Circolare 11/E-2012 Agenzia Entrate: i chiarimenti sulla tassazione delle rendite finanziarie
Con circolare n. 11/E del 28 marzo 2012 l'Agenzia delle Entrate illustra ambito applicativo, eccezioni e decorrenza del nuovo quadro impositivo dei redditi di natura finanziaria. Come stabilito, infatti, nel Decreto legge n. 138/2011 - con le successive integrazioni, dal decreto “Milleproroghe” al decreto “liberalizzazioni”, nonché ai decreti attuativi - l'imposta sui redditi di capitale e su quelli diversi di natura finanziaria diventa pari al 20%. Dunque, un’aliquota unica intermedia fra quelle esistenti (12,5%, 20%, 27%), con l'obiettivo di unificare l’imposta su tali rendite, sia con riferimento alle ritenute che con riferimento alle imposte sostitutive.
Dl Liberalizzazioni: in Guri la Legge di conversione 27-2012
Tenendo conto "dei chiarimenti del ministro per i rapporti con il Parlamento dati alla Camera nella seduta di giovedì scorso e del decreto correttivo approvato venerdi dal Consiglio dei ministri" - si legge in una nota del Quirinale - il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha promulgato il disegno di legge di conversione del decreto sulle liberalizzazioni del 24 gennaio 2012, n. 1. Quindi, il testo della Legge 24 marzo 2012, n. 27 è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Immigrati: in vigore l'Accordo d’integrazione con lo Stato italiano
Un patto con un reciproco impegno a fornire, da parte dello Stato, gli strumenti della lingua, della cultura e dei principi generali della costituzione italiana, e a rispettare, da parte del cittadino straniero, le regole della società civile, nonchè l'insieme dei doveri individuati dalla Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione - varata dal Governo italiano nel 2007 -, al fine di perseguire, nel reciproco interesse, un ordinato percorso di integrazione basato sul principio dei crediti. Si tratta del nuovo strumento offerto agli immigrati che scelgono di vivere in Italia, come previsto dall’articolo 4 bis del 'Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero' (D.lgs. 286/1998).
Semplificazioni tributarie e lotta all'evasione: Decreto legge16-2012 e Legge di conversione 44-2012
E' stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 2 marzo 2012 ed entra subito in vigore il Decreto legge n. 16 del 02.03.2012 contenente le nuove norme stabilite dal governo in materia di semplificazione tributaria e potenziamento della lotta all'evasione. Preponderanti le disposizioni miranti a quest'ultimo obiettivo, rispetto a quelle di semplificazione.
SEPA: ok del Consiglio ministri Ue allo spazio unico dei pagamenti
Il Consiglio dei ministri Ue ha adottato oggi il regolamento Sepa - Single euro payments area - che dovrà semplificare le transazioni in euro e contribuire alla realizzazione di uno spazio europeo dei pagamenti, senza distinzioni tra operazioni nazionali e transfrontaliere. Il via libera del Consiglio segue il voto favorevole espresso in plenaria dal Parlamento ue il 14 febbraio.
Legge 717-1949: meno oneri per le opere d'arte negli edifici pubblici
Accolte le proposte della Regione Emilia-Romagna e dell'Istituto beni culturali per riformulare la legge n. 717 del 29 luglio 1949 sull'architettura e le arti, riguardante, in particolare, la possibilità di legare all’entità dell’impegno economico previsto per la costruzione di un edificio pubblico la quota da destinare al suo abbellimento artistico. Dunque, alle opere d'arte, non più il 2% fisso per tutti ma una percentuale “a scaglioni” sulla base della “grandiosità” del progetto da realizzare, con l'obiettivo di facilitare l'applicazione di una normativa ad oggi non sempre rispettata.
Regolamento SEPA: gli eurodeputati approvano lo spazio unico dei pagamenti transfrontalieri
Maggioranza schiacciante per il regolamento SEPA: 635 eurodeputati hanno votato oggi a Strasburgo a favore della disciplina che semplifica le transazioni in euro tra istituti bancari, con solo 17 voti contrari e 31 astenuti. Le nuove regole, da cui si attendono risparmi pari a 123 miliardi di euro in 6 anni, dovranno essere recepite dalle banche entro il 1° febbraio 2014.
Decreto legge 5-2012: le semplificazioni in gazzetta ufficiale
Dopo la firma del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è stato pubblicato in GURI il Decreto Legge n. 5 del 9 febbraio 2012 recante le Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Da un lato, infatti, il provvedimento riduce gli oneri burocratici per cittadini e imprese; dall'altro, detta norme riguardanti l'agenda digitale e lo sviluppo dei settori della innovazione, ricerca e istruzione, turismo e infrastrutture energetiche, nonchè le fasce di popolazione in condizione di maggiore bisogno.
Imprese: in Gazzetta il Regolamento per le semplificazioni burocratiche in materia ambientale
Entra in vigore il prossimo 18 febbraio il Regolamento volto a semplificare e ridurre gli adempimenti amministrativi in capo alle piccole e medie imprese (PMI) in materia ambientale. Il provvedimento, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, attua l'articolo 49, comma 4-quater, del Dl. 31 maggio 2010, n. 78 - convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122 - recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.