Manovra 2019 - incentivi auto elettriche e trasporti, le novita'
Il bonus fino a 6mila euro per l’acquisto di auto elettriche e ibride è una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 per il settore dei trasporti. Ma non è la sola.
> Manovra 2019: proroga ecobonus, bonus ristrutturazioni, mobili e verde
Legge Bilancio 2019 – imposta sostitutiva per lezioni private e professionisti
Manovra 2019: proroga ecobonus, bonus ristrutturazioni, mobili e verde
Legge Bilancio 2019: Bonus ricerca, tornano le aliquote differenziate
I risultati dei voucher digitalizzazione
Un articolo di Fabio Pagliarini e Michele Repole di Invitalia fa il punto sui risultati del voucher digitalizzazione, l'incentivo previsto dal Ministero dello Sviluppo economico per incoraggiare la trasformazione digitale delle PMI.
> Voucher digitalizzazione: domande di erogazione da settembre
Fondi UE 2014-2020: i dati sull'avanzamento degli Obiettivi tematici
Circa l'80% delle risorse della Politica di Coesione 2014-2020 destinate a Ricerca e Innovazione e ad Ambiente e Cultura risultano attivate, mentre procede a rilento la spesa dei fondi per Occupazione, Inclusione sociale e Capacità amministrativa. I dati dell'Agenzia per la Coesione territoriale.
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027
Rome Investment Forum 2018: le sfide dell'UE nel nuovo scenario globale
L'UE deve smettere di concentrarsi su questioni di cortile e prepararsi a rispondere in maniera unitaria ad un futuro in cui nessuno Stato europeo farà parte del G7 e nuove potenze saranno protagoniste degli equilibri mondiali. Così il ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi, intervenendo al Rome Investment Forum 2018.
> Rome Investment Forum 2018: priorita' ad investimenti e competitivita' globale
Rome Investment Forum 2018 - conciliare crescita e sostenibilita'
La finanza sostenibile può svolgere un ruolo determinante per rilanciare gli investimenti di lungo termine in Europa e sostenere le PMI.
> Rome Investment Forum 2018 - rafforzare investimenti infrastrutturali
Rome Investment Forum 2018: priorita' ad investimenti e competitivita' globale
L'Europa è al crocevia tra status quo e progresso: è il momento di agire con giudizio e coraggio. E' la sollecitazione con cui il presidente della FeBAF, Federazione Banche Assicurazioni Finanza, Luigi Abete, ha aperto i lavori del Rome Investment Forum.
> Infrastrutture e finanza sostenibile al centro del Rome Investment Forum
Rome Investment Forum 2018 - rafforzare investimenti infrastrutturali
Per rilanciare la crescita e lo sviluppo in Italia è necessario sostenere gli investimenti infrastrutturali, mettendo a disposizione delle imprese servizi finanziari innovativi. Questo il messaggio lanciato durante il Rome Investment Forum 2018.
> Fondi UE post 2020: le infrastrutture come driver di crescita