Piemonte: oltre 115 milioni di euro per sbloccare i pagamenti e valorizzare il patrimonio culturale
Aiutare gli enti locali soggetti al Patto di stabilità interno e tutelare i monumenti piemontesi, sono questi gli obiettivi che hanno portato la Giunta regionale ha stanziare oltre 115 milioni di euro a favore di comuni, province e beni culturali. Nella seduta del 23 luglio scorso, la Giunta ha deciso di stanziare 100 milioni di euro per sbloccare i pagamenti alle aziende e 15,45 milioni di euro euro per valorizzare il patrimonio culturale.
Agricoltura: Mipaaf, un disegno di legge per limitare il consumo di suolo
“Ogni giorno 100 ettari di terreno vanno persi, negli ultimi 40 anni parliamo di una superficie di circa 5 milioni”. Il ministro dell'Agricoltura Mario Catania lancia l'allarme e tenta di proporre una soluzione, illustrando il disegno di legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Nel testo, oltre a indicare l'estensione massima della superficie agricola edificabile, si propongono incentivi ai privati e alle pubbliche amministrazioni per il recupero dei nuclei abitati rurali, la ristrutturazione deglii edifici esistenti e la conservazione ambientale del territorio.
Ue: consultazioni pubbliche su Internet e sicurezza alimentare
Una consultazione pubblica sulla net neutrality, ovvero sulla neutralità del web. A lanciarla è la Commissione europea, per raccogliere, entro il 15 ottobre 2012, le opinioni e i suggerimenti di cittadini e stakeholder su temi che spaziano dalla gestione del traffico Internet al libero accesso alla rete. Al via, sempre da oggi, anche una consultazione su valori nutrizionali e fabbisogno energetico.
Microcredito: Bccm, la prima banca italiana nell’ European progress microfinance facility
E’ la Banca di credito cooperativo mediocrati (Bccm) il primo intermediario italiano ad aderire all’European progress microfinance facility (Epmf), lo strumento comunitario lanciato nel 2010 per agevolare il microcredito. Le risorse messe a disposizione dall’istituto di credito italiano ammontano a 4,5 milioni di euro.
Life+: oltre 250 milioni di euro per progetti ambientali
Oltre 200 progetti per uno stanziamento di 268,4 milioni di euro. Sono quelli selezionati nell'ambito dell'ultima call del programma Life+, il fondo per l'ambiente dell’Unione europea. Di questi, 41 sono i progetti italiani - presentati da aziende, associazioni e pubbliche amministrazioni - che riceveranno il cofinanziamento dell'Unione europea, pari a oltre 78 milioni di euro.
Consiglio Ministri Ue approva posizione su Bilancio 2013
Più 2,79% rispetto al 2012. E' questo l'aumento dei pagamenti previsto dal progetto di bilancio 2013 dell'Unione europea concordato dal Consiglio Affari generali oggi a Bruxelles. In cifre assolute, si parla di 132,7 miliardi di euro in pagamenti, pari allo 0,99% del Pil dell'Ue, e di 149,78 miliardi di euro in impegni. Rispettivamente, 5,2 e 1,15 miliardi di euro in meno di quanto proposto dalla Commissione europea. Aggiornamento 4.10.2012
Spending review: scure sulle province, no all’accorpamento delle festivita'
Semaforo verde del Consiglio dei Ministri al riordino delle province a statuto ordinario e all'istituzione delle città metropolitane, già previsti dal decreto sulla spending review. I criteri di accorpamento sono stati deliberati lo scorso 20 luglio su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Filippo Patroni Griffi. Di province ne resteranno all'incirca 40. I nuovi enti dovranno avere almeno 350 mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2500 chilometri quadrati. Nei prossimi giorni il Governo trasmetterà la deliberazione al Consiglio delle autonomie locali, istituito in ogni Regione e composto dai rappresentanti degli enti territoriali (in mancanza, la deliberazione verrà trasmessa all'organo regionale di raccordo tra Regione ed enti locali).
Scuole e libri di testo: ripartiti tra le regioni i finanziamenti per il 2012
Oltre 113 milioni di euro da destinare agli alunni delle scuole italiane per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo e l'erogazione di borse di studio negli istituti scolastici statali e paritari. A stabilirlo, due decreti del Ministero dell'Istruzione (MIUR), pubblicati in Gazzetta Ufficiale e contenenti la ripartizione tra le regioni delle risorse a disposizione.
Emilia-Romagna: 362 milioni di euro per il trasporto pubblico bolognese
Completare il servizio ferroviario metropolitano e la filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano bolognese. Questi gli obiettivi dell'accordo di programma siglato da Regione, Provincia e Comune di Bologna con la società Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (Tper), che prevede lo stanziamento di 362 milioni di euro.
Nel 2011 meno frodi ai danni del bilancio Ue
La Commissione europea rende noti gli ultimi dati sulla 'tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea': nel 2011 le frodi ai danni del bilancio dell'Unione sono diminuite del 35 per cento. Nella relazione annuale anche un focus sulla Politica di Coesione, dove i casi sospetti sono scesi, in generale, del 41 per cento (e del 66 per cento nel solo comparto agricolo).