I&P Conference: appuntamento il 26 settembre con il webinar Soiel International

Banner I&P Cinference 2024 - Soiel InternationalAppuntamento il 26 settembre con "I&P Conference - L'Imaging & Printing nell'era del lavoro diffuso e digitale", il nuovo webinar gratuito di Soiel International dedicato al tema del presente e del futuro dei dispositivi di acquisizione e stampa. 

Finanziamenti startup e innovazione, i bandi da non perdere

CDP: 3,5 miliardi per Made in Italy e infrastrutture

CDP nuove operazioni - Foto di Mike van Schoonderwalt Via libera del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a nuove operazioni - per un valore complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro - per sostenere progetti d’avanguardia, infrastrutture sociali e green. Avviati anche i lavori per la predisposizione del nuovo Piano Strategico di Gruppo 2025-2027.

Piano Mattei: accordo di finanziamento da 50 milioni tra CDP e Banca centrale tunisina 

Rome Future Week: dal 16 al 22 settembre eventi diffusi nella capitale

RFW2024 - Foto di Samson Bush da PexelsRoma si prepara ad accogliere una grande e vivace kermesse, dedicata all’innovazione e animata da conferenze, talk, mostre e workshop: tema portante sarà la progettazione del futuro insieme a cittadini e cittadine, protagonisti attivi dei prossimi cambiamenti. Aziende, manager, università, enti, organizzazioni pubbliche e private saranno al centro dei centinaia di eventi in calendario dal 16 al 22 settembre in una serie di location diffuse nella Capitale, per scoprire come l’innovazione determinerà il futuro di molti settori: dalla tecnologia alla mobilità, dall'economia alla cultura, dalla ricerca alle smart city.

Verso la Rome Future Week: appuntamento il 4 luglio sull'educazione digitale

BEI e LIFTT: 100 milioni per finanziamenti alle imprese innovative italiane

Accordo BEI-LIFTT - Photo credit: ©EIBLa Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società italiana di venture capital LIFTT uniscono le forze in un'iniziativa da 100 milioni di euro volta a promuovere investimenti in equity in aziende altamente innovative. 

Fondi BEI, nuovi finanziamenti anche per progetti in Italia

Novità per i distributori di carburante e un fondo ad hoc

Foto di IADE-Michoko da PixabayRivoluzione in vista per la rete dei distributori di carburante in tutta Italia: dal primo gennaio 2025 non potranno più essere rilasciate autorizzazioni per impianti che non prevedano la distribuzione di «almeno un altro vettore energetico alternativo ai combustibili fossili», ovvero biocombustibili (biodiesel o biometano) o colonnine elettriche. Novità anche per i distributori esistenti e un fondo da 141 milioni, su tre anni, per agevolare la transizione. Lo prevede la bozza del ddl sul riordino del settore della distribuzione dei carburanti, attesa sul tavolo del Cdm di mercoledì 4 settembre, ma poi slittata. 

Quali sono gli ultimi aggiornamenti sulle colonnine di ricarica per auto elettriche? 

Le Linee guida UE per recepire le direttive Energie rinnovabili ed Efficienza energetica

Foto di jason mavrommatis da UnsplashEntro il 2025 i Paesi europei dovranno recepire nei propri ordinamenti le direttive Energie rinnovabili (RED) ed Efficienza energetica (EED), approvate l’anno scorso. Un passaggio fondamentale su cui Bruxelles sta dando il suo contributo mediante la periodica pubblicazione di Linee guida che aiutino gli Stati membri nel compito di adattare le normative nazionali a quanto deciso in sede UE.

Clean Industrial Deal e Fondo europeo Competitività: le priorità del von der Leyen bis

Verso il Big Science Business Forum: appuntamento il 5 settembre a Torino

Big Science Italia - Foto di ThisisEngineering su UnsplashSi intitola "Big Science Italia - Il sistema industriale italiano protagonista internazionale nella Big Science" l’evento in programma per il 5 settembre presso il Centro congressi dell’Unione industriali di Torino. Questo incontro chiude il ciclo di appuntamenti analoghi volti a presentare la Fiera internazionale "Big Science Business Forum - BSBF2024" che si svolgerà a Trieste, dal 1° al 4 ottobre.

L’Italia ospiterà il Big Science Business Forum

Sisma, addio al CAS. Arriva il contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione

Foto di Mikhail Nilov da PexelsIl Governo e la Struttura commissariale per il sisma 2016 hanno stabilito che, a partire dal 1° settembre 2024, il Contributo di autonoma sistemazione (CAS) viene sostituito dal Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione. Il passaggio al nuovo aiuto porterà con sé alcune novità in merito ai beneficiari e alla gestione dell'incentivo.

Anche quest’anno arrivano i numeri sulla ricostruzione del sisma 2016

L’Agenda Urbana UE lancia due nuove partnership: al via le adesioni

Foto di Henry Marsh - PexelsFino al 2 ottobre le autorità locali (ma, in maniera secondaria, anche le imprese ed altre organizzazioni) possono candidarsi a diventare membri di due nuovi partenariati dell’Agenda Urbana UE: la partnership “Water Sensitive City” e la partnership “Decarbonisation of buildings”.

La dimensione urbana nelle politiche UE e nazionali

Finanziamenti startup e innovazione, i bandi da non perdere

Finanziamenti startup innovazione - Photo credit: Hampton Roads Partnership via Foter.com / CC BYDagli incentivi per la nascita di nuove realtà imprenditoriali ai contributi per il consolidamento delle imprese innovative, una panoramica dei bandi aperti e in arrivo dedicati al mondo delle startup e all'innovazione.

Venture capital, nuova linfa per gli investimenti in startup nel 2024

Fondi BEI, nuovi finanziamenti anche per progetti in Italia

Photo credit: - Source: BEI MediaIl Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha dato il via libera a finanziamenti per un totale di 10,8 miliardi di euro per sostenere nuovi progetti in Europa e nel mondo. I fondi, destinati anche all’Italia, serviranno a diffondere le energie rinnovabili, costruire case e scuole, migliorare le reti idriche, di trasporto e di comunicazione, oltre a favorire l’innovazione e la crescita delle imprese.

Imprese, accordo BEI-SIMEST per l’internazionalizzazione