Ecco il piano gare annuale Consip: è la prima volta
Per la prima volta Consip ha pubblicato il piano annuale delle gare d’appalto, uno strumento che guarda alla trasparenza e al dialogo costruttivo tra PA ed imprese. Nel 2025 la centrale d’acquisto nazionale prevede 111 gare, il 35% in più rispetto all’anno scorso.
Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI
Ex centrale a carbone di Brindisi: il MIMIT raccoglie possibili progetti di riconversione
C’è tempo fino a metà marzo per partecipare alla consultazione del MIMIT relativa alla reindustrializzazione dell’ex centrale al carbone di Brindisi. L'obiettivo è quello di ricevere quante più proposte progettuali per la riconversione del sito.
La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act
Liceo e Fondazione Made in Italy, un ponte fra istruzione e mondo del lavoro
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale MIMIT-MIM-MEF che definisce lo statuto della Fondazione "Imprese e competenze per il made in Italy", che ha il compito di sostenere il Liceo per il made in Italy. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo organismo e sul percorso formativo.
Bruxelles lancia il Consiglio europeo su agricoltura e alimentazione
In linea con le raccomandazioni emerse dal Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura, la Commissione europea ha formalmente istituito l'European Board on Agriculture and Food (EBAF), un Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, i cui membri sono stati selezionati con un'apposita call e che si riuniranno per la prima volta il prossimo 4 febbraio.
Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles
Aperta la terza call di Styleit, l'acceleratore per startup del fashion tech
Le startup che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche a favore della filiera della moda hanno tempo fino al 28 febbraio per accedere alla terza call di Styleit, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che operano nel mercato fashion tech.
Moda e accessori: in arrivo contributi per la transizione digitale e green
Startup innovative: quali sono i requisiti per incubatori e acceleratori?
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 20 dicembre con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i nuovi requisiti necessari per il riconoscimento di incubatori e acceleratori di startup innovative.
Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti
Piano da 10 milioni di euro per contrastare la diffusione del granchio blu
Con una strategia a doppia firma Masaf-Mase, e la collaborazione di una serie di enti, dall'ISPRA alle Capitanerie di porto, si punta a contenere la proliferazione della specie invasiva granchio blu e a limitarne i danni economici e sulla biodiversità.
Granchio blu: come ottenere sgravi, indennizzi e contributi per imprese di pesca e acquacoltura
Accordo BEI-Banco Desio: finanziamenti per innovazione e digitalizzazione
L'Accordo annunciato da Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banco Desio metterà a disposizione delle imprese italiane nuovi finanziamenti per un valore complessivo di 400 milioni di euro. Già firmata la prima tranche da 60 milioni da parte del Gruppo BEI, cui si aggiungeranno altrettante risorse mobilitate da Banco Desio per un totale di 120 milioni.
Finanziamenti startup: fino al 7 aprile c’è la call UniCredit Start Lab
C’è tempo fino a inizio aprile per inviare la candidatura alla UniCredit Start Lab call 2025, la piattaforma di business di UniCredit dedicata a startup e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico. L’edizione di quest’anno punta a selezionare oltre 50 realtà a cui offrire servizi di accompagnamento e accelerazione. Ai progetti migliori sarà concesso anche un contributo a fondo perduto.
Brevetti, Europa: rispetto agli USA, pochi investitori privati specializzati in aziende tecnologiche
Al via la nuova call di Frontech, l'acceleratore per startup digitali
È aperta la seconda call per l’accesso a Frontech, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che sviluppano nuove soluzioni digitali innovative in ambito AI, web 3.0, metaverso.
Women TechEU, nuova opportunità per le imprenditrici di startup deep tech