Sicilia: pesca, aiuti alle imprese per far fronte alle spese di carburante

Peschereccio - Foto di Twice25Oltre 5 milioni di euro destinati a coprire le spese sostenute dalle imprese che operano nel settore della pesca e dell'acquacoltura per il consumo di carburante, tra il 2009 e il 2011. "In una congiuntura così complessa, caro gasolio, stretta creditizia, calo dei consumi, a cui si aggiungono i danni del fermo biologico, seppur legittimo e importante per la tutela delle risorse marine, stanno mettendo in ginocchio l'intera filiera ittica'' ha sottolineato l'assessore regionale della Pesca, Francesco Aiello.

UE: consultazione pubblica sul programma Intelligent Energy Europe 2014-2020

Intelligent Energy EuropeQuale futuro per il programma comunitario Intelligent Energy Europe 2007-2013 (IEE II)? La Commissione Ue lo chiede ai cittadini europei lanciando una consultazione pubblica sulla nuova iniziativa che succederà al programma IEE II dopo il 2013: Intelligent Energy Europe 2014-2020 (IEE III).

Reti di impresa: Lazio, in arrivo bando per lo start-up delle aggregazioni

Renata Polverini, convegno 'Reti di impresa: etica, competitività e territorio'"In questo momento di difficoltà, la Regione sta incentivando le reti d’impresa. A breve sarà pubblicato un bando che ne garantirà lo start-up e creerà interventi di sostegno". Questa l'anticipazione della governatrice del Lazio Renata Polverini che, nel corso del convegno 'Reti di impresa: etica, competitività e territorio' ha presentato le iniziative che la Regione ha realizzato e sta programmando in materia di 'contratti di rete'.

Regione Lazio-Poste italiane: intesa su rete di servizi per cittadini e imprese

Wait for your turnSemplificare, velocizzare, facilitare. Questi gli intenti dell'accordo in tema di e-Government, firmato dalla presidente della Regione Lazio Renata Polverini e dall'amministratore delegato di Poste Italiane Massimo Sarmi. Cittadini e imprese residenti e operanti nei comuni laziali potranno, quindi, avvalersi degli uffici postali in cui opera lo "Sportello Amico" per accedere ai servizi dell'amministrazione e per il disbrigo di pratiche come i pagamenti dei ticket, la gestione degli esenti da ticket, la prenotazione delle prestazioni sanitarie e la consegna a domicilio dei referti.

Emilia-Romagna: intesa per dottorati e lauree in alto apprendistato

Apprendista - foto di Matteo BagnoliSiglato un protocollo di intesa tra Regione, atenei dell'Emilia-Romagna e parti sociali per l'attuazione del Decreto legislativo 167 del 2011, il testo unico di riforma dell'apprendistato. Dopo un anno di sperimentazione, diventa possibile acquisire il titolo di laurea triennale e magistrale, il titolo di dottore di ricerca e conseguire master di 1° e 2° livello lavorando con contratto di apprendistato nelle imprese del territorio.

Piemonte: in cantiere opere di edilizia abitativa

Torino - foto di FlickreviewRNuovi alloggi in arrivo per i cittadini piemontesi grazie agli interventi previsti dal Piano nazionale dell’edilizia abitativa. Con la firma di otto protocolli d’intesa, la Regione ha dato inizio ai lavori, che porteranno alla realizzazione di 904 nuovi abitazioni, per un investimento complessivo di 160 milioni di euro.

Regiostar Award 2012: premiati cinque progetti per l’uso innovativo del FESR 2007-2013

Ue- European commission creditC’è anche l’Italia tra i paesi vincitori del premio Regiostar 2012, il concorso europeo dedicato ai progetti più innovativi finanziati dal Fondo di sviluppo regionale dell'Ue (FESR). Tra le 107 proposte presentate, la Commissione Ue ha selezionato cinque progetti, che si sono distinti nel campo dell’informazione e della crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.

Start-up: Banca Marche per l'imprenditoria giovanile e femminile

Young people - foto di Victor1558Si chiama Crescere con Banca Marche ed è un concorso promosso dall'istituto di credito marchigiano a favore dei giovani imprenditori che beneficiano dello strumento YouStartup per il lancio di una nuova impresa. Obiettivo dell'iniziativa è sostenere la nascita e lo sviluppo di realtà imprenditoriali che promuovano, al contempo, idee imprenditoriali innovative e risorse tradizionali del territorio regionale.

UE: consultazione pubblica per promuovere la domanda di prodotti e servizi innovativi

Antonio Tajani - Credit © European Union, 2011"L'innovazione non è solo il risultato del lavoro di inventori, ricercatori e ingegneri. Anche la domanda di innovazione può essere potente", per rendere l'industria europea più competitiva e far sì che contribuisca ad affrontare le sfide della società. A dichiararlo è il vicepresidente della Commissione europea e commissario per l'industria e l'imprenditoria Antonio Tajani, lanciando una nuova consultazione pubblica nell'Unione sul tema dei prodotti e servizi innovativi.

Agenda digitale: Kroes, la domanda cresce ma operatori e governi non stanno al passo

Neelie Kroes - Credit © European Union, 2012I cittadini europei sono affamati di Internet ad alta velocità e servizi online, ma non abbastanza da promuovere la crescita sostenibile di cui l'Ue ha bisogno. Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione europea responsabile per l'Agenda digitale Neelie Kroes, presentando il rapporto sui progressi del settore nell'Unione a 27. Una relazione che non risparmia critiche ad aziende e governi, ancora attaccati a "politiche e modelli aziendali del ventesimo secolo".

Europabook: un portale per ottenere i finanziamenti Ue

EuropaBook - foto di EuropaBookSolo il 20% delle proposte italiane ai bandi europei ha successo. Uno spreco che si potrebbe evitare conoscendo le best practice e prendendone esempio. Nasce da quest'idea Europabook, il primo portale online che, attraverso lo scambio di esperienze, aiuta le organizzazioni nell'elaborazione delle proposte per accedere ai fondi dell'Unione europea, contattando i partner più idonei per un determinato progetto. "Europabook, oltre ad essere figlio dell'innovazione tecnologica è anche uno strumento utile per le pmi, che in questo momento come non mai hanno bisogno di un accesso facilitato al credito", ha dichiarato il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani presentando il portale.