Lavoro: in Gazzetta la legge sulla parità salariale tra uomo e donna
Dopo il via libera definitivo del Senato lo scorso 27 ottobre, approda in Gazzetta Ufficiale la legge per le pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo, a partire dalla parità salariale. Il testo mira a sostenere la presenza femminile nel mercato del lavoro e a combattere il gender pay gap nelle retribuzioni.
Esonero contributivo per le assunzioni di donne: la guida INPS
Contributo santuari: il Fisco ha definito la percentuale di aiuto
Le imprese delle città che ospitano santuari religiosi, riceveranno il 51,6050% di quanto richiesto come ristoro per il calo di fatturato subito a causa della mancanza di turisti per colpa del Covid. A stabilirlo un nuovo provvedimento del Fisco, approvato ad una decina di giorni di distanza dalla chiusura del bando.
Pagamenti digitali, le regole per bonus Pos 2021 e nuovi crediti d'imposta
Nuove regole UE per fermare il disboscamento, innovare la gestione dei rifiuti e limitare il consumo di suolo
Le tre iniziative si inquadrano nell’ambito del Green Deal europeo e prevedono nuove norme per frenare il disboscamento, facilitare le spedizioni di rifiuti all'interno dell'UE così da promuovere l'economia circolare e proteggere il suolo.
Poca ambizione e un testo ‘annacquato’: cosa c’è, e cosa no, nell’accordo finale della COP26
"Superiamo i nostri limiti", appuntamento il 19-20 novembre
Appuntamento il 19 e il 20 novembre con "Superiamo i nostri limiti": la prima edizione dell'evento promosso da Italia Cultura, con focus su "le imprese difronte alle sfide e alle opportunità della ripresa. I programmi quadro dei Finanziamenti europei", che si terrà a Trecella di Pozzuolo Martesana, in provincia di Milano.
Un punto di accesso unico a documenti e Programmi della Politica di Coesione
Il Dipartimento per le politiche di coesione (DPCoe) della Presidenza del Consiglio dei Ministri lancia un nuovo sito web che mette a disposizione norme, linee guida, documenti strategici e i Piani e i Programmi operativi finanziati dai fondi europei e nazionali per il superamento dei divari economici, sociali e territoriali.
In vigore il pacchetto legislativo della Politica di Coesione 2021-27
UE proroga Quadro temporaneo aiuti di Stato fino a giugno 2022
La Commissione europea, che il 1° ottobre aveva proposto ai 27 la proroga del Temporary Framework, ha adottato il prolungamento del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato al 30 giugno 2022.
Recovery Plan: come funziona il controllo sugli aiuti di Stato
Legge di Bilancio 2022, le misure per persone con disabilità
Dal nuovo Fondo per garantire un’offerta turistica più accessibile alle persone disabili, a quello per migliorare i servizi di assistenza all'autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità (legge 104/92), ecco una panoramica delle misure per i disabili previste dalla legge di Bilancio 2022.
Dal superbonus per le villette al bonus mobili, tutte le novità sui bonus edilizi 2022
Dopo un lungo braccio di ferro, governo e partiti hanno trovato la quadra del cerchio sulla proroga dei bonus edilizi 2022. Tra le novità, l’eliminazione dei vincoli per il superbonus villette, l’aumento del bonus mobili e il varo di un bonus anti barriere architettoniche. Nulla da fare invece per l'aliquota del bonus facciate e il decalage del superbonus.
Con il Fondo pubblico di Venture Capital gestito da SIMEST, più risorse e maggiori agevolazioni per le imprese italiane
Investire in mercati esteri rappresenta sicuramente una leva di ripresa per le imprese, anche nel post-pandemia. Se il momento attuale è caratterizzato da un’incertezza causata da una ridefinizione degli equilibri internazionali e delle posizioni competitive è anche vero che – parallelamente - si aprono opportunità per le imprese italiane che vogliono investire sullo sviluppo tramite operazioni di acquisizione di competitor esteri e joint venture con partner locali.
Quali sono i finanziamenti agevolati di SIMEST per l'internazionalizzazione