Emilia-Romagna: protocollo d'intesa sul digital divide

Fibra ottica - foto di Moehre1992Memorandum of understanding, ovvero un accordo per abbattere il digital divide. A firmarlo Emilia-Romagna, Telecom Italia e Lepida Spa per connettere 70 centrali in fibra ottica e migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione in tutto il territorio regionale. L'intesa, di durata triennale, aprirà allo sviluppo della banda larga, servizio che interesserà circa 120.000 cittadini. Fra gli interventi previsti, anche quelli sulla Long Term Evolution per il potenziamento della rete mobile.

Fondo sociale Emilia-Romagna: oltre 24 milioni per il programma 2011

EuroPromozione sociale e formazione, sostegno a Province e Comuni, consolidamento dei servizi socio-educativi. Sono queste le finalità del programma 2011 del Fondo sociale dell'Emilia-Romagna, cui l'amministrazione regionale ha destinato 24 milioni e 125mila euro.

Trasporti: accordo Ue, 31,7 miliardi di euro per le reti Ten-t

tgv, photo by ChamRaggiunto l'accordo tra i ministri Ue per la realizzazione delle reti Ten-T, il sistema di trasporto intermodale per la creazione di una rete unificata europea dei collegamenti. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti Siim Kallas, che ha commentato: "E' un passo avanti significativo. I trasporti sono la linfa vitale dell'economia Ue”. Tra i 10 corridoi previsti, quattro interessano direttamente l'Italia: il corridoio Baltico-Adriatico, quello Mediterraneo, l'Helsinki-Valletta, e il Genova-Rotterdam.

Generazione Euro: inaugurata la settimana dedicata a giovani e moneta unica

Generazione Euro - logo Generazione euroC'è una generazione nata con l'euro e che non ha conosciuto moneta diversa da quella unica. E' a questi ragazzi che si rivolge Generazione Euro, una settimana dedicata alla cittadinanza Ue e all'educazione finanziaria dei giovani, aperta oggi a Roma dalla lectio magistralis del vice ministro dell'Economia e delle Finanze Vittorio Grilli. Ripercorrendo il percorso della moneta unica, dalla sua nascita alla crisi di questi giorni, Grilli ha sottolineato come non ci sia “alternativa alla casa euro”, in quanto “muoversi da soli sarebbe pericoloso”.

Liguria: imminente un bando per formazione professionale e valorizzazione delle tradizioni

Artisans - foto di GwiliSarà pubblicato entro il mese di aprile un bando regionale da 2 milioni di euro finalizzato a promuovere il recupero dei mestieri tradizionali e, al tempo stesso, incentivare la formazione e l'inserimento nel mercato del lavoro dei giovani e adulti. Ad annunciarlo è stato l'assessore alla formazione e al bilancio della Regione Liguria, Pippo Rossetti.

Appalti pubblici: Commissione europea, migliorare partecipazione imprese

Michel Barnier - Credit © European Union, 2012Permettere a tutte le imprese europee di competere alla pari nel mercato degli appalti pubblici. Questo l'obiettivo del documento presentato oggi dall'Esecutivo Ue per il miglioramento delle opportunità commerciali nel public procurement, un settore che vale in Europa il 19% del Pil e mille miliardi a livello mondiale.

Fondi editoria: la proposta del PD al governo

Vincenzo Vita. Fonte: Vincenzo Vita.it autore S. ContinoSull'erogazione dei fondi al settore editoriale le cose devono cambiare. Lo chiedono da tempo i diversi attori in gioco e il PD su questo tema sta per presentare una proposta di legge di cui scopriamo i capisaldi in un'intervista di Fasi.biz con il senatore Vincenzo Vita. Quest'ultimo però ci tiene a sottolineare: "Non è una riforma".

Le proposte della Conferenza Regioni sugli aiuti di stato a finalità regionale

vasco errani, foto di Regione Emilia-RomagnaLa conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome ha approvato nei giorni scorsi un documento sulla “revisione degli orientamenti sugli aiuti di stato a finalità regionale”. Nel testo stilato dalla conferenza, presieduta da Vasco Errani, le Regioni hanno esposto alla Commissione la loro posizione, appellandosi allo Stato affinché si impegni attivamente nel negoziato per la revisione degli orientamenti 2007-2013.

Informatica: settimana Ue per accrescere le conoscenze dei giovani

Persone al computer - foto di Tulane Public RelationsTecnologici si, competenti no. I giovani europei conoscono il computer, lo usano quotidianamente, eppure mancano di e-skills, di competenze digitali. O meglio, difettano delle cognizioni utili in un contesto lavorativo. Una rotta che andrebbe invertita, secondo la Commissione Ue, che proprio per questo ha lanciato la Settimana europea delle competenze informatiche: sette giorni per informare i giovani su come acquisire competenze informatiche e trovare lavoro nell'economia 2.0.

Ue lancia consultazione su interoperabilità di prodotti e servizi digitali

Computer - foto di MattesLa Commissione europea ha dato avvio a una consultazione pubblica sull'interoperabilità delle informazioni di prodotti e servizi digitali. L'obiettivo è ottenere da tutte le parti interessate indicazioni su bisogni, ostacoli e opportunità in tema di interoperabilità delle informazioni, anche in assenza di standard che definiscano lo scambio informativo, come nel caso degli open data per la pubblica amministrazione.

Marco Polo: le priorità del 2012 per migliorare il trasporto delle merci in Europa

Camion - foto di ElkaweInnovazione tecnologica, efficienza energetica e riduzione del traffico. Sono queste le priorità del Programma Marco Polo 2012, l’iniziativa comunitaria lanciata nel 2003 per migliorare il trasporto delle merci all'interno dell’Unine europea. Priorità che saranno perseguite attraverso un apposito bando previsto per il secondo semestre del 2012 e dotato di uno stanziamento complessivo di 66,4 milioni di euro.