Europeana, la biblioteca digitale dell'UE

Il progetto definitivo dell’autostrada Roma-Latina ha ottenuto l’approvazione da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), che ha stabilito di destinare all’intervento 468 milioni di euro. Ulteriori risorse per la costruzione dell’autostrada, pari a 711 milioni di euro, saranno stanziate dal Governo nell’ambito del Piano programmatico per le infrastrutture 2011-2013.
Protagoniste dell'Education, Youth, Culture and Sport Council, in corso oggi e domani a Bruxelles, sono Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per Istruzione, Cultura, multilinguismo e gioventù e Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione per l'Agenda digitale. Al centro del dibattito la qualità della formazione in Europa, gli scenari aperti dalle nuove tecnologie e la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo.
Assegnate al Fondo per la protezione civile, per l'anno 2010, risorse complessive pari a 100 milioni di euro, da ripartire tra le Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana colpite da eventi meteorici eccezionali verificatisi nell'ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni del mese di gennaio 2010.
Il CIPE ha ammesso al beneficio finanziario di cui alla legge n. 296/2006 una Zona franca urbana (Zfu) corrispondente all'intero perimetro territoriale del comune de L'Aquila. L'obiettivo è favorire la ripresa economica delle zone maggiormente colpite dal sisma, stimolando in particolare le aree con maggiore concentrazione di attività economiche. Le risorse stanziate dalla legge n. 77/2009 sono pari a 45 milioni di euro.
Approvati due interventi diretti ad agevolare l'accesso al credito per le piccole imprese regionali e per soggetti in condizioni di svantaggio sociale. La prima misura, a valere sul Fondo sociale europeo, prevede lo stanziamento di 9 milioni di euro per la realizzazione del Progetto Speciale Multiasse "Sviluppo del microcredito a sostegno della crescita e dell'occupazione", già previsto nel Piano operativo regionale per il triennio 2009/2011, la seconda, del valore di un milione di euro, riguarda il credito agrario.
Il Governatore della Regione Molise Michele Iorio e il Sindaco del Comune di Campobasso Gino Di Bartolomeo hanno siglato un'intesa ai fini dell'attuazione dell'accordo di programma denominato "Sistema scuole sicure, città, mobilità cittadina" che prevede interventi infrastrutturali per 20 milioni e 920 mila euro.
Con l'approvazione del Maxi-emendamento al disegno di Legge Stabilità per il 2011, saranno operative le agevolazioni fiscali per piccola proprietà contadina, in particolare per i coltivatori diretti ed agli imprenditori agricoli professionali che intendano acquistare terreni agricoli. Le agevolazioni in questione incidono sull’imposta di registro, ipotecaria e catastale e sulla determinazione degli oneri notarili.
Da ora in avanti sarà più semplice avviare ed ampliare un'impresa artigiana, grazie all'ultima iniziativa approvata dalla Giunta, nota come 118-antiburocrazia. L'obiettivo della misura è incentivare la competitività del settore artigiano piemontese, riducendo le procedure amministrative legate allo start-up e alla crescita delle attività imprenditoriali nella regione.