Potenziata la Banca delle terre agricole. Agevolazioni per giovani agricoltori

Terreni agricoliISMEA annuncia l'incremento del lotto permanente della Banca nazionale delle Terre agricole (BTA) con ulteriori 218 terreni, per complessivi 5.322 ettari, accessibili già da oggi. Un'opportunità in più dopo l'apertura della settima edizione della Banca delle Terre, il 31 maggio scorso, che mette all'asta 428 terreni per un totale di 11.416 ettari, con condizioni di favore per i giovani imprenditori agricoli under 41.

Finanziamenti ISMEA per giovani agricoltori e imprese agricole femminili

Intelligenza artificiale, istituito un ufficio europeo per l'IA

AI Office - Photo credit: PixabayLa Commissione europea ha comunicato l'istituzione, all'interno del proprio organigramma, di un Ufficio per l'Intelligenza Artificiale. Nato per coordinare l'applicazione dell'AI Act e governare le politiche comunitarie di investimento nel settore, la nuova struttura entrerà in vigore a partire da metà giugno.

Digital Europe, aumentano le risorse per due work programme 2023-2024

SACE, prima operazione di finanza islamica per sostenere le PMI dell’agrifood

Internazionalizzazione - Foto di Myriams-Fotos da PixabayAttraverso l’accordo con IFFCO, gruppo internazionale del food & beverage, SACE si pone l’obiettivo di fare da apripista alle imprese e alle PMI italiane della filiera dell’agrifood, facilitando l'accesso ai mercati del Medio Oriente e di altre aree geografiche, con impatti positivi per l’export italiano.

SACE for Made in Italy Free Days, servizi e iniziative gratuite per le aziende

Bruxelles approva due nuovi IPCEI: Hy2Move e Med4Cure. Dentro anche l’Italia

Foto di Max Vakhtbovych da PexelsQuella di ieri è stata senza dubbio una giornata ricca di novità per gli IPCEI, gli Importanti progetti di comune interesse europeo che mirano a posizionare l'Europa all'avanguardia dell’innovazione su aree cruciali per il suo benessere e la sua autonomia strategica. La Commissione europea ha infatti dato il via libera alla concessione di aiuti di stato sia all’IPCEI Salute Med4Cure, sia al quarto IPCEI sull’idrogeno Hy2Move. In entrambi gli IPCEI è presente anche l’Italia.

Guida agli IPCEI

La Piattaforma sui Talenti è alla ricerca di buone pratiche

Foto di fauxels da PexelsLa Harnessing Talent Platform (HTP), la piattaforma UE che mira a sostenere le regioni nell'affrontare il cambiamento demografico e mitigare la fuga dei cervelli, ha lanciato un sondaggio per raccogliere buone pratiche capaci di arginare questi trend e attrarre talenti. L’obiettivo è fornire un set di strumenti di varia natura (incentivi, servizi, programmi educativi, etc.) che possano essere utili anche ad altre parti d'Europa.

ForumPA 2024, le opportunità del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 per promuovere la competitività delle imprese

Regione Lazio a ForumPA 2024 - Photo credit: Lazio InnovaTra i protagonisti della più grande manifestazione nazionale dedicata all’innovazione nella Pubblica Amministrazione c’è anche la Regione Lazio che, presso il proprio stand informativo, ha presentato una panoramica completa delle opportunità offerte alle imprese del territorio regionale dal Programma Regionale FESR 2021-2027, anticipando anche i nuovi finanziamenti in arrivo.

Innova Venture, i risultati del fondo di venture capital della Regione Lazio

G7 Agricoltura: come partecipare agli eventi del Masaf a Siracusa

G7 Agricoltura Ortigia - Photo credit: Foto di Anna Vicentini da PixabayC'è tempo fino al 20 giugno per inviare le manifestazioni di interesse a partecipare agli eventi collaterali al G7 Agricoltura in programma a settembre a Siracusa o a stipulare contratti di sponsorizzazione tecnica con il Ministero per promuovere le eccellenze made in Italy nell'ambito di tali manifestazioni.

Fondi europei agricoltura, i bandi regionali da non perdere

PNRR salute, bandi ricerca sanitaria: le novità sulle call INF-ACT

Foto di Kindel Media da PexelsSi apre oggi un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nel campo delle scienze della vita, promosso da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Fondo Studio: novità in arrivo per l'accesso al credito degli studenti

studenti - Foto di Emily Ranquist da PexelsLo strumento gestito da Consap che sostiene l'accesso dei giovani meritevoli, ma privi di mezzi finanziari, a garanzie sui finanziamenti per poter intraprendere o continuare un percorso di studio è stato al centro di un dibattito al Forum PA. In corso c'è un tavolo di lavoro per l'avvio di una nuova provvista targata Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

PNRR, bando da 40 milioni per il rafforzamento delle scuole universitarie superiori

Programma Artico 2023: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca

Programma ricerca artico - Foto di Jean-Christophe André via PexelsA disposizione oltre un milione di euro per il finanziamento di bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici. Ecco cosa prevede il programma annuale 2023 del Programma di Ricerche in Artico (PRA).

Programma Artico 2018-2020: in arrivo bandi per progetti di ricerca

Fondi europei ambiente: il 28 maggio l'info day nazionale sulle call LIFE 2024

LIFE - Photo credit: Foto di homecare119 da PixabayIl National Contact Point del Programma LIFE presso il MASE organizza, insieme all’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) che gestisce LIFE per conto della Commissione europea e al Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis), una giornata informativa dedicata alle call LIFE 2024, pubblicate lo scorso 18 aprile.

Call LIFE 2024: al via i nuovi bandi per ambiente e clima