Isole - parte la sperimentazione UE verso l’energia pulita
C’è anche Salina tra le isole europee che entro l’estate pubblicheranno i loro programmi di transizione verso l’energia pulita nell’ambito dell’iniziativa Clean Energy for EU Islands.
> Energia - UE lancia nuovi strumenti per investimenti nelle isole
Brexit - cosa devono fare le imprese in caso di no deal
Contributi editoria – via alle domande per pubblicazioni speciali
C'è tempo fino al 31 marzo 2019 per richiedere i contributi a favore dell'editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti e dei periodici editi dalle associazioni a tutela dei consumatori e degli utenti per l’anno 2018.
> Periodici italiani all’estero: via a domande di contributo per il 2018
Programma LIFE - fondi UE per progetti integrati anche in Italia
C'è anche l'Italia tra i beneficiari del bando LIFE 2018 dedicato ai progetti integrati che implementano su vasta scala piani e strategie previsti dalla legislazione europea. Ecco le iniziative che verranno finanziate con i fondi europei.
> LIFE e PSR – finanziamenti per progetti ambientali in ambito agricolo
Erasmus+: piu' fondi per il Work programme 2019
E-commerce: in arrivo norme UE per regolamentare il mercato
Raggiunto un accordo politico tra le istituzioni UE su una serie di disposizioni volte a garantire un contesto commerciale prevedibile e trasparente per tutti i soggetti che operano sul mercato online.
> Bilancio UE post 2020 - ok ad accordo su programma Europa digitale
MISE rifinanzia bando Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze Vita
Il ministro dello Sviluppo economico Luigi di Maio ha firmato il decreto che stanzia ulteriori 150 milioni di euro per il finanziamento di grandi progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della vita.
> Bando Fabbrica intelligente – via a domande per Accordi innovazione
Periodici italiani all’estero: via a domande di contributo per il 2018
Investimenti - il monito di Visco, assicurare risorse per le imprese
Tra il 2007 e il 2013 gli investimenti hanno subito un calo del 30%, e sono ancora largamente inferiori al livello pre-crisi, avverte il governatore di Bankitalia Ignazio Visco intervenendo all’università Bocconi.
> Credit crunch – servono canali di finanziamento alternativi per le PMI