Finanziamenti ricerca PNRR: i bandi a cascata del partenariato ONFOODS
Tre dei sette Spoke del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR, hanno lanciato bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione. Finanziamenti dedicati a organismi di ricerca pubblici e privati, ma anche a micro imprese, PMI e grandi aziende.
Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese
Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal
Le imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo
Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande
Il MIMIT chiude temporaneamente lo sportello per richiedere le agevolazioni dei contratti di sviluppo, per riaprirlo, dal 4 dicembre, alla luce delle nuove regole UE in materia di aiuti di Stato. Ancora attesa, invece, per i termini di accesso agli incentivi ai sensi delle sezioni 2.6 e 2.8 del Temporary Framework, che riguardano gli investimenti industriali e per la tutela ambientale che contribuiscono alla decarbonizzazione.
Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo
Agritech: fondi PNRR per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare
Il Centro Nazionale per le tecnologie dell'agricoltura Agritech, finanziato con 320 milioni di euro dal PNRR, entra nel vivo con la pubblicazione dei primi bandi a cascata. I finanziamenti contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie innovative e modelli di produzione agrifood sostenibili per aumentare la resilienza del settore e ridurne l'impatto ambientale.
Quanti fondi per Industria 5.0?
Come faceva notare il presidente di Confindustria Carlo Bonomi il 12 novembre, al forum della Piccola Industria, non è chiaro quanti fondi ci saranno effettivamente per il pacchetto Industria 5.0, molto atteso dalle imprese: “il ministro Fitto ha detto 10 miliardi, il ministro Urso ha detto 5 miliardi”, per poi alzare la posta e annunciare un piano da 12 miliardi. Ma come si arriva a 12 miliardi per Industria 5.0?
Nuovo bando PNRR per idrogeno green: 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori
Incassato il via libera di Bruxelles al regime di aiuto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il bando PNRR per il finanziamento di progetti di investimento diretti a creare stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori.
Aiuti di stato, via libera UE al regime italiano per la produzione di elettrolizzatori
Le call della ZEWT Partnership per trasporto marittimo e navigazione interna a zero emissioni
ZEWT Partnership è l’acronimo di European Zero Emission Waterborne Transport Partnership, il partenariato che, nell’ambito di Horizon Europe, intende finanziare le innovazioni e le tecnologie in grado di rendere il trasporto per vie navigabili sostenibile e a zero emissioni. I bandi 2024 valgono più di 60 milioni di euro.
Le call 2ZERO Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni
Aree di crisi: accesso semplificato alle agevolazioni ai sensi del Temporary Framework
Alla luce dei tempi stretti per la concessione degli incentivi di cui alla legge 181-1989 in applicazione delle disposizioni della sezione 3.13 del Quadro temporaneo Covid, che scadono a fine anno, il MIMIT ha previsto una disciplina in deroga che accelera il processo di valutazione delle domande.
Legge 181-89: nuove regole per le agevolazioni per le aree di crisi industriale
Le call 2Zero Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni
Towards zero emission road transport (2ZERO) è uno dei partenariati finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe. Un progetto nato per accelerare la transizione verso una mobilità su strada a zero emissioni che finanzia attività di ricerca e innovazione nel settore. I prossimi avvisi, che si apriranno a breve, valgono 77 milioni di euro.
Energie rinnovabili: i nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione
Digital Europe, le call per accrescere le competenze digitali
Si aprirà il prossimo 21 novembre un nuovo bando nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo di 42 milioni di euro.
Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe