Pompei: da Ue fondi per restaurare il sito archeologico

Pompei - foto di mtsrsDopo le piogge torrenziali del 2010 e 2011 che hanno gravemente danneggiato Pompei, la Commissione europea ha approvato lo stanziamento di fondi in favore del sito archeologico campano. Ad essere finanziato un progetto per la conservazione, la manutenzione e il miglioramento dell'area, che unisce fondi Ue e nazionali - in arrivo tramite il Programma operativo interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” - per un totale di 105 milioni di euro.

Toscana: Psr, oltre 30 milioni di euro per il 2013

Agricoltura - foto di VermondoSi avvicina lo scadere del settennato di programmazione 2007-2013 per lo sviluppo rurale. E la Toscana mette a disposizione più di 30 milioni di euro per l'annualità 2013 al fine di potenziare gli investimenti nei settori agricolo e forestale. Risorse suddivise in due porzioni: da un lato quasi 14 milioni per finanziare le misure a investimento del Psr, dall'altro oltre 19 milioni per la copertura delle misure a premio. Province, comuni e comunità montane i destinatari dei fondi.

Tlc: accordo Ue per abbassare le tariffe roaming

mobile phone - photo by MpandeTelefonate, sms e navigazione sul web a prezzi contenuti in tutti gli Stati membri. E' quanto prevede la bozza di regolamentazione condivisa da Consiglio, Parlamento e Commissione Ue che impone un abbassamento delle tariffe roaming nei 27 a partire dal 1 luglio 2012. L'approvazione dell'accordo da parte del Parlamento Ue è fissata per il prossimo mese di maggio.

Pes: quando gli investimenti sposano l'ambiente

Ecosistema - foto di Lilly MPes, ovvero Payments for ecosystem services. Strumenti economici flessibili pensati per favorire investimenti verdi e volti a conservare la biodiversità. Forme d'aiuto destinate a giocare un ruolo determinante in futuro, non solo perché consentono di preservare ambienti che, altrimenti, verrebbero cancellati, ma soprattutto per la loro capacità di creare un collegamento fra investimenti pubblici e privati. Non è un caso, dunque, se l'Europa ha deciso di incrementare questi strumenti sia nella Roadmap per l'efficienza energetica che nella Strategia per la biodiversità 2020.

Start-up Cup Giovani: JEst premiata agli European Excellence Award

Studenti JEst - foto di JEstJEst, Junior Enterprise degli studenti di Iingegneria gestionale dell'Università di Vicenza, ha vinto il premio “Most creative and innovative project” agli European Excellence Award, il tradizionale concorso dei progetti più meritevoli ideati e realizzati dalle diverse associazioni del continente. Quest'anno la consegna dei premi si è svolta nei giorni scorsi a Bruxelles, in occasione del JADE Spring Meeting 2012, l'incontro di tutte le Junior Enterprise d'Europa.

Emilia-Romagna: contributi alle Province per servizi all'infanzia

preschool - foto di ArrecifeSostenere la qualificazione e la gestione dei servizi socio-educativi per i bambini in età compresa tra 0 e 3 anni. Con questa finalità, in attuazione del Programma regionale a supporto del sistema integrato dei servizi per l'infanzia, per l'anno 2011 la Regione Emilia-Romagna ha ripartito tra le Province risorse per oltre 3,3 milioni di euro.

Progress: dall'Ue 100 milioni di euro per lavoro e solidarietà

Solidarietà - foto di FreriekeOccupazione e solidarietà sociale. Tradotto in Europa: Progress, Programme for Employment and Social Solidarity. Un programma comunitario per alzare i livelli occupazionali e garantire le pari opportunità, che si inquadra nell'ambito della strategia Europa 2020 che intende trasformare l’Unione europea in un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva. Per il 2012, il budget è di quasi 100 milioni di euro.

Ingegneria finanziaria: la CCE alla Commissione, migliorare quadro normativo per strumenti FESR

Emblem of the Court of Auditors - immagine di SsolbergjGli strumenti finanziari istituiti nell’ambito della politica di Coesione, per facilitare l’accesso al credito delle PMI, non producono i benefici attesi. Lo sostiene la Corte dei Conti Ue che, nella relazione n. 2/2012, dimostra come l'efficacia e l'efficienza delle spese del Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR a favore di misure di ingegneria finanziaria per le imprese siano inficiate da significative carenze.

L'Aquila: il governo accelera sulla ricostruzione

Ministro Fabrizio Barca. fonte. Ministero Coesione territorialeDopo mesi di stallo e di sconforto, gli abitanti dell'Aquila e dei luoghi colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009 riprendono a sperare grazie a uno stanziamento di 181 milioni di euro e a un rinnovato impulso alla ricostruzione. Lo scorso 24 marzo il premier Mario Monti ha firmato l'ordinanza n. 4013 del ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, per accelerare il processo di ricostruzione. Quattro le linee-guida degli interventi del governo: semplificazione, informazione e comunicazione, rigore e continuità degli interventi, attuando gli indirizzi fissati nella Relazione "La ricostruzione dei Comuni del cratere aquilano".

Bei: 9 miliardi di euro all'Italia nel 2011. Previsto calo nel 2012

bei - autore: Olsin.seI programmi di prestito agevolato e i finanziamenti della Banca europea per gli investimenti danno i loro frutti. Secondo i dati appena pubblicati, la Bei nel corso del 2011 ha fatto piovere sull’Italia circa 9 miliardi di euro. Seguendo principalmente due strade: le piccole e medie imprese e le infrastrutture. Mentre, per il futuro prossimo, si annuncia una politica di razionalizzazione delle risorse da erogare sul mercato.

Abruzzo: un osservatorio per favorire cooperazione e commercio con i Balcani

Physical map of the Balkan Peninsula - immagine di Ras67Promuovere le politiche di vicinato e incentivare la creazione di partnership commerciali e joint venture italo-balcaniche. Sono solo alcuni degli obiettivi dell'Osservatorio Abruzzo Balcani, che da ieri è online con una piattaforma multimediale gestita dall'agenzia Abruzzo Sviluppo. Il sito fornirà agli utenti un aggiornamento costante sulla programmazione regionale in tema di internazionalizzazione e cooperazione nell'area balcanica.