SVILUPPO +, il nuovo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo

SVILUPPO+ - Foto di Lara Jameson da PexelsNel corso della decima riunione del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo, tenutasi lo scorso 12 dicembre, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha lanciato SVILUPPO +, un nuovo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo (FRCS) volto ad incentivare le imprese italiane che investono nello sviluppo sostenibile dei paesi partner della Cooperazione Italiana. 

Cooperazione allo sviluppo: in arrivo il nuovo bando AICS 2023

BEI: 5,5 miliardi per migliorare l'accesso ai finanziamenti delle aziende dell’eolico

Eolico - Foto di Markus Distelrath da PixabayLa Banca europea per gli investimenti vara un’iniziativa da 5,5 miliardi di euro sotto forma di finanziamenti per rafforzare l'offerta di garanzie bancarie commerciali per gli investimenti delle imprese del settore eolico. 

Eolico offshore: l'Italia potrebbe diventare il terzo mercato mondiale

Cop28: accordo per la transizione dai combustibili fossili

Dubai - Foto di Dirk da PixabayL’accordo trovato al termine della Cop28 non contiene più l’espressione “phase-out”, ovvero l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, ma chiede di “transitare fuori dai combustibili fossili nei sistemi energetici”. Una conclusione positiva, secondo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che rivendica il ruolo di primo piano svolto dall’Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici.

Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione

Terzo settore: torna il bando per l’assegnazione dei beni confiscati

Terzo settore - Photo credit: Foto di carlaborella da Pixabay Fino ai primi di marzo, gli enti del Terzo settore possono candidarsi per la gestione di un’ottantina di beni confiscati alla mafia, nei quali realizzare progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze. Oltre alla concessione gratuita dell’immobile per 10 anni, il bando prevede anche un contributo a fondo perduto per lo start-up dei progetti migliori.

Beni confiscati – nuove linee guida Anbsc accelerano assegnazione

Interreg Italia-Grecia 2021-2027: primo bando per progetti di cooperazione

Interreg Italia-Grecia - photo credit Morgan Graphic via pexelsA disposizione ci sono 45 milioni di euro per finanziare progetti transfrontalieri in diversi ambiti, tra cui: digitalizzazione, turismo sostenibile, salute, ricerca e innovazione, economia circolare. La call è di interesse per alcune province e regioni del Mezzogiorno.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia? 

In arrivo finanziamenti FEI-CDP Real Asset per investimenti nell'abitare sociale

Sostegno giovani - Photo credit: Foto di fauxelsIl Fondo Europeo per gli investimenti (FEI, parte del gruppo BEI) ha recentemente siglato un’intesa con CDP Real Asset SGR (controllata da Cassa Depositi e Prestiti) per stanziare un totale di 300 milioni di euro con l'obiettivo di co-investire nello sviluppo delle infrastrutture per l’abitare.

CDP lancia Prestito Investimenti PNRR-PNC

Cosa prevede il nuovo PNRR

Raffaele Fitto - Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeeLa revisione del PNRR italiano ha ottenuto l’8 dicembre il via libera dell’Ecofin insieme all’ok alla modifica dei Piani nazionali di ripresa e resilienza di altri 12 Paesi. Il Piano italiano vale ora 194,4 miliardi, in crescita rispetto ai 191,5 miliardi precedenti. Cosa cambia e come. 

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Alloggi universitari: in arrivo un fondo da 262 milioni di euro

Housing universitario - Foto di Ivan Samkov da PexelsProcedono i lavori del Governo per rispondere al problema del caro affitti e dell'housing universitario, reso più urgente dall'inflazione e dal conseguente aumento del costo della vita. Una nuova soluzione è rappresentata dalla nascita di un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari, previsto dal decreto legge Anticipi.

PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane

Cloud, al via il bando IPCEI CIS

IPCEI CIS - Foto di cottonbro studio da PexelsTutto pronto per l'avvio della parte italiana relativa all'Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e servizi cloud. Con la pubblicazione dell’avviso per l’assegnazione dei 250 milioni di euro del Fondo IPCEI, infatti, il MIMIT ha avviato le procedure per sostenere i soggetti italiani facenti parte dell'IPCEI CIS approvato nei mesi scorsi da Bruxelles.

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i bandi per ricerca e innovazione in arrivo

I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Raffaele Fitto - Foto di Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei MinistriLa cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.

PNRR: via libera al pagamento della quarta rata

Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile

Foto di Mikhail NilovDopo un'attenta disamina delle norme in materia di imposte sui redditi, l’Agenzia delle entrate ha confermato che la differenza positiva tra il prezzo d’acquisto dei bonus edilizi e il loro valore nominale non costituisce reddito da parte del compratore e, pertanto, non può essere tassata.

I chiarimenti del Fisco sul superbonus