, il concorso vuole trasformare le innovazioni biotecnologiche in business professionale.

Aiuti di Stato a finalita' regionale: lavori in corso per rispondere alla consultazione Ue

Europa - fonte: NASAIn vista della scadenza degli orientamenti e del regolamento generale in materia di Aiuti di Stato a finalità regionale, fissata al 31 dicembre 2013, la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla revisione delle attuali normative. Fino al prossimo 26 aprile, dunque, le parti interessate potranno segnalare se, ed entro quali limiti, sia necessario apportare variazioni alle regole vigenti. In Italia, amministrazioni centrali e regionali, rappresentanti delle autorità locali e delle parti economiche e sociali hanno già cominciato a riunirsi per fissare la posizione del paese in risposta al sondaggio Ue.

Veneto: Audit Famiglia & Lavoro è il nuovo progetto di conciliazione sociale per aziende e PA

Famiglia - foto di BotMultichillTSi chiama Audit Famiglia&Lavoro il progetto promosso dalla Regione per ottimizzare le politiche aziendali del personale conciliandole con i tempi della vita familiare. L'iniziativa, presentata lo scorso 10 febbraio a Padova durante il meeting internazionale “Famiglia e lavoro: politiche della conciliazione”, è rivolta a tutte le organizzazioni pubbliche e alle imprese.

Umbria: Bando per agevolare il green business con finanziamenti per 5 milioni di euro

Impianto fotovoltaico - foto di Chmee25 milioni di euro di risorse per le piccole e medie imprese pronte a investire in tecnologie green. L'Umbria investe nell'energia pulita, e aumenta di 1 milione e mezzo lo stanziamento previsto a favore delle aziende decise a puntare sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, soprattutto le Pmi di nuova costituzione, create da giovani e donne, le aziende che vogliono diversificare o riconvertire le loro produzioni e le iniziative promosse in aree di crisi.

Liguria: 20 milioni di euro per prestiti a imprese e cooperative sociali

Euro banknotes - foto di Julien JorgeSemplificare l'accesso al credito di piccole e medie imprese – start up incluse – e cooperative sociali per sostenere l'ampliamento e il rinnovamento dell'attività produttiva. Con questo obiettivo la Regione Liguria e Unicredit, in qualità di soggetto cofinanziatore, hanno istituito un fondo partecipativo da 20 milioni di euro. Il relativo bando di partecipazione sarà attivo dal 2 marzo 2012.

Sociale: uno statuto europeo per le fondazioni

European Commission - foto di FlickreviewRL'obiettivo è rendere più facile per le fondazioni la realizzazione di progetti di pubblica utilità in tutta l’Ue. Lo strumento per raggiungerlo è uno statuto unico a livello europeo, che ne disciplini l'operato, elimini "gli ostacoli che frenano le attività transfrontaliere in ambiti come la ricerca, la salute e la cultura", riduca "costi e incertezze", offra "maggiore visibilità per promuovere le loro attività e per attirare più finanziamenti grazie a un marchio europeo". Così Michel Barnier, commissario al mercato interno, ha definito l'oggetto della proposta presentata ieri dalla Commissione europea.