FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Bando in arrivo

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsLa Regione Lombardia ha stanziato oltre 43 milioni di euro per sostenere l’efficientamento energetico delle imprese che intendono rinnovare gli impianti produttivi e investire nelle energie rinnovabili. Ecco le prime anticipazioni sul bando di prossima pubblicazione.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

Scuola 4.0, al via il bando PNRR per campus formativi integrati

Foto di Alena Darmel da PexelsSi apre oggi, 6 giugno, un nuovo bando PNRR destinato alle scuole secondarie di secondo grado, in cui sia operativo almeno un indirizzo tecnico e/o professionale, per finanziare la realizzazione di campus formativi integrati.

1,2 milioni da Fondazione CDP per contrastare l'abbandono scolastico

Internet del futuro, le nuove call del Next Generation Internet

Call NGI - Foto di Google DeepMind da PexelsSono aperti quattro nuovi bandi per la selezione di progetti relativi all'iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo rimodellare la Rete per soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti. 

Horizon Europe: dalla manifattura avanzata all'AI i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Nuova governance Contratti istituzionali di sviluppo: nominati i primi RUC

Infrastrutture - Photo credit: Foto di Erich Westendarp da PixabayPrimo passo in attuazione della riforma della governance dei Contratti istituzionali di sviluppo prevista dal DL Coesione e disciplinata dal decreto del 9 gennaio 2015. Il Dipartimento per la Coesione ha pubblicato i decreti di nomina dei Responsabili Unici (RUC) dei tre CIS territoriali pugliesi: i CIS di Taranto, Foggia-Capitanata e Brindisi-Lecce-Costa Adriatica.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

La Commissione adotta la proposta per il Bilancio UE 2026

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz Kobus193,26 miliardi di euro per programmi e strumenti di finanziamento UE, integrati da circa 105,32 miliardi di euro di esborsi nell'ambito di NextGenerationEU. E' quanto previsto dalla proposta di bilancio europeo 2026 adottata oggi dalla Commissione Europea.

Bilancio UE 2026: via libera alla posizione del Parlamento europeo

Innovation Fund: rinnovato il supporto BEI ai progetti di decarbonizzazione

Foto di Maxim Tolchinskiy da unsplashLa Commissione UE e la Banca Europea per gli Investimenti hanno firmato un accordo per il rinnovo dell’Assistenza allo Sviluppo dei Progetti (Project Development Assistance – PDA) fornita dalla BEI nell’ambito del Fondo per l’Innovazione, lo strumento europeo che finanzia la transizione verso la neutralità climatica utilizzando i proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione dell’EU ETS (Emissions Trading System). 

EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Fondo prosecuzione opere pubbliche: il nuovo Regolamento

Photo credit: Foto di Hands off my tags! Michael Gaida da Pixabay Approda in Gazzetta ufficiale il nuovo Regolamento del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche che definisce anche le finestre temporali per accedere alle risorse destinate ai lavori eseguiti o contabilizzati entro fine 2025.

European Grid Package: entro il 2040 servono 1.207 miliardi di euro di investimenti nella rete

Agricoltura: nuovi criteri per rinvio rate finanziamenti ISMEA

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayIn caso di calamità, epizoozie e fitopatie, usura e estorsione, è possibile richiedere il rinvio delle rate e la rimodulazione del piano di ammortamento sui finanziamenti concessi da ISMEA. Il Consiglio di amministrazione dell'Istituto ha approvato la modifica dei criteri di concessione del rinvio rate, che entreranno in vigore il prossimo 1° luglio.

I finanziamenti Ismea per autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura

FESR Veneto: Fondo Competitività Sezione Startup, via alle domande di PMI e lavoratori autonomi

FESR Veneto Startup - Foto di fauxels da PexelsSi apre oggi, 3 giugno, lo sportello della Sezione Startup del Fondo Veneto Competitività, che stanzia 14 milioni di euro per supportare l’autoimprenditorialità e il consolidamento di nuove aziende nei settori manifatturiero, servizi e commercio. Le domande possono essere presentate da micro, piccole e medie imprese (PMI) e lavoratori autonomi.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza 

OCM Vino: nuova proroga per l'Intervento settoriale vitivinicolo Investimenti

OCM Vino - Photo credit: Foto di Marc Benedetti da Pixabay Slitta ulteriormente, al 13 giugno 2025, la scadenza per richiedere il sostegno della misura Investimenti nel settore vino del Piano strategico nazionale PAC 2023-2027 per la campagna 2025/2026.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia

Horizon Europe: i topic delle call Mission Soil 2025

Soil - Photo credit: Foto di Maarten van den Heuvel – PexelsGuida alle opportunità di finanziamento delle call Mission Soil 2025, che nell'ambito del Work Programme Horizon Europe dedicato alle Missioni mette a disposizione 121 milioni di euro per contrastare il degrado dei suoli e contribuire alla rigenerazione dei terreni, anche attraverso Living labs e Lighthouse farms.

Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Pagina 7 di 244