La Legge di stabilita' n. 183-2011 in Gazzetta Ufficiale

Balance - immagine di ΠrateNei giorni scorsi Camera e Senato hanno approvato il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (Legge 181 del 11 novembre 2011), le Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (Legge 182 del 11 novembre 2011), le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2012 (Legge 183 del 11 novembre 2011) e il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (Legge 184 del 11 novembre 2011). I provvedimenti sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

La Camera approva la Legge di Stabilita' 2012

Silvio Berlusconi, Credit: Presidenza della RepubblicaLa crisi ha portato all'approvazione fulminea dei provvedimenti sul bilancio dello Stato, in cui era inserito anche il maxiemendamento con le misure richieste dalla UE. In Commissione non sono state apportate modifiche al testo varato dal Senato causa gli eventi eccezionali dei giorni scorsi. Il presidente Berlusconi si presenta quindi al Quirinale per rassegnare le dimissioni.

Legge di stabilita' 2012: il maxi-emendamento del Governo approda in Senato

Palazzo Montecitorio - foto di SailkoCostituito da 25 articoli, 23 pagine e 10 punti, il maxi-emendamento alla Legge di stabilità è stato presentato ieri dal Governo. I lavori della commissione Bilancio del Senato sono cominciati in serata e proseguiti fino a poco prima di mezzanotte. L'obiettivo è di approvare il testo entro oggi per poi procedere al voto. Il provvedimento replica, sostanzialmente, le misure previste dalla lettera di Berlusconi inviata nei giorni scorsi all'UE, senza scossoni sui licenziamenti e le pensioni.

Approvazione definitiva per lo Statuto delle imprese - Legge n. 180-2011

Aula Montecitorio - Foto di RuandaBitDopo aver incassato il voto favorevole del Senato lo scorso 20 ottobre, lo Statuto delle imprese è stato ieri licenziato definitivamente dalla Camera, senza modifiche. Il documento ha la finalità di definire la natura giuridica delle micro, piccole e medie imprese, in linea con le indicazioni formulate a livello comunitario attraverso lo Small Business Act.

Pubblicato il Testo unico dell'apprendistato - Decreto 167-2011

Employee - Foto di Greg HenshallCon decreto n. 167 del 14 settembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre scorso, è stato approvato il Testo unico che disciplina l'apprendistato. Il provvedimento definisce l'apprendistato un contratto a tempo indeterminato finalizzato a favorire la formazione e l'occupazione dei giovani e ne individua le principali caratteristiche.

Emilia-Romagna: modificata la disciplina sul rendimento energetico degli edifici

Edificio - Foto di Luis Miguel Bugallo SánchezLo scorso 26 settembre la Giunta dell'Emilia Romagna ha modificato l'attuale normativa regionale in materia di efficienza energetica degli edifici - la Delibera di assemblea legislativa (DAL) 156/08 - adattandola a quanto previsto dal D.Lgs. 28/2011 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.

Legge 148-2011: in GURI la Manovra economica

Euro coins - Credit © European Union, 2011Il decreto-legge 13 agosto 2011 n.138, recante "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo", con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Credito di imposta per la ricerca scientifica: stabiliti termini e condizioni di fruibilita'

Office icon - foto di ShinealightCon due recenti provvedimenti l'Agenzia delle Entrate ha definito, rispettivamente, le disposizioni applicative e il codice tributo per usufruire del credito d’imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università ovvero enti pubblici di ricerca, istituito, dall’articolo 1 del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, per gli anni 2011 e 2012.

Agevolazioni fiscali alle cooperative: la posizione della Corte di giustizia UE

Logo Corte di giustizia dell'Unione europea © Corte di giustizia dell'Unione europeaDi fronte al dubbio interpretativo sorto nel confronto tra la normativa comunitaria in materia di Aiuti di Stato e la normativa tributaria vigente in Italia sulle agevolazioni fiscali concesse alle società cooperative, la Corte di giustizia europea, su ricorso del giuduce nazionale, si è pronunciata con sentenza del 8 settembre 2011.

Energia: definiti i meccanismi incentivanti per la cogenerazione ad alto rendimento

Cogeneration plants - foto di ChNPPDopo la firma del decreto interministeriale (Sviluppo economico - Ambiente) dello scorso 4 agosto che ha stabilito i nuovi criteri per il riconoscimento della condizione di “alto rendimento” per gli impianti di cogenerazione, arriva quella del ministro Romani, il 5 settembre 2011, sull'atteso provvedimento recante il nuovo regime di sostegno per la cogenerazione ad alto rendimento (CAR), in attuazione dell'articolo 30 della legge 9/99.

Fondo nazionale per le Politiche sociali: ripartiti 218 milioni di euro

Maurizio Sacconi - Ministero del Lavoro e delle politiche socialiCon decreto del 17 giugno 2011, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha stabilito la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali per l'anno in corso, per un valore complessivo di oltre 218 milioni di euro.