CEF Trasporti - come cambiera’ nel bilancio UE post 2020
Cybersecurity - coordinare i finanziamenti in Italia e in Europa
Per rafforzare la capacità di risposta dell'UE contro i ciberattacchi è necessario un maggiore coordinamento a livello europeo sul fronte legislativo e dei finanziamenti. Questo l'appello lanciato nel corso di un evento promosso dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea dedicato alla cibersicurezza.
> Digitale: Parlamento UE, ok a misure per rafforzare la cibersicurezza
Riforma PAC post 2020 - cosa ne pensano le organizzazioni agricole
Bilancio UE: cosa finanzia il Connecting Europe Facility 2021-2027
Europa Creativa: come funziona lo strumento di garanzia in Italia e Francia
Un incontro a Roma dedicato al fondo di garanzia del programma Europa Creativa illustra il funzionamento delo strumento di garanzia sui finanziamenti alle imprese creative e culturali e mette a confronto i meccanismi attivati in Italia e in Francia.
> CDP-FEI: finanziamenti a PMI italiane dei settori culturali e creativi
Bilancio europeo post 2020 – a che punto è il negoziato
Parlamento europeo e Consiglio stanno lavorando per giungere rapidamente a un accordo di massima sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Ma come funziona l'iter legislativo del QFP e quali sono i temi più controversi del negoziato?
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027
DEF - gli impegni del Governo su immobili pubblici e patrimonio culturale
Indonesia - da ADB e UE aiuti umanitari per le popolazioni e la ricostruzione
La comunità internazionale si è attivata per sostenere l'Indonesia dopo i devastanti eventi sismici e lo tsunami che si sono abbattuti sul Paese del sud-est asiatico negli ultimi mesi. Ecco il quadro degli interventi di emergenza attivitati da Banca asiatica di sviluppo e Unione europea.
> ADB - la Strategia 2030 per lo sviluppo di Asia e Pacifico
Finanza sostenibile - convergenza tra Italia e Germania, UE agisca presto
Quando si tratta di green e social bond, Italia e Germania parlano la stessa lingua. Gli operatori di entrambi i Paesi concordano sulla necessità di sviluppare un mercato UE della finanza sostenibile, con regole certe ed omogenee. Una richiesta che dovrebbe essere soddisfatta entro la fine dell’anno.
> ONU - il successo dell'Agenda 2030 passa per la finanza sostenibile