Torna il premio per i brevetti realizzati dalla ricerca italiana
Anche quest’anno università, centri di ricerca e IRCCS possono accedere al concorso che assegna i premi ai migliori brevetti di ricerca afferenti a sei distinti ambiti tecnologici come il med tech, l’energia o le città sostenibili. Ciascun premio dovrà essere usato per la valorizzazione del brevetto stesso. Previsti anche premi ad hoc per la ricerca al femminile, nonché il biglietto che porta ad Expo Osaka 2025.
Il nuovo codice della proprietà industriale e l'abolizione del Professor's Privilege
Lombardia: in arrivo bando da 20 milioni per aiutare le imprese in difficoltà
Le risorse, gestite da Finlombarda SpA, permetteranno di sostenere le aziende che hanno intrapreso o stanno per intraprendere un processo di ristrutturazione, nell’ambito del nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza (CCII), e che hanno bisogno di risorse per finanziare la fase di rilancio del proprio business.
Riforma incentivi imprese in Gazzetta ufficiale: dai professionisti ai tax credit, cosa cambia
Supercalcolo, nuove opportunità per le startup europee nel mondo dell'IA
Arriva il Fondo progettazione Enti locali 2024
Al via una nuova tornata di contributi destinati a Comuni, Province, Città Metropolitane e altri Enti, a copertura delle spese di progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio o di efficienza energetica di edifici pubblici.
Il percorso ad ostacoli dei Piani urbani integrati per restare nel PNRR
Previsioni d'autunno: crescita PIL in calo in UE e Italia
Dopo la fase di espansione sperimentata per buona parte del 2022, la fine dello scorso anno e i primi tre trimestri del 2023 sono stati segnati da una contrazione del PIL che, secondo la Commissione europea, proseguirà nell'ultimo trimestre dell'anno e condurrà a una crescita del prodotto interno lordo dello 0,6% sia nell'UE che nell'eurozona. Crescita in rallentamento anche in Italia, per cui Bruxelles prevede un aumento del Pil dello 0,7% nel 2023, a fronte dello 0,9% stimato a settembre e dell'1,2% delle previsioni di primavera.
Bruxelles rivede al ribasso le previsioni di crescita. Ombre sulla manovra 2024
Le novità sul Fondo per il turismo all’aria aperta e di prossimità
E’ in arrivo un bando da 32,8 milioni di euro con cui i Comuni potranno realizzare investimenti per favorire l'offerta turistica all’aria aperta, contribuendo in tal modo alla realizzazione di una tipologia di turismo sostenibile sempre più richiesta dall’utenza.
Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori
Fondo di solidarietà UE alluvioni 2023, aiuti anche per l’Italia
Approdata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la decisione (UE) 2024/2772 che destina un miliardo di euro del Fondo di Solidarietà dell’UE (FSUE) ai territori colpiti dalle alluvioni del 2023 in Austria, Francia, Grecia, Italia e Slovenia.
Uno strumento per l'impatto della crisi climatica nella Politica di Coesione
PA: CDP lancia Prestito Investimenti PNRR-PNC per progetti di sviluppo in settori strategici
In linea con quanto previsto dal PNRR e dal Piano Nazionale Complementare, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni un nuovo strumento finanziario per favorire gli investimenti destinati alla crescita economica e sociale del Paese.
Garanzie InvestEU: da BEI, CDP e banche in arrivo 4,3 miliardi per le PMI
Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani per 1,7 miliardi
Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi
Il Ministero del Turismo (MiTur) annuncia i benefici previsti per le imprese turistiche che decidono di caricare la propria offerta sul Tourism Digital Hub, il portale finanziato dal PNRR che mira a mettere in contatto domanda e offerta. Oltre alla possibilità di partecipare a campagne di comunicazione, i benefici dovrebbero comprendere anche un titolo preferenziale nei bandi ministeriali.
Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi