Ultimi ritocchi al Piano nazionale per la banda ultralarga. La strategia nazionale per raggiungere entro il 2018 il 40% della popolazione a 100 Mbps e il 75% della popolazione a 30 Mbps dovrebbe approdare martedì in Consiglio dei Ministri e prevedere investimenti per circa 12 miliardi di euro.
La Commissione europea ha ultimato l’adozione dei Programmi operativi nazionali a valere sul Fondo per gli aiuti europei agli indigenti (FEAD), per cui sono stati stanziati 3,8 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) offre alla comunità scientifica e alle imprese la possibilità di utilizzare i satelliti radar Cosmo-SkyMed per favorire la crescita delle competenze scientifiche e promuovere l'uso delle risorse del settoresatellitare al servizio del territorio e dei cittadini.
La Regione Emilia-Romagna avvia la programmazione del Fondo sociale europeo(FSE) 2014-2020 con lo stanziamento di 40 milioni di euro per due bandi diretti a sostenere l'accesso al lavoro di disoccupati, inoccupati e persone in condizioni di svantaggio.
Unicredit lancia la seconda edizione di UniCredit Start Lab, il programma di sostegno delle startup innovative operanti nei settori Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy.
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato la competizione ClimateLaunchpad 2015, rivolta a studenti, imprenditori, ricercatori e startup che intendono sviluppare progetti nel settore cleantech.
A partire dal 3 marzo sarà possibile caricare il progetto di investimento per partecipare al bando ISI INAIL 2014. I soggetti ammessi in questa prima fase potranno accedere al successivo click day per l'accesso ai contributi.
Al via la seconda fase di attuazione del Fondo Microcredito PICO, volto a promuovere lo sviluppo delle capacità imprenditoriali e dell'occupazione nel territorio campano.
Al via il 25 febbraio il primo bando del programma europeo Spazio alpino 2014-2020, volto a migliorare la cooperazione transnazionale tra i Paesi dell'area alpina.
Fino al 30 aprile 2015 è possibile partecipare al bando della Fondazione Enasarco per l’assegnazione di premi studio agli studenti meritevoli che siano agenti o rappresentanti di commercio in attività o figli di agenti.