Doping, inclusione sociale e volontariato nel nuovo Bando UE per lo sport

Dopo l’incontro con i rappresentanti di Enti locali e Regioni e con le parti sociali, il Consiglio dei Ministri ha varato la manovra correttiva da 24 miliardi di euro in due anni destinata a stabilizzare l’economia italiana e a salvare secondo le parole del sottosegretario Letta “il nostro Paese dal rischio Grecia”. Negativo il giudizio espresso dai governatori delle Regioni e dai sindacati.
Approvato un bando della Provincia di Forlì-Cesena finalizzato alla realizzazione di interventi formativi a sostegno dell'occupazione. Le azioni formative da attuare sono dirette in alcuni casi a prevenire la disoccupazione, in altri a favorire il reinserimento dei lavoratori a seguito della perdita dell’impiego. Le risorse stanziate, a valere sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo Regionale per la Disabilità, ammontano a circa 4,3 milioni di euro.
La tecnologia può svolgere un ruolo chiave nel creare occupazione, nel favorire la crescita economica e nel migliorare la qualità di vita dei cittadini; così Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione responsabile dell'Agenda del digitale, ha presentato ieri il piano quinquennale per l'Agenda digitale europea nell'ambito della strategia Europa 2020 per la crescita intelligente e sostenibile.
Aperti tre inviti a presentare proposte nell’ambito del Programma di lavoro pluriennale della rete transeuropea di trasporto TEN-T 2007-2013, per cui sono disponibili 172 milioni di euro, che favoriranno la realizzazione dei sotto-programmi TEN-T finalizzati al miglioramento della rete di infrastrutture nell'Unione Europea. Il 31 maggio e il 1° giugno avranno luogo a Bruxelles due giornate informative nel corso delle quali i soggetti interessati potranno ricevere supporto per l'adesione agli inviti.
Le Amministrazioni dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e delle Comunità montane localizzate in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia potranno beneficiare di finanziamenti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili su edifici di loro proprietà grazie al nuovo avviso pubblico emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico in attuazione del Programma Operativo Interregionale - POIn "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013. Le risorse finanziarie a sostegno dei progetti che saranno selezionati ammontano complessivamente a 30 milioni di euro.
Nell'ambito dell’operazione varata dal Governo con il D.l. 40/2010, che stanzia complessivamente 300 milioni di euro allo scopo di favorire i consumatori e le imprese nell’acquisto di alcune tipologie di prodotti e strumenti con caratteristiche di elevata sicurezza e di maggior efficienza energetica, sono esauriti gli incentivi per l’acquisto di motocicli, motori e scafi nautici, macchine agricole e movimento terra. Lo ha comunicato ufficialmente oggi il Ministero dello Sviluppo Economico.
Le perdite sui crediti delle imprese europee sono aumentate di 300 miliardi di euro durante gli ultimi 12 mesi, ha rivelato l'European Payment Index 2010 (EPI), l'indagine compiuta ogni anno dalla compagnia svedese Intrum Justitia sulle attività economiche nell'UE. Tali perdite, il cui valore equivale al debito nazionale della Grecia, sono state provocate principalmente dai pagamenti tardivi di autorità pubbliche, imprese e consumatori.
Si terrà a Roma, il prossimo 21 maggio, l'incontro in cui il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Istituto nazionale per il Commercio Estero e la Conferenza dei Rettori delle Università italiane presenteranno il Bando 2010 per il co-finanziamento di progetti congiunti università-impresa, in applicazione dell’Accordo-quadro siglato il 12 Dicembre 2007. Lo stanziamento disponibile ammonta a 2,5 milioni di euro.