Mobilità elettrica: al via la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica lancia la PUN, Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica, il portale che permette di localizzare tutte le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici sul territorio.
Auto elettrica: riparte la sperimentazione smart di ARERA e GSE
Bonus mamme: da oggi domande online per le madri lavoratrici della scuola
Al via dal 27 marzo le domande di esonero contributivo da parte delle madri lavoratrici nel mondo della scuola. Al fine di agevolare l’accesso alla decontribuzione fino a 3000 euro annui, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha messo a disposizione del personale scolastico una funzione digitale per la richiesta semplificata dello sgravio. Che cos’è il bonus mamme 2024 e come fare domanda.
Bonus mamme 2024: che cos’è e come funziona la decontribuzione lavoratrici madri
Le principali aziende digitali e HR di tutta Italia si riuniranno a Milano il 13 e 14 maggio
Le principali aziende italiane si riuniranno alla conferenza “Trasformazione Digitale & Cultura Aziendale 2024”, che si terrà il 13 e 14 maggio a Milano per discutere degli ultimi sviluppi sulla Trasformazione Digitale e l’innovazione della Cultura Aziendale.
Digital Europe, le call per accelerare l'uso migliore delle tecnologie digitali
Bonus acqua potabile: fissata la percentuale fruibile
Sport, come partecipare ai #BeActive Awards
A partire da oggi, 21 marzo, è possibile candidarsi ai #BeActive Awards, i quattro premi lanciati nel quadro del programma Erasmus+ dedicati ai migliori progetti per la valorizzazione dello sport e dell'attività fisica in Europa.
Come è andato il Piano di lavoro UE per lo sport 2021-2024 e come sarà quello futuro?
Lo Sportello SUD ZES è pienamente operativo. A supporto, anche un set di FAQ
A distanza di qualche giorno dall’invio di una lettera all’ANCI e ai Comuni per rendere nota la piena operatività della piattaforma telematica dello Sportello SUD ZES, la Struttura di missione ZES Unica torna sul tema, confermando che lo Sportello rappresenta la sola modalità per l'avvio dei procedimenti di Autorizzazione Unica.
Cosa è emerso dalla prima riunione della Cabina di regia del Piano Mattei?
A distanza di due mesi dalla presentazione ufficiale del Piano Mattei, la premier Giorgia Meloni ha convocato la prima riunione della Cabina di regia del Piano. L’obiettivo: dare concretezza alle iniziative annunciate a gennaio, facendo sistema tra tutte le diverse anime che operano sul fronte della cooperazione internazionale e/o in Africa.
Decreto PNRR quater: Fitto difende il DL 19/2024, ma restano alcune criticità sulle coperture
Dopo avere passato la mattinata ad illustrare lo stato di attuazione del PNRR, nel pomeriggio di oggi il ministro Raffaele Fitto ha illustrato la ratio del DL 19/2024 che ha l'obiettivo di rendere operativa la nuova versione del Piano, così come emersa dalle rimodulazioni concordate con Bruxelles in autunno. L’intervento del ministro arriva però dopo una lunga serie di audizioni da parte di numerosi stakeholders che, pur riconoscendo lo sforzo complessivo di riordino effettuato dal Decreto, guardano con timore ad alcune scelte operate soprattutto in materia di coperture.
PNRR: progetti definanziati, sanità, quota a debito. Le comunicazioni di Fitto sul Piano
Ieri al Senato e oggi alla Camera, Fitto fa il punto sulle principali questioni relative al Pnrr, dai 120 miliardi a debito allo spostamento dei progetti in essere fuori dal Piano nazionale di ripresa e resilienza passando per il tema dei fondi alla sanità. E sulla riforma della Politica di Coesione il ministro fa sapere che i lavori sono in corso e il provvedimento legislativo arriverà entro fine marzo.
Cosa dice la quarta relazione della Corte dei Conti sullo stato di attuazione del PNRR?
Sisma 2016: più tempo per l’invio dei progetti dei titolari CAS e SAE
Per evitare di ricevere progetti di ricostruzione incompleti, il Commissario al sisma ha stabilito di concedere più tempo ai titolari di CAS, SAE e MAPRE per l’invio delle progettualità che riguardano edifici con danni gravi.
Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?