Trasformazione digitale e cultura aziendale: appuntamento a Milano il 13 e 14 maggio
La nona Conferenza annuale internazionale "Trasformazione digitale e cultura aziendale 2024" sarà l'occasione per conoscere le innovazioni digitali che stanno contribuendo all'evoluzione aziendale italiana.
Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per l’empowerment del no profit
Sicurezza ICT: l’evento di Soiel International torna a Roma
Appuntamento a Roma l’8 maggio per la giornata di incontri sul tema della Security e della protezione delle informazioni aziendali. Si tratta dell'evento che da 15 anni mette in contatto la domanda e l’offerta di soluzioni per la sicurezza ICT e che anche nel 2024 prevede varie tappe, di cui la prossima è quella romana.
Cosa prevede il disegno di legge sull'intelligenza artificiale?
FESR Veneto: Fondo Competitività, via all'avviso per i finanziatori della sezione Transizione
La sezione Transizione del Fondo Veneto Competitività, uno strumento finanziario gestito da Veneto Innovazione Spa, dispone di 70 milioni di euro per incentivare la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile delle imprese venete. Previsti finanziamenti e leasing agevolati, in combinazione con contributi a fondo perduto.
Strumenti sempre più semplici e convenienti per utilizzare i fondi europei
Soluzioni per le infrastrutture IT: a Roma torna la Datacenter Experience
Dopo la tappa di Milano, l’8 maggio l’evento Datacenter Experience si svolgerà a Roma. Anche la capitale si appresta, dunque, ad ospitare quella che è senza dubbio un'interessante occasione di incontro e confronto fra la domanda e l’offerta di soluzioni per le infrastrutture IT, a cui è possibile partecipare in maniera gratuita.
Il CdM approva il disegno di legge sull'intelligenza artificiale
Materie prime strategiche: consultazione UE sul meccanismo di aggregazione di domanda e offerta
In vista dell'avvio del meccanismo di "acquisto congiunto" delle materie prime, che avrà il compito di far incontrare la domanda delle imprese che consumano materie prime strategiche con l’offerta dei fornitori, la Commissione europea lancia una consultazione pubblica ad hoc, cui aziende e stakeholder possono partecipare fino al 7 maggio.
Al via la call 2024 di TRANSCAN 3 per la ricerca sul cancro
In vigore la legge 56-2024, conversione del decreto PNRR 4
Dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato, la legge di conversione del decreto PNRR 4, il DL 19/2024 contenente ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale. Ampio il ventaglio di misure previste, da Transizione 5.0 alle disposizioni per gli investimenti PNRR definanziati, passando per gli interventi del Fondo complementare.
DL PNRR quater: i rilievi della Corte dei Conti su sanità e trasparenza
Incentivi rinnovabili: cosa emerge dalla consultazione pubblica sul decreto FERX
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica gli esiti della consultazione pubblica sul Decreto FERX, il provvedimento chiamato a fissare le regole d’ingaggio degli incentivi per le rinnovabili più mature. Bene l'adeguamento dei prezzi di esercizio all'inflazione, meno apprezzate le tempistiche proposte per la realizzazione degli impianti.
Incentivi rinnovabili: decreto FER 2 in dirittura d’arrivo, interlocuzioni in corso sul FERX
Startup e finanziatori: nuove chance di collegamento grazie ai brevetti
Consapevole della rilevanza giocata dai brevetti per il mondo del venture capital, l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha potenziato il suo “motore di ricerca” interno che favorisce l’incontro tra startup e investitori privati, mettendo a disposizione degli investitori numerose informazioni sui brevetti delle start up europee del deep tech che si rivolgono all’EPO.
Lo studio: le startup con più brevetti raccolgono più finanziamenti
Transizione 4.0: in arrivo il decreto MIMIT sulla certificazione ex ante degli investimenti
Durante un question time alla Camera, il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha rassicurato le imprese che la prossima settimana sarà emanato il decreto che disciplina le modalità per l’invio della certificazione ex ante sull'ammontare degli investimenti per i quali si intende beneficiare del tax credit Transizione 4.0. Un provvedimento molto atteso dal mondo produttivo, soprattutto dopo lo stop temporaneo all’utilizzo degli F24 per gli investimenti effettuati nel 2023 e nel 2024, stabilito qualche giorno fa dall’Agenzia delle entrate.