Piemonte: oltre 14 milioni di euro per la ricerca e l'innovazione del sistema produttivo piemontese

Momento storico per le pmi europee. E’ giunto finalmente il semaforo verde dell’Europarlamento per la nuova direttiva contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali che - secondo la Cgia di Mestre - soltanto in Italia ammonterebbero a 10 miliardi di euro. Una vittoria per le imprese, che finalmente vedranno saldate in tempo le fatture, sia dai privati che dalla PA.
Pubblicato un bando che prevede la concessione di contributi per la qualificazione del sistema scolastico, la prevenzione della dispersione, favorendo il successo scolastico degli studenti. Le risorse a disposizione ammontano a 20 milioni di euro, per progetti di tipo A (mirati alle competenze di italiano) e progetti di tipo B (mirati alle competenze di matematica e scienze); la scadenza è fissata al 4 novembre 2010.
Mercoledì 27 ottobre il Vice Presidente e Commissario europeo per l'Industria e Impresa Antonio Tajani terrà una conferenza stampa per presentare la comunicazione della Commissione europea sulla nuova politica industriale nell'era della globalizzazione, "An industrial policy in the globalisation era: putting competitiveness and sustainability at centre stage".
Pubblicato un bando per la realizzazione di progetti integrati che devono garantire il successo formativo e scolastico nelle scuole operanti in contesti caratterizzati da disagio socio-economico e culturale. Le risorse a disposizione ammontano a 40 milioni di euro e le domande potranno essere presentate fino al 13 novembre 2010.
Pubblicata la preinformazione del bando per la costituzione e l'ampliamento dei Poli d'Innovazione Regionali, in attesa di essere pubblicato sul BUR della Regione. Le risorse a disposizione ammontano a 34 milioni di euro, destinate ai raggruppamenti d’imprese indipendenti e ad Organismi di Ricerca che operano per stimolare e attivare processi d’innovazione.
Eliminare i costi non costa. Alleggerire seriamente il peso della burocrazia entro il 2012, tanto per le imprese quanto per le famiglie, è il nuovo obiettivo del ministro per la PA e l’Innovazione, Renato Brunetta. Il suo nuovo piano, presentato oggi alla stampa nella cornice di Palazzo Vidoni, ha già incassato il placet del Consiglio dei Ministri dello scorso 7 ottobre. Eliminare vincoli e liberare risorse per lo sviluppo e la competitività delle imprese, semplificare la vita quotidiana degli italiani, senza aumentare la spesa pubblica secondo Brunetta si può. I risparmi complessivi previsti ammonterebbero a circa 17 milardi di euro.
A partire da domani, 14 ottobre 2010, sarà possibile inoltrare l'istanza telematica per usufruirire di un credito d’imposta pari al 20% dei contributi obbligatori versati nel 2009 agli enti di previdenza., come previsto dalla finanziaria regionale (L.R. 5/2009). Beneficiano dell'incentivo le imprese con non più di 15 dipendenti alla data del 31 agosto 2009 che operano in determinati settori. Il "bonus" può essere usato usare per pagare, in compensazione, tributi e contributi che devono essere versati tramite F24.
Il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario ha emanato un avviso per il finanziamento di piani formativi aziendali e interaziendali, territoriali e settoriali in favore delle imprese aderenti al Fondo stesso. Le risorse stanziate ammontano a 41 milioni di euro.
E' prevista per giovedì 14 ottobre la pubblicazione dell'avviso relativo alla Sovvenzione globale "Lavoro in chiaro", un'iniziativa finalizzata ad incentivare la regolarizzazione del lavoro sommerso e l'inserimento occupazionale di soggetti svantaggiati. Le risorse destinate al progetto ammontano a 10 milioni di euro.
Approvate tre linee di intervento per favorire la nascita di nuove imprese nel territorio regionale. Con il progetto Creaimpresa saranno infatti realizzati corsi di formazione a favore di aspiranti imprenditori appartenenti a categorie svantaggiate, mentre a seguire saranno pubblicati due bandi finalizzati ad agevolare l’avvio di impresa, a valere su risorse pari a 12,5 milioni di euro.