Sisma, in Gazzetta due ordinanze sui contributi per risarcimento danni

Photocredit: Andes/César Muñoz - Wikipedia under the Creative Commons Attribution-Approdano in Gazzetta ufficiale (GURI) le due ordinanze di dicembre con cui il Commissario al sisma ha messo mano ad una serie di aspetti relativi alla ricostruzione privata. Da un lato, si tratta dei risarcimenti per i beni mobili (come le auto) danneggiati o distrutti dal sisma del 2016. Dall’altro, parliamo della proroga di una serie di termini e scadenze.

Credito d'imposta Transizione 5.0 per le imprese agricole. Circolare MIMIT in arrivo

Agricoltura - Photo credit: Foto di Tabitha Mort da PexelsIl MIMIT chiarisce le condizioni di accesso delle imprese agricole agli incentivi del Piano Transizione 5.0, i crediti d'imposta finanziati con 6,3 miliardi di euro dal PNRR che agevolano gli investimenti in innovazione e digitalizzazione che conducono ad una riduzione dei consumi energetici da parte delle imprese.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo il Milleproroghe 2025

PNRR: ToMove, call per progetti innovativi sulla mobilità urbana

PNRR Torino - Foto di Nikolai Kolosov da PexelsC'è tempo fino a fine marzo per partecipare al bando del progetto 'Living Lab ToMove', promosso dal Comune di Torino e finanziato dal PNRR, per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel settore della mobilità urbana. In palio contributi fino a 160mila euro per startup e aziende italiane.

La politica industriale dell’automotive Made in Italy tra elettrico e incentivi

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

EU Funding Forum Ambiente EnergiaLa transizione verde, nel rispetto della tutela della competitività dell’industria europea, sarà al centro del prossimo bilancio dell’UE (2028-2034). Per realizzare questo cambio di paradigma a favore di decarbonizzazione e rafforzamento dell’industria, occorre impegnare risorse in molti capitoli di spesa, da quella stanziata con i Fondi Strutturali e con lo sviluppo rurale, alle risorse destinate (per lo più tramite Horizon Europe) all’innovazione tecnologica, agli investimenti nelle infrastrutture, finanziate principalmente attraverso programmi come il Connecting Europe Facility (CEF) e InvestEU. 

Per approfondire l’evento di FASI sull’IA nell’ambito dell’EU Funding Forum

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Evento FASI "Formazione e Occupazione nell'era dell'Intelligenza Artificiale"In vista del prossimo bilancio pluriennale dell'Unione Europea, è fondamentale misurare, analizzare e comprendere quale impatto avrà l'Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro e nel mondo della formazione, per poter pianificare interventi efficaci per imprese e pubblica amministrazione.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Mission Innovation 2.0: più tempo per il bando MASE sulle materie prime critiche

Foto di Holger Schué da PixabayImprese ed organismi di ricerca hanno 10 giorni di tempo in più per partecipare al bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) dedicato ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica relativi all’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. Sul piatto 21 milioni di euro. 

Cos’è Mission Innovation

La call Rocket Up 2025 per l’internazionalizzazione delle start-up femminili

Foto di ThisIsEngineering da PexelsI numeri ancora bassi della presenza femminile nel mondo delle start-up hanno portato lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) a varare, negli  anni passati, il programma Supernovas al cui interno trova posto anche la nuova edizione di Rocket Up, la call che punta a sostenere l'internazionalizzazione di queste realtà imprenditoriali.

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

Spazio, la call ESA su tecnologie spaziali e sostenibilità ambientale

Call ESA greenwashing - Foto di SpaceX da PexelsC'è tempo fino al 18 marzo per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a sostenere lo sviluppo di servizi per la verifica delle dichiarazioni ecologiche e dei label a tutela dell'ambiente, attraverso studi di fattibilità che possono evolvere in progetti pilota su più larga scala.

Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore tessile

Horizon Europe: a fine marzo apre la call 2025 della Clean Aviation Partnership

Foto di Gary Lopater da UnsplashLa Clean Aviation Partnership (impresa comune Aviazione pulita) ha pubblicato il bando 2025 dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell’aviazione, che può contare su un budget di 380 milioni di euro. Domande a partire dal 27 marzo 2025.

Horizon Europe: al via un nuovo bando del partenariato europeo sulla sanità

EIT Urban Mobility: i programmi di accelerazione 2025

Foto di andreas160578 da PixabayL’EIT Urban Mobility ha attivato i programmi di accelerazione che fanno parte del Market Readiness Accelerator 2025, l’iniziativa che punta a far crescere le startup europee attive nel campo della mobilità sostenibile, attraverso la fornitura di servizi e la concessione di contributi.

In Italia arriva l’EIT Community RIS Hub per informare le imprese sulle opportunità EIT

EP PerMed: il tool di ricerca partner per la call Fast Track

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver lanciato a inizio gennaio i programmi Fast Track e Venture Creator, adesso la partnership europea EP PerMed ha messo a punto un Partnering Tool per facilitare la creazione di connessioni per le proposte Fast Track. Uno strumento potenzialmente molto utile, che permette di trovare partner con i quali collaborare.

Che cos'è la partnership Ep PerMed e cosa finanzia?