UE: stop alle bollette shock per i servizi di roaming

Pmi: da gennaio 8 miliardi di liquidità in più

OLAF: disponibile on-line il sistema di segnalazione delle frodi FNS

A partire dal 1 marzo 2010 è diventato operativo il nuovo sistema elettronico - Fraud Notification System - che consente di segnalare via Internet, anche in forma anonima, i casi di corruzione e le frodi all'European Anti-Fraud Office (OLAF). Il sistema FNS renderà più facile e più sicura per i cittadini e per i funzionari europei la segnalazione dei casi sospetti e al contempo agevolerà il lavoro degli investigatori dell'OLAF.
UE: sviluppare un sistema di supervisione finanziaria comune

Calabria: 8 milioni di euro a sostegno degli stabilimenti balneari
Tajani annuncia un piano per la nuova politica industriale europea
Campania: 13 milioni di euro per gli asili nido e i micro-nidi aziendali

La Regione Campania stanzia 13 milioni di euro per un bando finalizzato ad agevolare la creazione di asili nido e micro nidi aziendali per la conciliazione della vita familiare con quella lavorativa, salvaguardando al contempo i diritti dei bambini a fruire di un'offerta educativa di qualità. Le domande dovranno essere presentate entro il 30-04-2010.
UE: verso l'approvazione della Direttiva europea sui pagamenti tardivi nelle transazioni

Presentato il rapporto provvisorio del Parlamento europeo rispetto alla Direttiva europea sui pagamenti tardivi nelle transazioni commerciali, già discussa lo scorso 4 novembre 2009 dalla Commissione per il Mercato Interno. Dalla relazione emerge che il ritardo nei pagamenti provoca numerosi problemi alle aziende europee, soprattutto in termini di disponibilità di risorse. Il Parlamento ha confermato ancora una volta che tra i principali responsabili dei ritardi figurano le pubbliche amministrazioni, per le quali sono state proposte scadenze specifiche nel saldo dei conti.
MIUR - MIBAC: coordinamento a sostegno della Programmazione congiunta per la ricerca
Il Consiglio Competitività dell’UE, lo scorso 3 dicembre 2009, ha approvato le prime tre tematiche dell'iniziativa europea di Programmazione congiunta per la ricerca. Il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Bondi, e dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Gelmini, hanno firmato una dichiarazione con cui manifestano la volontà di coordinare insieme, a livello europeo, l'attuazione dell’iniziativa di Programmazione congiunta in una di queste tematiche, ovvero nel settore della conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale in un ambiente in cambiamento.
Promozione dell'agroalimentare Made in Italy: stabiliti termini e modalità per l'invio delle istanze
