Legge Made in Italy: stop alle domande per il bando filiera legno-arredo 100% nazionale

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabaySi chiude oggi, ad una sola settimana dalla sua apertura, il bando Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale gestito da Invitalia, per conto del MIMIT, in attuazione della legge Made in Italy (L. n. 206-2023).

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

Fondo Repubblica Digitale: via alla linea per cofinanziare progetti su digital skills e inclusione

Fondo Repubblica Digitale - Photo credit Eren Li via PexelsIl Fondo per la Repubblica Digitale ha attivato un canale di cofinanziamento da 5 milioni di euro volto a sostenere iniziative di collaborazione, con soggetti pubblici e privati, per favorire lo sviluppo delle competenze digitali, l’inclusione sociale, economica e lavorativa dei cittadini.

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per migliorare le competenze digitali 

Horizon Europe: WP e Call 2025 del New European Bauhaus Facility

Foto di David McBee da PexelsOnline il work programme 2025 relativo al New European Bauhaus Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale che sarà operativo dal 2025 al 2027 e punta a promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere i quartieri più sostenibili, inclusivi e belli. Aperta anche la prima call dedicata a questa iniziativa, con un budget che supera i 118 milioni di euro.

Work Programme 2025 di Horizon Europe

In Gazzetta il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona

Foto di Karolina Grabowska da PexelsAsset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del decreto del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del decreto del Fondo made in Italy pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.

Cosa prevede il Critical Raw Materials Act?

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

Foto di Cherrydeck su UnsplashTutto pronto per l'avvio dei due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, si attendono ora le istruzioni INPS sulle modalità e le tempistiche per richiedere il contributo per l’avvio di un’attività imprenditoriale e l'esonero contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Decreto Coesione: i nuovi incentivi per l'autoimpiego

Bandi 2025 FER 2: online gli avvisi della seconda procedura

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato gli avvisi relativi alla seconda procedura competitiva per accedere agli incentivi 2025 del decreto FER 2, la misura dedicata agli impianti basati su fonti rinnovabili innovative o che presentano alti costi di produzione. Ammessi impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating su acque interne. 

FER2: ecco le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico

Al via la call CONNECT 2025 degli European Innovation Ecosystems

Photo credit: Foto di Aurélia da PixabayVale 40 milioni di euro la nuova call degli European Innovation Ecosystems (EIE), il programma di Horizon Europe che mira a creare e a mettere in relazione i vari ecosistemi d'innovazione al fine di supportare la crescita delle aziende europee. Nel caso della call CONNECT 2025, i protagonisti sono le Valli Regionali di Innovazione e gli Ecosistemi Innovativi Europei entrambi incentivati a creare sinergie con controparti di altri paesi.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Foto di Conny Schneider su UnsplashVale oltre 7,3 miliardi di euro il programma lavoro 2025 di Horizon Europe, appena adottato dalla Commissione europea, per rafforzare gli ambiti ricerca e innovazione in Europa. Parallelamente, Bruxelles ha anche aggiornato la sezione del work programme 2023-2025 relativo alle azioni Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), adeguandolo alle iniziative previste dalla 'Choose Europe Initiative'. Le prossime calls for proposals saranno pubblicate il 15 maggio sul Funding and Tenders Portal.

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Call Marie-Curie, come partecipare al bando per la mobilità dei ricercatori

Call Marie-Curie - Photo: MSCA Staff Exchanges - European CommissionAumentano le risorse a disposizione della call Marie Skłodowska-Curie (MSCA) diretta a favorire la cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell'innovazione, attraverso il finanziamento degli scambi di personale coinvolto in queste attività. 

Call Marie-Curie: al via il bando per la formazione alla ricerca internazionale

PNRR, le regole dei bandi per il Modello Duale GOL

Foto di Visual Tag Mx da PexelsIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato le indicazioni operative per i bandi regionali relativi al "Modulo Duale-GOL", uno specifico intervento PNRR nel quadro del Programma Nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) volto a sostenere la riqualificazione professionale del capitale umano. 

Guida al Programma GOL

Bonus donne, le istruzioni INPS sull'esonero contributivo

Bonus donne - Photo credit: Foto di olia danilevich da PexelsL'INPS ha pubblicato la circolare operativa che detta condizioni e modalità di accesso al bonus donne. Ecco come funziona la decontribuzione per le nuove assunzioni di donne in condizioni di svantaggio effettuate entro il 31 dicembre 2025 e come presentare domanda.

Pubblicati i decreti sugli incentivi per assunzioni giovani e donne