La BEI aumenta i finanziamenti per l’energia pulita: focus su green tech e materie prime critiche
Passa da 30 a 45 miliardi di euro il sostegno che la Banca europea per gli investimenti riserva all’energia pulita. I fondi saranno destinati a progetti in linea col piano REPowerEU con un’attenzione particolare alle tecnologie a zero emissioni nette e alle materie prime considerate essenziali, in linea con il Green Deal Industrial Plan.
Materie prime criche: le opportunità offerte dai fondi europei
MUR e Gruppo BEI insieme per promuovere innovazione e ricerca nelle università
Sostenere gli investimenti delle università in ricerca e trasferimento tecnologico, la creazione di nuovi alloggi per studenti e lo sviluppo di startup innovative. Sono questi gli obiettivi principali del Memorandum d’intesa fra il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ed il Gruppo BEI, che comprende la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI).
Come rafforzare la competitività dell’UE? Intervista a Debora Revoltella della BEI
Equity Puglia: 60 milioni in arrivo per startup e PMI innovative
Un nuovo strumento finanziario a sostegno della capitalizzazione e della crescita di startup e piccole e medie imprese innovative si prepara al debutto grazie ai fondi europei assegnati alla Puglia. Quattro i temi trasversali per tutte le filiere: sostenibilità ambientale ed economia circolare; tecnologie dell’informazione per l’industria e la società; scienze della vita e tecnologie per la salute; crescita blu ed economia del mare.
STEP: anche i fondi europei della Coesione a sostegno delle tecnologie strategiche
PNRR: ecosistema Tech4You, via alla call per startup innovative
Al via lo Urban Award 2023, il premio per i Comuni che investono in mobilità sostenibile
Torna anche quest’anno lo Urban Award, il concorso promosso da ANCI insieme ad un pool di player privati e associazioni di categoria che premia i migliori progetti dei Comuni italiani a sostegno della mobilità sostenibile, con un focus particolare sull’uso delle bici e della mobilità integrata MaaS.
PNRR: ecositema RAISE, via al bando per ricerca e innovazione su IA e robotica
A disposizione ci sono 12 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei domini dell’intelligenza artificiale e della robotica, con focus su smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.
PNRR: FAIR, il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale
Contributi turismo e sport: al via i ristori per i gestori di impianti da sci
Turismo: 200 milioni per i contributi alle imprese della montagna
Si apre nella seconda metà luglio il bando per la concessione di contributi alle imprese che gestiscono impianti di risalita e per l’innevamento artificiale. Una misura prevista dalla Finanziaria 2023, su cui il ministero del Turismo sta scaldando i motori.
Startup, al via il bando per le imprese femminili innovative nei Comuni montani
Fondo di garanzia PMI: al via la sezione speciale CDP dedicata ai professionisti
Avvocati, ingegneri, architetti, dottori commercialisti, biologi, medici, odontoiatri, consulenti del lavoro, attuari, chimici, fisici, dottori agronomi e forestali e geologi. A loro si rivolge la sezione del Fondo di garanzia dedicata ai professionisti avviata da Mediocredito Centrale (MCC), gestore del Fondo di garanzia per le PMI, nell’ambito della Sezione speciale istituita da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Fondo di garanzia PMI: operativa la sezione speciale CDP - sottosezione Confidi
Decreto Lavoro: risorse per gli esoneri contributivi per assunzioni giovani e donne
Tra le novità della legge di conversione del decreto Lavoro c'è anche la rimodulazione di fondi europei, per un totale di 700 milioni di euro, per aumentare il budget a disposizione degli sgravi contributivi per l'occupazione giovanile e femminile. Incentivi per le assunzioni autorizzati proprio in questi giorni dalla Commissione europea e quindi accessibili fino al 31 dicembre 2023.