Fondi FESR, JTF e regionali per i Contratti di investimento in Sardegna
Si aprirà il 15 maggio il bando della Regione Sardegna per la selezione di progetti da finanziare attraverso i Contratti di Investimento – Tipologia industriale. A disposizione 42 milioni di euro nell’ambito della programmazione unitaria 2024-2029 della Regione, che attinge a risorse del PR FESR Sardegna 2021-27, del Programma nazionale del Just Transition Fund (JTF) 21-27 per il Sulcis e del Programma regionale di sviluppo (PRS) 24–29.
Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: in arrivo l'avviso per le CER
FESR Veneto: Fondo Energia, 25 milioni per la produzione di idrogeno rinnovabile
La Regione Veneto ha definito le disposizioni attuative della "Sezione Produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile" del Fondo Veneto Energia, che finanzia interventi per l’autoconsumo e l’impiego di idrogeno rinnovabile. L'agevolazione, che abbina un finanziamento ad un contributo a fondo perduto, può essere richiesta dalle imprese, incluse le PMI.
FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza
Dal Parlamento europeo primo via libera al Programma per l’industria della difesa EDIP
Con 70 voti favorevoli, 46 contrari e 8 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una relazione che sostiene la proposta legislativa per la creazione dell’European Defence Industry Programme (EDIP), il Programma per l'industria europea della difesa.
Libro Bianco Difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE
Call LIFE 2025: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare
Sono stati pubblicati i bandi LIFE 2025 per finanziare progetti di tutela ambientale e della biodiversità, azioni per il clima e di supporto all’economia circolare e progetti per la transizione all’energia pulita. A disposizione circa 600 milioni di euro per finanziare i progetti green europei 2025.
STEP Lombardia: contributi e venture capital per investimenti in tecnologie strategiche. A giugno apre il terzo bando
A partire da metà giugno le imprese lombarde - incluse startup e PMI innovative - potranno partecipare al bando RI.CIRCO.LO. STEP per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche. L'intervento stanzia 10 milioni di euro a valere sul nuovo Asse VII del PR FESR Lombardia 2021-2027, introdotto insieme all'Asse VI a seguito dell'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP).
Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti
Fondi europei agricoltura, i bandi regionali da non perdere
Interreg: a maggio apre il nuovo bando per lo spazio alpino
Il 13 maggio scatteranno i termini per partecipare alla terza call del programma europeo di cooperazione transnazionale Interreg Alpine Space. A disposizione ci sono 27,8 milioni di euro per realizzare progetti di cooperazione dedicati alla tutela ambientale, all'economia circolare e alla digitalizzazione che potranno coinvolgere anche alcune regioni del Nord Italia.
Difesa, modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore
Per rafforzare il piano strategico Readiness 2030 e implementare il piano Rearm Europe, la Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, previste modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa.
Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?
Telecomunicazioni, a maggio la nuova call della SNS JU per rafforzare la leadership nel 6G
Si apre fra un mese esatto una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa.
EuroHPC JU, aperta una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale
FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Via alle domande
Si è aperto il 18 aprile lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi.
FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza