GSE – procedure per richiedere incentivi biometano
Il via libera porterà una riduzione delle importazioni di biocarburanti dall’estero e la creazione di nuovi posti di lavoro
Il Gestore dei servizi energetici (GSE) pubblica le procedure applicative per la richiesta e il rilascio degli incentivi per il biometano. “Anche in Italia potrà prendere avvio la produzione di biometano per i trasporti”, dichiarano le imprese del settore.
Aiuti di Stato - liquidazione BRC in linea con norme Ue
La liquidazione di Banca Romagna Cooperativa rispetta le regole Ue in materia di aiuti di Stato
L'intervento di messa in liquidazione ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze della Banca Romagna Cooperativa – Credito Cooperativo Romagna Centro e Macerone rispetta le norme Ue in materia di aiuti di Stato. E' quanto riportato in una nota della Commissione europea.
Agricoltura - il testo della legge 91-2015, conversione del dl 51-2015
Agenzia Entrate - Circolare 22E-2015, chiarimenti su credito imposta Irap
Agenzia Entrate - chiarimenti su Aiuto alla Crescita Economica-ACE
L’eccedenza dell’agevolazione prevista dall'Aiuto alla Crescita Economica (ACE), l’incentivo alla capitalizzazione delle imprese introdotto dalla legge n. 214/2011, può essere utilizzata come credito d’imposta, non solo ai fini Ires, ma anche ai fini Irap. E' uno dei chiarimenti forniti dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 21/E del 3 giugno 2015.
Zone Franche Urbane-ZFU: Agenzia Entrate, niente vincoli per compensazioni incentivi
Con la risoluzione n. 36/E del 3 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le compensazioni effettuate per fruire delle agevolazioni fiscali e contributive riconosciute alle imprese che operano nelle Zone franche urbane non sono sottoposte all’obbligo di apposizione del visto di conformità, né al divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti.
Enti cooperativi: MISE, norme su ispezioni e contributi spese revisione 2015-2016
Aiuti di Stato: RGEC, regole Ue per contributi in caso di calamita' naturali
Nell'ambito del primo ciclo di formazione avanzata in materia di aiuti di Stato, il Dipartimento per le Politiche europee, d'intesa con l'Agenzia per la Coesione territoriale e in collaborazione con la Commissione europea, ha fatto il punto sulle regole per i contributi destinati a ovviare ai danni provocati da calamità naturali.