In arrivo un Piano del MIT da 2,5 miliardi per liquidità immediata alle infrastrutture

Foto di Vinícius Pimenta da PexelsIl Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) ha annunciato l'intenzione di proporre un Piano per fornire liquidità immediata alle imprese al lavoro su interventi infrastrutturali.

PNRR, Salvini: 2,7 miliardi in più per PINQua e reti idriche

Una mappa dell’agrivoltaico in Italia

Agrivoltaico - Foto di ENEA RC PorticiMappare il potenziale agrivoltaico italiano su scala regionale per supportare le pubbliche amministrazioni nel pianificare lo sviluppo del settore. È quello che hanno fatto un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici.

L'agrivoltaico nel PNRR

La BEI aumenta i finanziamenti per l’energia pulita: focus su green tech e materie prime critiche

Finanziamenti energia - Foto di minka2507 da Pixabay Passa da 30 a 45 miliardi di euro il sostegno che la Banca europea per gli investimenti riserva all’energia pulita. I fondi saranno destinati a progetti in linea col piano REPowerEU con un’attenzione particolare alle tecnologie a zero emissioni nette e alle materie prime considerate essenziali, in linea con il Green Deal Industrial Plan. 

Materie prime criche: le opportunità offerte dai fondi europei

MUR e Gruppo BEI insieme per promuovere innovazione e ricerca nelle università

Intesa MUR - Gruppo BEI -photo credit: Ministero dell'Università e della RicercaSostenere gli investimenti delle università in ricerca e trasferimento tecnologico, la creazione di nuovi alloggi per studenti e lo sviluppo di startup innovative. Sono questi gli obiettivi principali del Memorandum d’intesa fra il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ed il Gruppo BEI, che comprende la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI). 

Come rafforzare la competitività dell’UE? Intervista a Debora Revoltella della BEI

Equity Puglia: 60 milioni in arrivo per startup e PMI innovative

Startup - Photo credit: Canva StudioUn nuovo strumento finanziario a sostegno della capitalizzazione e della crescita di startup e piccole e medie imprese innovative si prepara al debutto grazie ai fondi europei assegnati alla Puglia. Quattro i temi trasversali per tutte le filiere: sostenibilità ambientale ed economia circolare; tecnologie dell’informazione per l’industria e la società; scienze della vita e tecnologie per la salute; crescita blu ed economia del mare.

STEP: anche i fondi europei della Coesione a sostegno delle tecnologie strategiche

PNRR: ecosistema Tech4You, via alla call per startup innovative

PNRR Tech4You - Foto di ThisIsEngineering da PexelsLe startup selezionate avranno l'opportunità di partecipare ad un programma di incubazione per sviluppare i propri progetti innovativi in diversi ambiti, tra cui energia, agrifood, ambiente, turismo e cultura.

PNRR: Digital transition fund, cosa finanzia?

Al via lo Urban Award 2023, il premio per i Comuni che investono in mobilità sostenibile

Foto di max laurell da PexelsTorna anche quest’anno lo Urban Award, il concorso promosso da ANCI insieme ad un pool di player privati e associazioni di categoria che premia i migliori progetti dei Comuni italiani a sostegno della mobilità sostenibile, con un focus particolare sull’uso delle bici e della mobilità integrata MaaS.

Le novità sulle call della European Urban Initiative

PNRR: ecositema RAISE, via al bando per ricerca e innovazione su IA e robotica

Pnrr IA robotica - Photo by Alex Knight from PexelsA disposizione ci sono 12 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei domini dell’intelligenza artificiale e della robotica, con focus su smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

PNRR: FAIR, il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale

Contributi turismo e sport: al via i ristori per i gestori di impianti da sci

Image by Ri Butov from PixabayDa oggi imprese, soggetti pubblici e associazioni sportive che gestiscono impianti sciistici possono accedere agli aiuti, previsti dalla precedente Finanziaria, per l’aumento dei prezzi dell’energia subiti nella stagione invernale 2022/2023.

Le novità sul Fondo turismo sostenibile del PNRR

Turismo: 200 milioni per i contributi alle imprese della montagna

Foto di Riccardo da PexelsSi apre nella seconda metà luglio il bando per la concessione di contributi alle imprese che gestiscono impianti di risalita e per l’innevamento artificiale. Una misura prevista dalla Finanziaria 2023, su cui il ministero del Turismo sta scaldando i motori.

Startup, al via il bando per le imprese femminili innovative nei Comuni montani

Fondo di garanzia PMI: al via la sezione speciale CDP dedicata ai professionisti

Fondo di garanzia PMI - Foto di Andrea PiacquadioAvvocati, ingegneri, architetti, dottori commercialisti, biologi, medici, odontoiatri, consulenti del lavoro, attuari, chimici, fisici, dottori agronomi e forestali e geologi. A loro si rivolge la sezione del Fondo di garanzia dedicata ai professionisti avviata da Mediocredito Centrale (MCC), gestore del Fondo di garanzia per le PMI, nell’ambito della Sezione speciale istituita da Cassa Depositi e Prestiti (CDP). 

Fondo di garanzia PMI: operativa la sezione speciale CDP - sottosezione Confidi